
Tokyo Manga Tiramisù
Manga (漫画 ) è un termine di origine giapponese, indica i fumetti prodotti in Giappone, nei Paesi al di fuori del Giappone stesso. In realtà il termine manga, coniato nel 1814 dall’artista giapponese Hokusai per i suoi libri di «scenette stravaganti», indica in giapponese il fumetto in generale, mentre la regola è specificare l’origine dei fumetti, se stranieri o importati: per esempio quelli provenienti dall’Italia vengono chiamati “Itaria no manga” (イタリアの漫画 letteralmente “fumetti dell’Italia”), ed i giapponesi stessi chiamano i loro propri fumetti “Nihon no manga (日本の漫画 letteralmente “fumetti del Giappone”).
Il termine letteralmente significa «immagini casuali» o «immagini senza nesso logico».
In Giappone i fumetti hanno un ruolo culturale ed economico decisamente importante, e sono considerati un mezzo espressivo non meno degno di libri o film….
Manga definition from Wikipedia
Chi di voi non si ricorda di Candy Candy,Mila e Shiro,Capitan Harlock??? Bene erano tutti manga! E pensare che avevo un’intera collezione di figurine.. le mitiche figu…. Quelli si che erano giochi! Altro che Playstation!
Grazie alla Toc Toc Book e a Vittorio,abbiamo la possibilità di leggere (in lingua inglese) dei veri manga stile jap,ma con contenuti molto seri…. Shakespeare!! Manga Shakespeare é una serie di “graphic novel adaptations” delle più conosciute opere di Shakespeare,una sorta di fusione della letteratura classica con il modo di visualizzare tipico dei manga.
Visto l’avvicinarsi di San Valentino, ho scelto il volume più romantico per eccellenza, Romeo & Juliet… :-***
Per l’occasione una ricetta tratta da una edizione fresca di stampa di Guido Tommasi Yoshoku (Jane Lawson), cucina giapponese stile occidentale…giusto per restare in tema jap… ;-))
Cosa é Yoshoku?? é un’usanza giapponese di adottare la cucina occidentale (con alcune modifiche) che la rendono deliziosamente jap! Piatti particolari,affascinanti,con ingredienti misti (occidente e oriente si incontrano a metà strada). Sto facendo un pò di esperimenti e devo dire che mi diverto un sacco… Ne vedrete delle belle!
Ecco a voi il Tokyo Tiramisu (Manga!)
cioccolato bianco a pezzi grammi 150
panna liquida (si si panna)! ml 250
tè verde (matcha) 1/2 di cucchiaino
zucchero 25 grammi
sakè 50 ml
acqua naturale 150 ml
savoiardi 12
pasta di azuki dolce 100 grammi
cioccolato bianco per decorare
dosi da 2 (dopo cena romantico,no??)
mescolate il cioccolato e la panna in una pentola a fuoco basso finché il cioccolato é praticamente sciolto.Fuori fuoco mescolate fino a che il composto risulterà liscio.Aggiungete un pò di crema al tè verde in una ciotola e mescolate fino ad ottenere una pasta liquida e liscia.Versate la crema al tè verde nel composto di cioccolato,mescolate (ancora!) fino a raggiungere un colore uniforme.Filtrate con un colino fine,per eliminare gli eventuali granuli di tè.Coprite con della pellicola e mettetela in frigorifero per 4 ore.Quando é fredda sbattetela con una frusta finché prende una consistenza spalmabile.Rimettete in frigo fino al momento dell’utilizzo.
Mescolate lo zucchero con l’acqua su fuoco alto finché lo zucchero é sciolto.Lasciate bollire per circa 2 minuti,togliete dal fuoco e fate raffreddare.A questo punto aggiungete il saké.Immergete metà dei savoiardi nello sciroppo uno alla volta e sistemateli in una piccola pirofila.Tagliate a fettine sottili la pasta di azuki e sistematela delicatamente sui savoiardi nella pirofila.Spalmate metà della crema al cioccolato e livellatela.
Ripetete gli strati con i savoiardi,lo sciroppo,la pasta di azuki e la crema di cioccolato e livellate con la spatola.Affettate sottilmente con una mandolina il cioccolato bianco (in più) sulla superficie in modo che sia tutta coperta.Coprite la pirofila con della pellicola e mettete in frigorifero per una notte intera…so che é difficile con una delizia del genere trattenersi dall’addentarla… ma abbiate pazienza e sarete ricompensati!
Al momento di servire spolverizzate con un pò di tè verde.. E…degustate! :-PPPP
Veramente un tiramisù cool! Brava sandrina!
Non amo i manga, questo tiramisù invece è davvero simpatico e particolare. Sei un vulcano di idee! Un bacione
I Manga-Shakespeare sono troppo giusti…sono stati creati in Inghilterra da un team di giovani artisti (Selfmadehero) che hanno come scopo quello di avvicinare i giovani alla letteratura, e infatti nei paesi anglosassoni stanno diventando materiale di studio a scuola, cosa che mi auguro avvenga anche qui in Italia (per informazioni rivolgersi agli amici di TocToc).
La tua straordinaria e golosa ricetta è un magico “matrimonio” d’amore fra manga e cucina giapponese rivisti in un’ottica occidentale.
Arigatou gozaimasu!
Comida!so cool and so good..Roberto ha fatto il tris! :-DDD
Alex,fra poco arriva l’eruzione (spero non cutanea) :-))))) bacioni
Vic,grazie ancora per avermi raccontato la storia di questi fantastici fumetti..Sono davvero fatti molto bene,e trovo che la copertina sia molto trendy! Ci vediamo questa sera.. E ti porto il tiramisu! :))
O__O sono molto perplessa…
Ma curiosa.
Vabbe’, mi sto indebitando con me stessa di esperimenti da fare….
Complimenti, comunque, perché la ‘resa’ delle tue opere è fantastica.
Elena,anche io ero molto perplessa nel leggere la ricetta..ma poi mi sono ricreduta.Un sapore molto molto particolare,direi sensuale! :-DDDD
Grazie cara,x te -1 !!
ciao bellissima ricetta… dove si possono comprare tè matcha e pasta azuki a torino? grazie!
Ninalina,in corso regina..si chiama Asia Market e rimane all’angolo di via delle Orfane,trovi quasi tutto!! Rimane subito dopo via della consolata sulla destra… fammi sapere se lo trovi!per il tè prova da eataly o nel negozio di via della rocca quasi angolo piazza vittorio!
ciaoooo!
La pasta di azuki si trova nei market asiatici? Non l’ho mai vista in giro, ma se si trova in quei negozi, allora non è un problema.
sono andata a vedere da vittorio, per saper equalcosa in più su questi nuovi manga, molto, molto interessanti… ma in italiano nooo? va beh per fortuna c’è il tuo tittokio tiramisù che mi consola!!! un bacione e grazie anche a vittorio
Carino questo giappamisù. Continua a sperimentare altre ricette!! Ciao
elisabetta,si nei market..qui a torino l’asia é molto ben fornito.. trovo quasi tutto..Ho persino trovato quella al matchà tea che é verde! :-))
Giovanna,bello il tuo post sull’isola.. anche quella che non c’é.. ma con un pò di immaginazione la inventiamo noi,no?? Per ora manga in italiano niente! ma chissà che qualche editore non pensi alla traduzione! bacioni
Cookie,mi piace giappamisù! bellissima definizione..Le prossime sperimentazioni molto presto! Ciao
ma è una ricetta fantastica! complimentiiiiiii sei sempre grandissima! la pasta di azuki ho paura che non la troverò mai!! :( ma è fatta coi fagioli?
Originale e geniale: riesci sempre a stupire, anche se la tua bravura è una costante.
Ciao
Confermo trovi i manga ovunque è li leggono tutti di qualsiasi età e ceto sociale..per quanto riguarda il tiramisù..In Giappone lo fanno identico che in Italia
Anche perchè li è davvero difficile trovare il cioccolato bianco…ne ho mangito uno buonissimo fatto dal mio souse chef.
Inutile dire che voglio il libro!!!!
E questo dolce è da provare!!!!
Bacioni grandi
Ma Sandra, che bello questo post! Dato che siamo in tema direi TSUGOI (che bello, che figata)!
Io adoro gli Anime giapponesi, mentre i manga mi piacciono meno, a loro preferisco i fumetti nostrani, quelli della Bonelli! ;-)
Mi piace molto quest’usanza Yoshoku, soprattutto perché non sempre è facile reperire tutti gli ingredienti per realizzare un autentico piatto jap. In questo modo ci si viene incontro. Brava, meriti un bacio! :-*
sono ripassata per riguardarmi questa meraviglia e mi sono letta bene la ricetta e ahahhahah sono ancora qui che rido come una scema per la citazione della panna ahahahahhaahah
Sei un mito donna SMACKETTEEEEEEEEEEEE :*
Che storia ‘sto tiramisù!!!Ma dove trovo la pasta di azuki dolci?!!!io ho solo i fagioli azuki!!ahhaah..Sandra sei un mito!!!
Prima di rispondervi vi lascio un link interessante per la preparazione di una marmellata di fagioli Azuki trovata in rete che mi sa che prepararò anche io! Per tutti quelli di voi che non trovano la pasta di azuki mi pare un’ottima soluzione:
http://www.corriereasia.com/giappone/blog/ricette_cucina_giapponese/2007/01/anko_la_marmellata_di_fagioli.shtml
***Cry,contenta??? :-)))) buon week!e grazieeee
***Salsadisapa, anche tu,soddisfatta?
Lenny,grazie a volte dici delle cose che mi fanno arrossire! :-))
Andrea,caro chef so che la tua esperienza Jap é mitica! QUesta ricettina l’ho scovata su un bellissimo libro,e la cuoca in questione ci ha messo un pò di idee sue oltre a mescolare ingredienti occidentali e jappo! Ma non é che il sous chef ci manda un pò di tiramisu da testare? ;-DDD
Pip,grazie del bacio che contraccambio! Certo che Bonelli é sempre Bonelli!
Adrenalinaaaa ehehehehhe… meno mele che hai letto la citazione.. ihihihihhi…sei troppo forte! bacioni
Sandra solo tre parole(non sole -cuore- amore…)
SEI UN MITO!!!!
un bacione
Saretta ;*
Hai vinto un premio: vuoi sapere perché?
Ciao
Saretta,eheheheheheh!!!! Io la panna l’ho messa ,nehhhhhhhh!!! Che dici chef andrew ne aggiungerebbe un pò??? ihihihhihihi… baci cara la prossima gita a milano ci si vede,neh??!!
Lenny,Premio???? arrivoooooooooo!! :-****
I manga te li lascio, e prendo il tiramisu! :-p Buon weekend!
Nightfairy!! :-)))
Ok,te lo mandoooo!
beh..devi aspettare un altro pranzo di lavoro perchè capiti da quelle parti;)E’ un po’ esoso nel conto l’amico Fritz!;)
Ci conto alla prossima gita neeeeh?
Baciotto e b we
saretta ;*
candy candy!!!
che mi hai fatto ricordare, chère Madame!
anche io ho quel libro, belle ricettine con ingredienti reperibili un pò ovunque…
però non ne ho fatto nemmeno una, ancora!!
baci dal vento gelido…
mi hai creato curiosità verso il libro, lo voglioooo! Anche se non so più dove mettere libri di cucina e ricettari vari
Interessante questo post sia per le nozioni sui Manga Giappo che per la ricetta.certo che non ci avevo mai pensato a Candy (mia preferita) come ad un manga.
bacio
Grazie Sandra!!!Dato che gli azuki non mancano mai nella mia dispensa da semi-macrobiotica domani mi ci metto di impegno!!!Chissà cosa salta fuori?!!!un bacione e buon week a tutti!!!
Sandra, i tuoi savoiardi si stanno ribellando al manga…io lo so, lo sento!
Sto scherzando!
Non sono un’amante nè dei manga (se non si fosse capito), nè del cioccolato bianco, però, però…quasi quasi…mmmmm…
In compenso, la foto è bellissima come sempre!
Ciao e a presto!
Lost in translation tiramisu’ evviva…
mi piace mi piace…:))
porzione doppia
baci
sciopina
Saretta,eheheheh..ma se ci vediamo niente pranzetto da chef esoso però! Buona fine domenica! :-***
Madame Calme et Cacao,come va oggi con il vento gelido?? :-))) Noi rientrati dalla gita in montagna da qualche ora! baci alla meringhetta! :-**
Cocò,anche tu poco spazio in libreria? Io ne ho creata una apposta per i libri di cucina et simili in cucina! ;-DD
valentina… anche io su web riesco ad imparare un sacco di coseeeee! bacioni cara
Cry,allora fatta la marmellata di azuki?? come é venuta?? :-**
Spilucchina,secondo me con questo ti ricrederai (forse)! :-DDD
Sciopina,grande film lost in translation!Lo rivedrei con una fetta di tiramisu tokyo buona serata! :-***
Arrivo qui da Flickr e ora capisco cosa c’era dietro alla curiosa composizione fotografica! Questa idea del “giappamisù” è fantastica, prima o poi dovrò provare… ora ho ancora più voglia di comprare quel “Yoshoku” che avevo addocchiato in libreria!
niachan,benvenuta!!! Il libro é bellissimo,davvero lo consiglio perchè le ricette sono strepitose e buone!
a presto.. ;o))