Sablés. Mi ricordano la Francia, le vacanze, il relax, i bistrot, le caffetterie, la pausa caffè più lunga del mondo e che solo io riesco a fare. Non so perché ma ogni volta che vado in Francia è come se fosse aria di casa. E poi le passeggiate, il mare d’inverno, la Tramontana che ti spazza via e in ogni caso stai li, piantato sulla spiaggia ad attendere la folata successiva. Sento che la Francia sarà nei miei progetti futuri. Non so ancora come e dove, ma credo che potrebbe essere parte della mia vita. Staremo a vedere.
Ritorniamo invece alla ricetta di questi dolci, perché a mio parere chiamarli solo biscotti è riduttivo. I sablés nel mondo della pasticceria francese meritano una menzione a parte. Almeno per me. Esistono tantissime versioni, tutte incredibilmente buone. E sono davvero facili da preparare. Questa è una delle ultime, scovata in una rivista di cucina proprio in Francia ;-)) Sto diventando noiosa, lo so! Vadoooooooooo
pasta sablée
farina o 175 grammi
burro 1889 salato Fiandino 110 grammi
zucchero a velo 50 grammi
sale fino 1/2 cucchiaino da caffè
lievito per dolci un pizzico
sablés
riscaldate il forno a 150°
Mescolate il burro a temperatura ambiente, tagliato a cubetti, lo zucchero, aggiungete la farina, il lievito e il sale. Mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno. Finite di lavorare con le mani, fino ad ottenere una palla di impasto liscia.
Mettete dello zucchero a velo sul piano di lavoro e stendete l’impasto a 1 cm di spessore. Utilizzando un coppa pasta (o taglia biscotti) tagliate dei biscotti di circa 10 cm di diametro.
Disponete i sablés in una teglia foderata di carta forno e cuocete per almeno 30 minuti. Prima di servire fate raffreddare completamente.
Servire con crema pasticciera, oppure come ho fatto io con un cucchiaino di latte condensato, abbamele* e una composta di mirtilli rossi. Un fine pranzo o cena semplice, goloso il giusto e diverso.
CONTEST FIANDINO: Siamo agli sgoccioli cari amici. Ancora tutto oggi per poter inviare le vostre ricette dedicate al primo libro sul burro salato!!
Da domani si inizia il lavoro più difficile. La selezione. In bocca al lupetto a tutti :-)
So sweet so tender, oggi la nostra Sandra♥
Magari li avresti potuti cospargere di cioccolato fuso questi sablèe ;DDD
che bello pensare alla Francia in questi termini! mi torna in mente la Provenza di quest’estate, le boulangerie e le colazioni dei B&B che non finivano più! un abbraccio!
mi piace questa ricetta, ingredienti semplici e buoni. Sarà la volta che li faccio anche io questi sablé?
Bellissima “cartolina” della francia. Anche a noi è sempre piaciuta parecchio, se poi si va al nord una meraviglia di B&B, dolci pieni di burro ed ostriche.
come ti capisco…… anche io quando penso alla Francia penso come se fosse casa… sono andata diverse volte a Parigi e tutti gli anni cerco di fare sempre almeno una scappata a Nizza (la Francia più vicina a me..) e torno sempre a casa con una valanga di “spesa”..di prodotti alimentari..
adesso poi ho la fortuna di lavorare con una ragazza francese con cui posso sfogare tutta la mia “francesità”.. ti auguro veramente che il tuo sogno si avveri…sarebbe anche il mio..vivere a Nizza!!
io sto andando nel panico perchè il Sig. Bottero non mi risponde alla mail e non riesco pertanto a inviare la mia ricetta :(
Sablée magnifique!!! ;)
oggi scade l’invio, ma poi si può pubblicare anche più avanti vero?
:-)
Ancora ho una delle due confezioni di burro salato in frigooooo :)
Proverò la tua ricetta!! :)
besos
simplement…yummy!!!;)
Ady, ah ah ah… ci manca solo il cioccolato..Poi lievito! :)
Juls tu sai di cosa parlo, eh?? :)
Francesca, bene.. per te che vivi a Strasburgo! :D
Manineinpasta, il Nord mi manca e devo assolutamente andarci al più presto!
federica, benvenuta! Speriamo che i nostri reciproci sogni si avverino, magari ci ritroveremo al cafè de Turin ad assaporare ostriche e vino :P
Veronique, ti ho scritto!
Silvia, complimenti per il vestitino nuovo del blog! :D
Daniela, fino al giorno 8 Marzo
erborina, su dai. :-))
Saretta, eh eh eh! :-)))
ah la Francia, è anche nei miei sogni di viaggi futuri, non ci sono mai stata ma ho come la sensazione che la amerò tantissimo….
E anche i tuoi biscotti, che meraviglia, complimenti…..
un bacio, a presto…
Questa è pura sintonia cara, sono rimasta a bocca aperta! Devo provare assolutamente queste proporzioni ;)
Ciao ! ….anch’io al cafè de Turin :-)))))
un saluto , chiara
Ciao Sandra come va’…?? e’ da Milano che non so riuscita neppure a farti un saluto..
Cmq Sablès for ever..
ma aime’ per questo contest avevo la materia prima ma non ho avuto un secondo di tempo per preparare la ricetta.. e mannaggia e adesso mi mangio le mani.
Ho saputo sei stata a culinaria ma non ci siamo incrociate..
La prossima volta che passi su Roma fammelo sapere..
ALessandra
….e se la Francia farà parte dei tuoi progetti futuri, sarà una splendida occasione per venire a trovarti !! un abbraccio :-))
Ah, che belli..anche io ieri ho fatto dei semplici biscotti di frolla a forma di cuore per il mio bambino…che naturalmente li ha schifati: se sui dolci non c’è sopra almeno mezzo chilo di cioccolato o di panna, non li considera tali, sob. Io invece li apprezzo molto, nel tè o da soli. Questi poi, sono spettacolari.
Ciao
cinzia
Li ho provati, buoni ma acc..uno tira l’altro, che voglia di Francia..Ciao!
beh la francia e in particolare parigi sono tra i pochi posti dove potrei andare a vivere :)
ottimi i sablés
YES! Do come to France, darling! I’m here waiting! And what a coincidence, I have just been planning to make these salted sablés, a specialty of our region. Tempting and delicious! Brava, cara! xx
Sandra, scusa però non mi ricordo… il link della ricetta pubblicata sul blog lo dobbiamo inviare a te??
grazie :) :*
ciao Sandra!! da quanto tempo non passavo di qui? e quante cose mi sono persa? cmq questa ricetta mi ispira tantissimo. solo una domanda: ma se non riesco a reperire il burro salato Fiandino, cosa ci metto!?!? merci beaucoup :)
campanellino, tutto bene?? ;))) non ti preoccupare, puoi sempre rimediare con qualche lettura per i prossimi giorni! Al posto del burro salato del burro normale e qualche fiocco di sale :P
un abbraccio a tutti/e!
VAlentina, grazie! :)
Sara, visto che roba?? streghette!!
Chiara ;-)
Alessandra alla prossima cara!! p.s. ti tiro le orecchie per le ricette!
carola, finger crossed! :P
Cinzia, grazie grazie! ;D
Pasquina, una droga!
Symposion, a chi lo dici!! :-)
Jamie, my sweetie friend! I hope to see you here i Turin as soon as possible! xxx
Erborina, a Lelio Bottero cara!
Che tentazione Sandra: Francia e sablés!!!!
Ho ancora del burro salato …
ciao ricetina molto golosa!
fai uns altino da me quando vuoi!
baci buon we