Un’idea golosa e abbastanza veloce da preparare per il menù delle feste. Partendo dal presupposto che proprio dietetica non è, ma per una volta (???) uno strappo alla regola si può anche fare. :)
È una via di mezzo tra un budino e una crema cotta. Insomma la dovete provare, non vi dico altro!
La Francia per me potrebbe essere il buen retiro, la mia spiaggia del cuore, il luogo dove trascorrere anni felici e aggiungo molto golosi. Non c’è volta che nn riesca a scoprire un angolino, un luogo nascosto. O un cibo che ancora nn avevo assaggiato. So che a molti i cugini francesi non vanno giù, ma io sto così bene. Chissà, magari in un’altra vita sono stata una damina del 1800 che viveva a Parigi. Seeee forse, magari. :)
La choco crémes in questione è stata preparata con Pâte à tartiner di Speculoos! Premetto che la sottoscritta gli speculoos li mangerebbe in continuazione, da quanto sono buoni e stavo giusto pensando di cucinarne una discreta quantità per i prossimi giorni di festa.
Ecco il barattolo incriminato, e vi posso assicurare che va chiuso in cassaforte perché è una vera drogaaaaaaaa :P
la ricetta ha dosi abbondanti, ma se preparata per una cena per 8/10 persone vi assicuro che vi basterà appena (altrimenti si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni) . Questa delizia arriva dritta da quel geniaccio della pasticceria di nome Christophe Felder .
cioccolato fondente al 64 % grammi 150
uova codice 0 5
latte intero 1 lt
tuorli 3
zucchero semolato 170 grammi
pate a tartiner Speculoos grammi 100 (oppure degli speculoos sbriciolati, gr 80)
Con un coltello affilato tritate finemente il cioccolato (io ho utilizzato delle pastiglie fondenti della Lindt)
In una boule mescolare le uova con lo zucchero, utilizzando una spatola di silicone. Tenere da parte. In una casseruola scaldare il latte a fuoco medio, mescolandolo con 50 grammi di pate a tartiner di speculoos (o metà dei biscotti sbriciolati)
Versare il latte caldo sul cioccolato e mescolare velocemente. A questo punto utilizzare un mixer ad immersione e frullare brevemente il composto. Unire le uova sbattute, mescolare e successivamente filtrare il composto e trasferirlo in un recipiente pulito, una caraffa di vetro potrebbe essere adatta.
Mettere sul fondo dei bicchieri (o delle coppette) mezzo cucchiaino di pate a tartiner di speculoos. Versare la crema nelle coppette (mi raccomando non arrivate al bordo) fino ad esaurimento del composto. Dovreste riuscire a realizzare circa 10 bicchieri.
Cuocere a bagno maria (forno a 180°) per circa 30/40 minuti.
Decorare con una noce pecan. Da degustare a temperatura ambiente (fate raffreddare in frigo prima).
Non mi resta che augurarvi un sereno Natale. Ci rileggeremo la prossima settimana. Da oggi e fino al 26 mi dedicherò alla famiglia e alla mia cucciolotta. Per lei sarà il primo Natale. E nn oso immaginare la felicità.
Un abbraccio a tutti voi amici.
Che bella idea !! Buon natale speziato e sereno ;)
ti capisco, adoro la Francia!
hai reso ancora più golosa questa crema! :-)
Tantissimi auguri di buon Natale!
Caspita questa è da provare! ….
Qui immagino che la pate a tartiner non si troverà mai!!! intanto mi segno la ricetta, al massimo farò gli speculoos! :)
Tantissimi auguri!
wow che foto meraviglioseee!! certo che pure la ricetta attira eh??
dimenticavo: buone feste!!!
Ste, benvenuta! Auguri anche a te :)
Francesca, allora siamo in 2 eh? :D auguroni!!
Lizzy, secondo me su qualche sito la trovi! da assaggiare, una vera delizia :-)
Salamander, grazie cara sei troppo carina! auguroni :*)
l’idea è golosissima e la foto stupenda. Anche io ti faccio tanti auguri speziati..baci Claudia
Buono!Voglio provare!
Questa è una delle ricette dei miei sogni. Sai sempre colpire il mio bersaglio di golosità.
Buon Natale Sandra!
Cara Sandra, tanti auguri !! Buon Natale e Buone Feste !! un bacio
ahahaha ci credi che l’ho comprato anche io nell’ultimo soggiorno a Pariiis? L’ho dovuto smezzare con un’amica sennò ci sarei affogata dentro, ora me ne fai pentire, dannata che non sei altro. God bless Lotus.
Tanti auguri Sandra! Speriamo di vederci presto :)
Il mio primo barattolo, scovato appunto in Francia, l’ho divorato a cucchiaiate, il secondo ora so dove finirà!
buonissimooooooo!!!!!!!mangerei uno di questi barattolini in questo momento….sara m.
ooooohhh che meraviglia questo dessert! Mi piace questo mix di sapori!!!! ;) Un abbraccio e tanti auguri per tutto quanto! :)
Ciao, sono una tua lettrice…mi sapresti dire dove trovare a Torino le noci pecan/macadamia?Sono disperata :) Grazie e complimenti!!!
Camilla, ciao :)
Di solito le trovi da Natura Si. Puoi anche andare da Ceni in piazza della Repubblica oppure in qualche Crai. Io le ho prese in via Monti, al Crai all’angolo con corso m.d’Azeglio
Grazie a te :) buon anno!
Per gli altri amici torno più tardiiiii!! :*)
Grazie sei stata gentilissima!
Buon Anno!
questa ricetta è stratosferica!!! a breve la condivideremo sulla nostra pagina di Facebook FACECIOCK!!!
troppo golosaaa!
Salve bella ricetta ma gli speculoos sono
…. Belgi e non francesi. E’ il biscotto tradizionale!! Occhio alle suscettibilità culturali! Vi suggerisco di provare lo speculoos Dandoy con il cioccolato di Marcolini…….Woow Monica
E se vi va provate anche il tiramisu con gli speculoos invece con i savoiardi. Mooolto interessante.
@Monica, so bene che gli Speculoos sono belgi, non ho mai detto il contrario. Io ho comprato il prodotto in questione a Nizza, che si trova in Francia. Grazie per i consigli.