Sarah Bernhardts Macaroons & Crunchy

In questi anni ho imparato che per fare le cose per bene ci vuole tempo. Tanto tempo: tempo per leggere e approfondire gli argomenti, tempo per studiare, tempo per scrivere (poco e bene, e piuttosto non scrivo e pubblico nulla). Tempo per cucinare, soprattutto la pasticceria, che amo e odio ma che mi permette di staccare la spina e concentrarmi, tante sono le regole e i dettami da seguire: tutto in perfetto ordine, cucina splendente e ingredienti pesati al grammo. Altrimenti addio ai dolcetti.
Sfogliando una rivista nelle scorse settimane, mi sono imbattuta in queste piccole meraviglie, i Sarah Bernhardt’s Macaroons. Biscotti di mandorle, con ganache al cioccolato e copertura di cioccolato fondente. Appena li ho visti mi sono detta ‘perché no?’ anche se non sono un’amante dei dolci, mi diverto a prepararli per la famiglia e gli amici. E spesso le amiche fanno da test sul campo, per dare l’ok definitivo o per darmi consigli su come migliorare la ricetta.
La versione originale di questi dolcetti è leggermente diversa e la prossima volta dovrò fare attenzione a formare i dischi di pasta di mandorle che andranno in forno. La base doveva essere di 5 cm di diametro, invece mi sono ritrovata con un piccolo disco volante di quasi 10 cm, effettivamente un filino più grande del dovuto. Ma tanté, come prima volta devo dire che il risultato ha superato ogni aspettativa e la ganache è deliziosa! Per decorare ho scelto (invece delle classiche perline argentate o dei fiori di zucchero) i Crunchy de Gli Aironi in 3 differenti aromi: Wasabi, Pepe nero e cannella. Perfetti!

Crunchy Ottobre 2012

Sarah Bernhardt’s Macaroons & Crunchy

Recipe Type: Pastry, dessert, patisserie
Author: Sandra
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 12
Dei piccoli pasticcini originari della Scandinavia. Deliziosi da servire come dessert o per accompagnare il tea time delle 5.
Ingredients
  • Per il ripieno
  • panna freschissima 75 ml
  • burro 25 grammi
  • cioccolato da copertura al 75% 150 grammi
  • Per la base dei macaroons
  • mandorle grammi 100
  • zucchero 125 grammi
  • albume sbattuto 35 grammi
  • Per la copertura
  • 225 grammi di cioccolato fondente al 75%
  • Decorazione
  • Crunchy ai gusti Wasabi, Cannella e pepe nero
Instructions
  1. Per prima cosa preparate la ganache che servirà per ricoprire il biscotto.
  2. In un pentolino dal fondo spesso scaldate la panna e il burro fino a quando inizia a sobbollire. A questo punto unite di colpo il cioccolato, togliete dal fuoco e scuotete il pentolino per far si che la panna ricopra interamente il cioccolato. Lasciate riposare il composto per un paio di minuti, poi iniziate a mescolare velocemente con una frusta, fino a quando nn sarà denso e omogeneo. Fate raffreddare (appena possibile trasferite in frigorifero la ganache, facendo attenzione che nn si indurisca troppo).
  3. Per il macaroon: portare il forno a 150°
  4. mescolate tutti gli ingredienti fino ad avere un composto omogeneo e liscio. Dividetelo in 12 parti e formate con ciascuna una pallina. Foderate una piastra da forno con della carta e trasferitevi le palline, ben distanziate le une dalle altre.
  5. Inumidite la punta delle dita e schiacciate le palline fino ad ottenere dei dischi di circa 5 cm di diametro.
  6. Cuocere per circa 15/20 minuti. In ogni caso dipenderà dal vostro forno.
  7. Sfornare, far raffreddare togliendo la carta forno dalla piastra e successivamente i macaroons, trasferendoli su una griglia. Far raffreddare completamente.
  8. A questo punto siete pronti per coprire i macaroons con la ganache. Aiutandovi con una piccola spatola prendete una noce abbondante di ripieno e lavoratela con la spatola fino a fargli prendere la forma di un piccolo cono. Ripetete l’operazione con tutti i macaroons, cercando di tenere il più possibile base pulita da sbavature. Mettere in frigorifero fino a completo raffreddamento (dovranno essere ben sodi ) circa 2 ore.
  9. Preparate a questo punto la copertura: sciogliere a bagno maria il cioccolato fondente, aiutandovi con una piccola frusta. Dovrete ottenere un composto liscio e il più possibile omogeneo.
  10. Prendete un macaroon alla volta (tenendolo dalla base) e immergetelo nella copertura di cioccolato, facendo attenzione a nn colare sul biscotto.
  11. Cospargete subito con i Crunchy. Rimettete in frigorifero fino a completo raffreddamento della copertura.
  12. Servite a temperatura ambiente (basterà tirare fuori dal frigorifero i macaroons 20 minuti prima della degustazione)

 




Allora, cosa ne pensate? come prima volta può andare bene? ;)
Sono sicura che la prossima saranno ancora più belli. Buoni no, perché a detta di chi li ha assaggiati, erano perfetti. Ci sono momenti che mi stupisco da sola!

Sarah Bernhardts Macaroons & Crunchy al pepe nero

§§§

La settimana che è iniziata ieri sarà una delle più importanti dell’anno, gastronomicamente parlando: iniziamo mercoledì con la conferenza stampa di preview del Salone del Gusto : alle 18,30 Cerimonia di apertura (Palaolimpico di corso Sebastopoli 123) con le Parole di Terra Madre e Salone del Gusto, quest’anno finalmente insieme, un unico grande evento completamente aperto al pubblico.

Se passate da Torino fatevi sentire amici, lasciando un commento qui o se preferite, mandandomi una mail a cucina@untoccodizenzero.it.
Sarò al Salone di sicuro giovedì, domenica mattina e lunedì. Venerdì e sabato invece, sarò impegnata ad Alba, alla Fiera Internazionale del Tartufo bianco d’Alba: escursioni con trifolau, visita all’Università dei cani da tartufo, degustazioni, visita alla mostra Cinema & Tartufo.

Amo il mio lavoro. Ve l’avevo già detto? :)