Tokyo Manga Tiramisù

Manga (漫画) è un termine di origine giapponese, indica i fumetti prodotti in Giappone, nei Paesi al di fuori del Giappone stesso. In realtà il termine manga, coniato nel 1814 dall’artista giapponese Hokusai per i suoi libri di «scenette stravaganti», indica in giapponese il fumetto in generale, mentre la regola è specificare l’origine dei fumetti, se stranieri o importati: per esempio quelli provenienti dall’Italia vengono chiamati “Itaria no manga” (イタリアの漫画 letteralmente “fumetti dell’Italia”), ed i giapponesi stessi chiamano i loro propri fumetti “Nihon no manga (日本の漫画 letteralmente “fumetti del Giappone”).
Il termine letteralmente significa «immagini casuali» o «immagini senza nesso logico».

In Giappone i fumetti hanno un ruolo culturale ed economico decisamente importante, e sono considerati un mezzo espressivo non meno degno di libri o film….
Manga definition from Wikipedia

Chi di voi non si ricorda di Candy Candy,Mila e Shiro,Capitan Harlock??? Bene erano tutti manga! E pensare che avevo un’intera collezione di figurine.. le mitiche figu…. Quelli si che erano giochi! Altro che Playstation!
Grazie alla Toc Toc Book e a Vittorio,abbiamo la possibilità di leggere (in lingua inglese) dei veri manga stile jap,ma con contenuti molto seri…. Shakespeare!! Manga Shakespeare é una serie di “graphic novel adaptations” delle più conosciute opere di Shakespeare,una sorta di fusione della letteratura classica con il modo di visualizzare tipico dei manga.

Visto l’avvicinarsi di San Valentino, ho scelto il volume più romantico per eccellenza, Romeo & Juliet… :-***
Per l’occasione una ricetta tratta da una edizione fresca di stampa di Guido Tommasi Yoshoku (Jane Lawson), cucina giapponese stile occidentale…giusto per restare in tema jap… ;-))

Cosa é Yoshoku?? é un’usanza giapponese di adottare la cucina occidentale (con alcune modifiche) che la rendono deliziosamente jap! Piatti particolari,affascinanti,con ingredienti misti (occidente e oriente si incontrano a metà strada). Sto facendo un pò di esperimenti e devo dire che mi diverto un sacco… Ne vedrete delle belle!

Ecco a voi il Tokyo Tiramisu (Manga!)

cioccolato bianco a pezzi grammi 150
panna liquida (si si panna)! ml 250
tè verde (matcha) 1/2 di cucchiaino
zucchero 25 grammi
sakè 50 ml
acqua naturale 150 ml
savoiardi 12
pasta di azuki dolce 100 grammi
cioccolato bianco per decorare

dosi da 2 (dopo cena romantico,no??)

mescolate il cioccolato e la panna in una pentola a fuoco basso finché il cioccolato é praticamente sciolto.Fuori fuoco mescolate fino a che il composto risulterà liscio.Aggiungete un pò di crema al tè verde in una ciotola e mescolate fino ad ottenere una pasta liquida e liscia.Versate la crema al tè verde nel composto di cioccolato,mescolate (ancora!) fino a raggiungere un colore uniforme.Filtrate con un colino fine,per eliminare gli eventuali granuli di tè.Coprite con della pellicola e mettetela in frigorifero per 4 ore.Quando é fredda sbattetela con una frusta finché prende una consistenza spalmabile.Rimettete in frigo fino al momento dell’utilizzo.
Mescolate lo zucchero con l’acqua su fuoco alto finché lo zucchero é sciolto.Lasciate bollire per circa 2 minuti,togliete dal fuoco e fate raffreddare.A questo punto aggiungete il saké.Immergete metà dei savoiardi nello sciroppo uno alla volta e sistemateli in una piccola pirofila.Tagliate a fettine sottili la pasta di azuki e sistematela delicatamente sui savoiardi nella pirofila.Spalmate metà della crema al cioccolato e livellatela.
Ripetete gli strati con i savoiardi,lo sciroppo,la pasta di azuki e la crema di cioccolato e livellate con la spatola.Affettate sottilmente con una mandolina il cioccolato bianco (in più) sulla superficie in modo che sia tutta coperta.Coprite la pirofila con della pellicola e mettete in frigorifero per una notte intera…so che é difficile con una delizia del genere trattenersi dall’addentarla… ma abbiate pazienza e sarete ricompensati!
Al momento di servire spolverizzate con un pò di tè verde.. E…degustate! :-PPPP

 

Tokyo Manga tiramisù