Con tutta la pioggia che é caduta in questi giorni non mi restava che accendere il forno per riscaldare un pò l’ambiente.. e contemporaneamente ascoltare una vecchia, bellissima canzone :))))
Sembra che le previsioni meteo portino bel tempo per i prossimi giorni.. oggi sulla nostra bella città splende il sole e ci auguriamo che ci resti per un bel pò!
Purtroppo durante il nostro week end fuori porta, programmato da qualche tempo, ci ha inseguito il maltempo:pioggia, poco o quasi niente sole..roba da stare rintanati in casa a godersi il tepore e la buona cucina!
Per quella ci siamo regalati una cena speciale in un luogo speciale, ricco di un fascino antico La fornace di Barbablù e di una cucina del territorio semplice ma ricca di sapori e profumi (prodotti utilizzati di primissima qualità). Ma oltre alla qualità dei prodotti grazie anche alla bravura dello chef Giuseppe Ricchebuono e di tutta la brigata di cucina, oltre al personale di sala, che ha saputo coccolarci in modo delizioso.
Beh, se continuo così non vi posto più la ricetta del cake… ;)))
farina integrale bio Mulino Sobrino grammi 100
farina 0 bio Mulino Sobrino grammi 100
zucchero di canna bio Perù Alce nero grammi 125
uova 3
burro fuso grammi 80
yogurt alla vaniglia grammi 125 (1 vasetto)
fragole grammi 300
lievito per dolci 1/2 bustina
sale 1 pizzico
portate il forno a 180°
in una ciotola capiente sbattete le uova con lo zucchero e appena il composto risulterà bello spumoso aggiungete poco per volta le farine ( nelle quali avrete mescolato il lievito), lo yogurt il burro fuso ed il sale..incorporate le fragole-che avrete precedentemente tagliato a fettine (le più grandi) e quelle più piccole intere-facendo attenzione a non romperle..
Versate il composto in uno stampo da plum cake precedentemente imburrato e infarinato.
Cuocete per circa 50 minuti.Prima di servire fate raffreddare il cake… e poi potrete proseguire alla vestizione (vedere foto d’apertura del post!)
[youtube:http://www.youtube.com/watch?v=Ywg-PdeGVL0]
sembra davvero fantastico :D non ho mai fatto nessun dolce con farina integrale… forse sarebbe il caso di provare questo cake che sembra delizioso.
Feliz semana!!
Ma buongiorno zenzerina!Un cake gnudo non l’avevo mai visto!!;o)ehehe..
Mi piacciono un sacco queste tue ricette perchè non sono mai esageratamente dolci…Anzi sai che ti dico?Oggi tornano dei miei amici da Bora Bora(beati loro!!) e glielo faccio trovare come bentornati…!!!
Scappo dal fruttrolo…bacio!!!
Ma come fai santa donna a fare ‘ste foto!????
Besos***
ma nn ci sono le uova nella lista degli ingredienti!!!
Assaggiata in anteprima garantisco la bontà di questo dolce, meglio se lasciato riposare due o tre giorni :)
Erborina!!! Mi raccomando, quando sarai qui fammi un fischio! magari si fa una consegna a domicilio.. :))) besos y feliz semana a ti1
Cry, ehheheheeheh.. sono tornataaaaaaa! Bello il cake gnudo, nehhh.. :o)) finalmente anche qui il sole… ci voleva proprio.. P.s. Bora Bora? Anvedi che vacanza, anche ioooooooo!! baciotti
Valina, upssssss.. corretto subitissimo! :o)
Vic!! :))))
Vic?!!!!Fortunello…eheheh!!!!Fragole prese…mò mi ci metto!!!
I plum cake vengono molto meglio dei muffins…se non altro non esplodono neh!!!;o)
ma dai!! tu le fragole nel cake e io nei muffins della colazione di oggi! sto scoprendo il piacere di fare anche i dolci e la mia linea comincia a vacillare… mannaggia! con la scusa che così so casa ci metto dentro… ma la verità è che sono una gran golosa!! in questo periodo di fragole strepitose non mi farò mancare anche questo cake!
grazie!!
Non ho mai fatto un dolce con le fragole cotte!
Ora che ho finalmente fatto la tua ginger cake (buona!!ci ho aggiunto anche un pochino di zenzero fresco, pizzicava piacevolmente! Una cosa strana e’ che il giorno dopo pizzicava di meno e anche il sapore dello zenzero era molto piu’ attutito….forse “evapora”????), dicevo, ora c’e’ gia’ questo cke in sala d’attesa :D
Un bacio, e speriamo che il sole persista :)
Meno male zenzerina che la situazione meteo volge al meglio!! Certo che a giugno uno vuole caldo e sole…oggi a Roma sembra autunno e pare che continuerà tutta la settimana, ma al mare quando ci vado io???? Bello il cake, mi intriga molto lo zucchero di canna che io uso abitualamete per dolcificare ma mai usato in cucina. Da provare…
potrei rivedere la mia ascetica colazione con questo , almeno avrei un valido sprone a buttarmi giu’ dal letto (senza troppo impeto altrimenti rotolo anche giu’ dalla scala :-))
ciauu
Allora il cake l’ho fatto…Mi manca di vestirlo ma sono indecisa su cosa mettergli…Con ‘sto tempo…Non si sa mai cosa mettersi!!!;o)
Poi ti dirò se il gusto rende giustizia alla forma quasi perfetta del cake!!
Besos:o)***
Rendi tutto supergoloso con le tue foto dai colori caldi, qui invece il tempo sta volgendo al brutto del resto il finesettimana è stato bello quindi non mi posso lamentare
ciao, Sandra, bello questo cake! coem smpre , bellisima anche la foto . Brava :*
Giornatina pesantuccia per me .. una fettina di cake, tovaglia a righe super, e soprattutto un po’ di Beatles … grazie per il post relax. Notte!
Che bello farsi coccolare da un buon ristorante!
Finalmente ho anche io coccolato il marito ^_^
Ho portato Marco al 52 piano della Prudential Tower in locale chiamato Top of the Hub, jazz dal vivo, ottimo, con tutta Boston ai nostri piedi, ho perfino trascinato a ballare con me.
Bellissimo cake, io e Marta siamo nel periodo di cake al yogurt&cioccolato con i frutti di bosco dentro, appena ne rimane una fetta integra posto anche io, ma vanno via come il vento!!
Oggi di nuovo pioggia a Torino!!anch’io mi sono consolata con una torta fragolosa questo week end!
Sempre più carino qua! brava ;-)
Ormai si sa che sono una fragole-addicted… quindi come posso lasciarmi sfuggire un cake strepitoso come questo? No way ;-)
la sfortuna vuole che abbia sviluppato una strana intolleranza alle fragole , nelle settimane passate, quindi probabilmente niente frutto proibito per un pò! :((( sto provando ad eliminare per qualche giorno alcuni alimenti, vediamo se scopro cosa c’è che non va.. ma le fragoleeeeeee……. uffaaaaaaa!!
bella, bella, bella….la fragola (eh,eh…), il cake e la tovaglia a righeee…
un bacio
bEtt/ aka chocolat
Dunque, ho in casa sia le fragole che la farina integrale, quindi…sai che ti dico? Lo preparo stasera!
Ciao Sandrina, ora mi leggo un pò di arretrati , interessante questo cake ;)
Girando su questi blog c’è sempre da imparare parecchi cose. Questa sera ho trovato veramente molte ricette interessanti. Maria
io faccio la ciambella così, con un paio di varianti: olio di semi di soja al posto del burro e farina di manitoba miscelata all’integrale.
viene sofficiosa e buonosa, sì sì, proprio come la tua foto, che è un panetto golosissimissinvintante :)))
Bibi
Mi piace questo dolce, me lo sono appuntato. Baci Laura
Ma che bello questo post con sfondo musicale! E sofficissimo il cake.
Ti scrivo per consigli sulla belva :-)) Un bacio grande
Pant pant!! Arrivo sempre tardi.. uff!
Allora ringrazio tutti per i commenti e adesso anche uno per uno.. Allora mi pare di capire che il musical post vi sia piaciuto!! :o)
Cry, mi sa che non é venuto tanto buono questo cakeeee…sei sparitaaaaa! :o))))
Bluerosa, lascia stare la linea che se continuo così esplodo!! :)))) ma a Torino non passi più?
Elvira, un pochino il pungente del ginger sparisce, ma resta comunque un buon sapore, vero?? Oggi niente sole cara.Speriamo che almeno non piova più! :((( besos
PAolazeppolina, lo zucchero di Canna conferisce un sapore particolare, non troppo dolce e con un fondo speziato.A me piace molto nelle torte e nei cake, prova! :)))
Grassoz, ma hai a camera al piano attico?? Wowwwwwwww! Mi raccomando, non cadere nehh! :DDDD
Cry,aspettiamo nehhhhhh! :))
Cocò, ma come brutto anche li da voi?? :((( adesso vengo a dare un’occhiata! :-**
Giovanna, grazie grazie! smackssssss
Twostella, ma prego! Tutto bene??
Comida, ancora mille + mille di questi post!!!
Non oso immaginare che vista mozzafiato e che musica al 52° piano! Meravilgiosa… e ehhmmm, vorremmo vedere il cake! bacioni
Mattarella, per un pò niente fragole da qs parti! :((( uffa!
Peggy, mercì! :))
Gallina, e lo sapevo io che arrivavi! :-***
Chocolat/bEtt.. ehehehehhe…. sei una forza! :-**
Sweetcook, come é andata la prova??? Fatto?? :)))
Christian, bentornato tra noi! :)))) leggi leggi… :PPP
Maria, benvenuta!meno male che ci sono i blog, vero?? ;))))
Bibi, bella idea… da provare in un prossimo esperimento! grazie cara.. besos
Laura, prego! :-**
Alexina!!! La Belva??? ehehehehehe…. scrivi scrivi.. colonizzeremo tutta l’europa! baci
prova di coomento
…..buonbellissimo!!!! corro a farne una copia….
potrei mangiare qualsiasi cosa con le fragole. E questo dolce urla: MANGIAMI!!!! Buono!!!! Baci
imperdonabile sono solo imperdonabile.
ma davvero a mala pena riesco ad aggiornare il blog e poi mi capita una cosa stranissima…per praticità (e per non scordare nessuno) comincio il mio blogroll in ordine alfabetico…indovina…tuki tulip un tocco di zenzero…
tra leggere il psot scrivere il commento arrivo a malapena a finire la g quando va bene altrimenti time out.
ora non volevo solo giustificarmi ma dire che: io non amo molto le fragole cotte ma se tu o gisella pubblicate cose così tocca ricredersi e poi…mi faceva ridere il fatto che so esattamente come hai costruito questo set, ho il necessaire in casa quasi quasi ti copio :D
dato il commento lunghetto e l’affetto che ti porto mi perdoni? :)
enza, stesso identico set?? :DDDD So che la Gisella ed io ti faremo ricredere sulle fragole cotte.. non son mica cibo da H queste qui???!!!! :DDDD
P.s.ma certo che ti perdono..E’ che qui mancano i tuoi commenti, ecco! :-***
Ciao! Per me la presenza delle fragole, che sono un frutto contenente molto liquido, fa collassare il dolce. Suggerisco di utilizzare dei frutti più adatti alla cottura (tipo banane, mele o pere), anche se in questo modo la ricetta si snatura. Per me le fragole sono più adatte ad altri utilizzi.