Torta ai mirtilli e lime con crema di tomini

I frutti di bosco sono una vera passione per me e ora che ne trovo a kg ( a prezzi umani ) al mercato faccio delle vere e proprie scorte (oltre che scorpacciate): lamponi, mirtilli, ribes bianco e rosso, uva spina. Nello yogurt a colazione, nella panna cotta, con la panna montata, ovviamente no?!? e in qualche torta o tartelletta. Fondamentalmente preferisco le mono porzioni per le torte, sono più belle da vedere, da servire e anche da fotografare. Ma anche io ogni tanto preparo ‘la torta’ con i frutti di bosco, preferibilmente lamponi o mirtilli. L’ultima volta è toccato ai mirtilli, comprati in piazza Madama Cristina, nella zona del mercato riservata ai contadini: dolci, succulenti e leggermente aciduli, perfetti per la crema di tomini. Ora ve la racconto.

pasta biscotto al lime Bimby

Dosi per una teglia da cm 26/28, meglio se a cerniera, sarà più facile sformare la torta. Altrimenti anche uno stampo da crostata andrà benissimo.

impasto per la torta

farina 0 230 grammi ( io ho usato Petra 5)
burro morbido 100 grammi
zeste di lime 1 cucchiaino
zucchero di canna 50 grammi
uovo codice 0 bio 1 – sbattuto
miele 1 cucchiaino

ripieno

mirtilli grammi 250/300
lime 1, solo le zeste
tomini grammi 300 (in alternativa formaggio fresco compatto o ricotta)
uova 3 + 1 tuorlo bio
miele di tiglio 2 cucchiai
farina 1 cucchiaio
poco zucchero a velo per la copertura

Pasta biscotto

Mescolare il burro a pomata, lo zucchero e le zeste di lime. Aggiungere 3 cucchiai di farina e mescolare il composto con l’uovo sbattuto. Aggiungere poco per volta la farina (setacciata) e un pizzico di sale. Se possedete una planetaria il procedimento può essere velocizzato. Formare una palla con l’impasto e mettere in frigo per 1 ora.

Tomini per crema torta

Trascorsa mezz’ora portare il forno a 190° statico. Nel frattempo preparare il ripieno: in una boule sbattere le uova, il formaggio, le zeste di lime, la farina e il miele leggermente scaldato. Coprire la boule con la pellicola e mettere in frigo.

Torta seconda cottura

Togliere la pasta dal frigo e aiutandovi con un mattarello, stendere su un piano leggermente infarinato. Trasferire nella teglia, livellando l’impasto con le mani. Formare degli archetti sui bordi aiutandovi con la parte posteriore di un cucchiaio. Mettere in frigo per 20 minuti. Trascorso il tempo, mettere nel forno (190°) per circa 20 minuti (solitamente non uso il sistema della cottura in bianco). Abbassare il forno a 160°, togliere il fondo della torta dal forno, spennellare con il cucchiaino di miele, aggiungere metà dei mirtilli, coprire con la crema di formaggio. Cuocere per circa 20 minuti, sfornare, aggiungere i mirtilli restanti, spolverare con lo zucchero a velo e rimettere in forno per altri 20/25 minuti o fino a quando sarà dorata.

Forno Electrolux

Da Marzo siamo nella nuova casa e dovendo ridimensionare la cucina ho optato per attrezzatura nuova. Il vecchio forno Rex Electrolux funzionava ancora bene, ma dopo 10 anni era giunto il momento di cambiare per qualcosa di nuovo e molto più performante a livello tecnico. La scelta è caduta nuovamente su Rex Electrolux per il frigorifero, mentre per il piano cottura e il forno ho optato per Electrolux, con due prodotti semi professionali. Il forno ad esempio è lo stesso che usa lo chef Tom Kitchin nel video di presentazione del progetto di #SecretIngredient, multifunzione a vapore con cassetto sottovuoto (ho optato per solo il forno).
Che dire è un vero gioiello della tecnologia, con display touchscreen a colori molto intuitivo. Ha ben 17 funzioni di cottura di cui 5 a vapore e 1 per il sottovuoto a vapore, con 80 ricette (di cui 10 per la cottura sottovuoto) e 20 memorizzabili. Oltre ad avere la termosonda FoodProbe.
Diciamo che ci sono volte che preferisco stare a casa invece di uscire a cena. Con un forno così cucinare è ancora più divertente!

Il progetto #secretingredient prosegue, seguite tutte le novità sul sito.

Torta ai mirtilli e lime con crema di formaggio 2