Altro giro, altro regalo!! Non sto dando i numeri, ma dopo il dolce di Natale sono tornata a sfogliare il bel libro di Tessa Kiros ed è venuta fuori questa torta all’ananas (con qualche piccola modifica) per il giorno della Befana. Un tea tra amici, fuori il freddo e la neve, ma dentro casa il calore delle spezie e delle nostre chiacchiere. Cosa volere di più??
Devo dire che in questi ultimi mesi gli incontri reali tra contatti virtuali sono aumentati notevolmente. Tanti nuovi amici su twitter e FF, l’ultimo incontro proprio qualche sera fa, un apericena tra followers divertentissimo e ricco di argomenti interessanti. Ancora una volta devo dire grazie alla rete!
dosi per 8 persone normali oppure per 6 supergolose!
per la torta
burro Fiandino 1889 250 grammi, a temperatura ambiente
zucchero di canna grammi 200
uova codice 0 biologiche 3
farina 250 grammi
lievito in polvere due cucchiaini
latte 185 ml
sciroppo all’arancia
chiodi di garofano 3
succo di 1 arancia
burro grammi 60
zucchero di canna 70 grammi
ananas 1 circa 1 kg, pelato e tagliato a fette di 1 cm oppure a pezzi se non avete un ananas intero
mix di spezie
cannella in polvere 1 cucchiaino e 1/2
4 spezie 2 cucchiaini
pepe giamaicano 1 pizzico
preriscaldate il forno a 200° e foderate con della carta stagnola una tortiera a cerniera del diam.di 24 cm
per prima cosa preparate lo sciroppo..mettete il succo di arancia, il burro, lo zucchero in un pentolino con mezzo cucchiaino del mix di spezie preparato in precedenza e i chiodi di garofano interi, portando ad ebollizione.Abbassate il fuoco e lasciate sobbollire per 10 minuti circa o fino a quando non otterrete uno sciroppo denso e caramellato.
Disponete le fette di ananas sul fondo della tortiera in un unico strato.
Preparate l’impasto per la torta: montate il burro con la frusta elettrica fino a quando non risulta spumoso e incorporate man mano lo zucchero. Successivamente incorporate una per volta le uova, la farina setacciata ed il lievito. Continuando a mescolare aggiungete il latte, amalgamando e per ultimo il mix di spezie.
Versate lo sciroppo nella tortiera sull’ananas coprendo per bene le fette e poi poco per volta versate il composto sullo sciroppo, livellandolo con una spatola.
Infornate per circa un’ora e quindici/venti minuti, avendo cura di abbassare la temperatura a 180° dopo dieci minuti e coprendo con della stagnola la torta a metà cottura circa, per evitare che prenda un colore troppo scuro, bruciandosi in superficie. Controllate la cottura con un coltello o uno stecchino, inserendoli nella torta dovranno uscire asciutti e puliti. A cottura ultimata togliete dal forno, fate raffreddare leggermente prima di sformare, facendo attenzione ad eliminare il fondo della tortiera e la carta stagnola.
Servite accompagnando con della panna montata oppure un sorbetto alla cannella e ananas. Sempre che non abbiate problemi di dieta! Altrimenti da sola è deliziosa per il tea delle 17!
Come potete vedere dalla foto ho utilizzato il burro 1889 Fattorie Fiandino. Sono molto contenta di questa collaborazione. Credo che una buona parte di quelli che tra di voi hanno avuto modo di assaggiare il burro in questione, siano rimasti stupiti dalla qualità del prodotto. Il panel test è andato molto bene e altrettanto bene è andato anche il contest dedicato al burro. So anche che in questi giorni sono in consegna (o già consegnati) i pacchi ai vincitori, fantastico! Un’onda burrosa sta per travolgerci nuovamente.. ma per ora non vi anticipo nulla! Sarà una sorpresa, davvero golosa ;D
Bella questa torta speziatina..magari te la rubo! tutto bene? sempre straimpegnata:D
baci
Genny!!! Come è andato il corso martedì??
Son troppo curiosaaaaaa
;D
P.s. incasinata il giusto direi! baci
Io ne ho sempre fatta una versione “mamma” ma mai una versione “Tessa”…
E’ una torta adattissima al periodo, con un inizio di freschezza che richiama la primavera.
Ciao Splicucchina americana!! LA ‘versione’ mamma sarà la prossima prodotta.. Ho testato questa di Tessa che ancora non conoscevo ;D
Sandra, questa me la segno. La metto accanto a quella di mia mamma :) :*
Niki!! come ti dissi di là, quella della mia mamma è attaccata al frigorifero ;D prepariamoci al doppio post, ok? :*
questa la provo! (e ti faccio sapere) Buona settimana!
La mia curiosità verso questo libro aumenta sempre di più… la trovo la torta ideale per un tè con gli amici, profumata e speziata come piace a me! Attendo la nuova ondata burrosa ;)
Ciao! bè..l’ananas è perfetta come post cena digestivo..quindi perchè non prepararci una bella torta..con questa glassa poi è sublime!
bacioni
cara Sandra, questa è una delle torte che avrei sempre voluto provare, assaggiata una volta fatta in casa mi conquistò per la sua morbidezza. La versione che proponi speziata mi alletta non poco :-)
Fino a questo momento ho sempre e solo fatto quella di mia nonna, è una versione un po’ antica con le fette di ananas rotonde e al loro centro mezzo gheriglio di noce, però è sempre buona. Questa versione speziata però mi ispira non poco!
Ma il libro di Tessa Kiros è sempre Falling Cloudberries? Mi sa che a sto giro lo compro!
Buona giornata :)
Ciao @catepol!! benvenuta a casa di Utdz ;D fammi sapere come viene, mi raccomando! E buona settimana a te
Gloria, l’ondata arriverà di sorpresa, senza avviso! tieniti pronta Eh eh eh!
MAnu&Silvia, così combinata tanto digestiva non mi pare, ehhhh! bacioni a voi
Francesca, grazie!! puoi provare quel mix di spezie giunto da lontano, molto lontano :D
Fiordifrolla, la mia amica Niki questa mattina mi suggeriva di riempire i buchi con le noci! perfetto, no?? La prossima sarà quella di mamma con in più le noci. Il libro è proprio quello, indovinato! buona giornata a te
Golosona!!!
che meraviglia! io di solito la faccio a cimabella, questa di ananas rovesciata!…però senza tutto questo meraviglioso tocco speziato che ci hai dato tu!
la Kiros è sempre un’ispirazione!
baci
Buona!
io ne ho fatta una recentemente con l’aggiunta di un pizzico di peperoncino…super!
Un sorriso up side down,
D.
Terry!!!
eccerto che sono golosona ;D senti chi parla.. per me pochi dolci, ma ogni tanto lo sfizio me lo tolgo. La Kiros è bravissima, mi piacerebbe conoscerla sai?? bacioni e buona settimana
Diletta, peperoncino?? Da provare assolutamente!Un sorriso Up side down a te cara e buona cucina!
Ciao Sandra io dovrei mangiare solo l’ananas..senza la torta, ma i gusti che mi vengono alla mente si abbinano troppo con il tramonto che stasera ci è stato regalato, quindi proverò a farla…buona serata
che meraviglia.
Devo provarla!!! bravissima Sandra. Devo comprare l’ananas, provo a vedere se il supermercato vicino a casa lo ha e poi metto fuori dal frigo il burro fiandino così questa sera torta!!!!
Baci e buona serata
Può darsi che questa tua ricetta mi faccia rivaltare la torta rovesciata all’ananas, fatta e strafatta, ma così no, con le spezie proprio no, da provare assolutamente, brava Sandra ;-))
Il burro Fiandino? Una poesia…
Io lo so, io lo so, ahahahah Bacioni
cricca, bentornata! sarà di tuo gradimento, ne sono certa
Sonia, fammi sapere!! :*
ady, chissà come mai conosci quel burro! Mi raccomando cara, super speziata bacioni
Ciao Sandra,
non sono riuscita a farla, sono uscita tardi dal lavoro e questa sera devo fare delle commissioni :0(
Sicuramente approfitterò del sabato per farla. Volevo solo chiederti cosa metti nel mix di spezie (4 spezie 2 cucchiaini). Grazie mille.
Bacioni e buona serata.
Ho già lo sciroppo di arance: devo fare questa torta. E’ un segno del destino ….
Wow che forte questa torta speziata con l’ananas, la voglio provare.
Ciao Daniela.
Ciao Sandra,
davvero squisita. Nulla da dire. Forse un po troppo grassa ma quanto è buona!!!!
Grazie ancora per la ricetta!
Baci
ehilà, amanti delle torte!
Sonia, in effetti di burro ne abbiamo messo.. però che sapore, vero?? Devo rifarla, ma non troppo presto, altrimenti il dottore mi sgrida ;D
:0) un sapore fantastico, di burro fiandino. Molto buono!!!
Io l’ho già ricevuto e devo dire che i prodotti sono di altissima qualità! Per il momento ho assagiato il burro e il formaggio alla birra (gustosissimi!) ancora devo addentare il formaggio tipo parmigiano… l’aspetto è troppo invitante! Grazie Sandra ancora per le tue iniziative :)
anche io ho avuto modo di assaggiare solo il burro ma come dice Erborina, il formaggio tipo parmigiano ha un aspetto molto invitante. Inoltre Erborina, non so se hai avuto modo di leggere come lo fanno. Sono molto attenti a tutti i processi di lavorazione.
Grazie mille a Sandra e alle Fattorie Fiandino!
Baci
Alicia ;) buoni vero?? Vedrai che sapore anche il Grana Selezione.. da mangiare da solo o in compagnia del gatto, che lecca le briciole..Ci sentiamo presto Ali, ok?? :D
Sonia, Grazie a voi per seguirci sempre con tanta passione
un abbraccio a tutti e buon fine settimana
Oddio che buonaaaaaaaaaaaa!! Ti è venuta anche bellissima, le torte alla frutta non sempre escono così perfette!! Bravissima
OOOOHHH Mia madre faceva questa torta quando ero piccola. Non mi riccordo il nome in francese.Quanto mi piacceva! Grazie per farmi riccodare un sacco di dolci momenti!
dolcissima