tartellette-al-cioccolato-fondente-e-noci-pecan

Dopo il laboratorio con Corrado Assenza al Molino Quaglia mi è venuta un’irrefrenabile voglia di mettere le mani in pasta e creare dolci e dolcetti vari. Uno dei primi esperimenti lo avete già visto, i golosissimi Macaroons di Sarah Bernhardts :) e lo stesso giorno ho preparato queste tortine al cioccolato fondente e noci pecan. Sono sparite in un battibaleno e presto mi sa che le rifaccio. Ma questa volta vorrei tenerne un paio solo per me! Tra amici, parenti e assaggini vari non me ne rimane mai abbastanza per sedermi in santa pace, con una tazza di tè e fare i dovuti assaggi.

Il procedimento è laborioso, ma vi assicuro che il risultato vi ripagherà ampiamente del lavoro e dell’attesa: non troppo dolci, fragranti e con un aroma di cioccolato quasi affumicato, abbinato alle noci pecan e al Golden Syrup, acquistato qualche tempo fa sul sito di Palatifini. Io vi consiglio di provare la ricetta, poi ne riparliamo insieme ok?
Per realizzarle ho usato la farina Petra 5 del Molino Quaglia, per me garanzia di risultato al 100% per frolle e impasti tipo sablée o pate sucrèe, plum cake, poiché durante la lavorazione nn si rompe e in cottura assume una colorazione e un gusto unici. Poi basta che guardiate la foto per rendervene conto. L’impasto in cottura non si modifica e dopo aver fatto raffreddare le tartellette nelle formine sono riuscita a toglierle senza alcun problema e soprattutto, cosa molto importante, non devo mai imburrare gli stampi.

pate sucrèe

farina Petra 5 200 grammi
la punta di un cucchiaino di sale
zucchero a velo grammi 50
burro grammi 100 (tagliato a cubetti e ben freddo)
1 tuorlo sbattuto con 2 cucchiai di acqua fredda


mescolare la farina, il sale e lo zucchero a velo in una ciotola di ceramica, aggiungere il burro e lavorare velocemente con la punta delle dita fino a quando prenderà una consistenza granulosa, come fossero delle briciole di pane. Lo stesso procedimento lo potete realizzare con un robot da cucina, a bassa velocità e interrompendo ogni tanto la lavorazione.
A questo punto potete aggiungere (poco per volta) l’uovo, tenendone da parte un cucchiaio scarso. L’impasto non dovrà risultare troppo umido. All’occorrenza aggiungete qualche goccia di acqua fredda. Continuare a lavorare con la punta delle dita l’impasto fino a quando avrà raggiunto una consistenza liscia e morbida, avvolgere nella pellicola e tenere in frigorifero fino al momento dell’utilizzo finale.

Ripieno al cioccolato fondente e golden syrup

burro 50 grammi
golden syrup grammi 150
zucchero finissimo (tipo zefiro) grammi 100
cioccolato fondente grammi 125 (ho utilizzato del cioccolato da copertura al 70%)
uova 3 codice 0 bio (da sbattere con un pizzico di estratto di vaniglia)
noci pecan circa 150 grammi (6 per ogni tartelletta)

preriscaldate il forno a 180°
N.B.Preparate il ripieno poco prima di prendere l’impasto (da stendere con il mattarello) dal frigorifero.
In un pentolino mettere il burro, il golden syrup e lo zucchero su fuoco medio, mescolate con una frusta fino a quando il burro nn si sarà sciolto ed amalgamato agli altri ingredienti. Aggiungere il cioccolato, togliete dal fuoco continuando a mescolare la frusta fino a quando il composto non sarà omogeneo. Tenere da parte.

Prendete l’impasto dal frigorifero, dividetelo in due e stendetelo con il mattarello (su un piano precedentemente infarinato) in due quadrati di circa 25/30 cm per lato. Dividete a loro volta i due quadrati in 4 parti (dovrete ricavare 8 pezzi). Foderate le 8 formine con l’impasto, premendo bene sul fondo e sui bordi, eliminando l’impasto in eccesso e cercando di livellare lo spessore delle tartellette con le dita. Cercate anche di non bucare l’impasto con le dita, mi raccomando.
Mettere in frigorifero per circa 15 minuti. Trascorso il tempo tirate fuori la base delle tartellette e procedete con la finitura del ripieno. Aggiungete alla crema di cioccolato le uova sbattute, poco alla volta, mescolando fino a quando non sarà liscio e omogeneo.
Riempite le tartellette con un cucchiaio, facendo attenzione a lasciare 5-6 mm dal bordo, per evitare che fuoriesca durante la cottura. A questo punto potete aggiungere le noci pecan, decorando le tartellette come vedete nella fotografia qui sotto.
Cuocere in forno caldo per circa 25/30 minuti (dipenderà dalla temperatura del vostro forno, ognuno ha il suo). Sfornare e lasciare raffreddare leggermente all’interno degli stampini. Mi raccomando, togliere le tartellette dagli stampi solo quando si saranno raffreddate, evitando spiacevoli ustioni. Trasferire su una griglia fino al momento di servire. :)

Ho fatto assaggiare le tartellette a Paolo, lo chef di Scannabue. Mi ha detto una cosa bellissima: Sandra, potresti pensare di lavorare in una pasticceria ;) (Ora nn esageriamo eh?! :P

Tartellette al cioccolato fondente e noci pecan

Decorazioni floreali di Siamo Al verde Torino, Via Madama Cristina 123/a