A chi non piace il cioccolato fondente?? Non vedo manine alzate, quindi possiamo procedere :-))
Oggi un dolce davvero goloso, ovviamente non è ipocalorico (ma non dovete mangiarne un kg alla volta) e light. Ma una fettina post pranzo o cena vi è concessa.. A volte preferisco non mangiare il pane e concedermi un piccolo sfizio per il ‘dopo’. Non sempre però cedo al dolce, solo se si tratta di cioccolato. E a questo giro credo di aver ceduto per ben più di una volta!
Poco male, basterà camminare, camminare, camminare per bruciare le calorie accumulate.
Per il cioccolato fondente ringrazio Lindt, che mi ha gentilmente fornito la scorta per trasformarmi in una piccola maitre chocolatier :)
cioccolato al 60% Lindt grammi 250
burro 1889 salato Fiandino grammi 80
panna fresca da montare grammi 200
wafer alla vaniglia grammi 175
amarene sciroppate Fabbri grammi 100 (sgocciolate dallo sciroppo e tenete da parte lo sciroppo)
liquore alle ciliegie 3 cucchiai
dopo aver sgocciolato le amarene, mescolate lo sciroppo con il liquore alle ciliegie.
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato, mescolando delicatamente. Appena sciolto aggiungete poco per volta la panna e il burro tagliato a pezzetti. Continuate a mescolare fino a completo scioglimento e in ogni caso fino a quando il composto sarà ben amalgamato.
Preparate uno stampo da plum cake abbastanza capiente da contenere i wafer, senza che si rompano. Foderatelo con della pellicola per alimenti, lasciando che fuoriesca dai lati.
Bagnate velocemente i wafer con lo sciroppo aromatizzato e metteteli sul fondo dello stampo. Coprite con una parte del cioccolato fuso. Aggiungete un altro strato di wafer e successivamente le amarene. Di nuovo uno strato di cioccolato fuso. Potrete aggiungere un altro strato di wafer e finire con l’ultima parte di cioccolato fuso. N.b Io ho preferito nn aggiungerli, ma decorare con solo due wafer la superficie del dolce. Fate rassodare leggermente. Chiudete molto bene con la pellicola e mettete in congelatore per una notte intera.
Tagliate a fette, cospargete con del cacao e servite con qualche goccia di sciroppo aromatizzato e un bicchierino di Barolo chinato, perfetto con il cioccolato e le amarene.
Innamorata mi sono, complimenti Sandra! Poi io ADORO il barolo chinato, quindi questa ricetta è da farsi!
Lucy! Questa la devi fare assolutamente!, :-) e’ buonerrima parola di lupetto :*)
ma che buona!!!!!
Qualche anno fa avrei alzato io la manina, ma ora amo il fondente alla follia …
Golosastra ;PP
Io non sono una “dolciaia”, diciamo che se a fine cena non c’è il dolce non muoio (se non c’è la mela però vado nei matti)! Ma di fronte a questi dolcini sfiziosi mi lascio sempre il posticino! Ora che si va verso la bella stagione, questa ricetta la sperimenterò di sicuro!
;-)
a presto!
Buongiorno mia cara, questa terrina è spettacolare!!! Mi era venuta un’idea del genere con il cioccolato e una conserva di mirtillo nero presa in rete, ti saprò dire quando mi arriva cosa sperimento! :)))
Ti bacio
Io al ciocco fondente non reisto..metterei ance quello al 78%!!!!;)
Amarene e cioccolato fondente, due mie passioni (debolezze??), che meraviglia!!
Amarene e cioccolato: geniale golosita’. E con l’aroma e il rinforzino del liquore, poi….
(peccato di gola, peccato di gola!)
Un mio caro amico odia il cioccolato. Qualunque genere. Come dico sempre a lui andrebbe studiato per capire cos’ha che non va :)
Bella ricetta!
Il problema secondo me è solo quando al cioccolato si è allergici..già esiste quest’allergia..per il resto il tuo dolce è perfetto. Se ti avanza qualcosa dalla scorta Lindt..
;-)
Con questa mi prendi per la gola! Cioccolato e ciliegie è un abbinamento che mi piace molto, come mi intrigano tanto le diverse consistenze di questa terrina :) Un abbraccio.
Questa è ok ma ora quanto dobbiamo camminare per concederci tutte le altre che farai con questa scorta?
comincio a camminare… troppo buone le amarene col cioccolato, mi sa che un pezzetto non basta…!
Che bontà un dolce da provare. Ho letto su Fattorie Fiandino dei prescelti per illibro sul burro salato. Sarà per la prossima.