Lo sapevo e vi avevo avvisato anche su FB! Che i due giorni a Identità Golose della scorsa settimana avrebbero sicuramente prodotto degli esperimenti non autorizzati in cucina. E questo dolce folle ne è la prova. Incuriosita da una preparazione simile letta qualche giorno fa, ho deciso di lanciarmi nell’esperimento da piccolo chimico e provare a riprodurre la ricetta nella cucina di utdz. Beh, a dirvi la verità è stato molto divertente e non vedo l’ora di provare a fare altri giochetti gastronomici simili. L’estrazione della gomma arabica dal chewing gum rende il riso al latte un dessert davvero curioso ed originale. Tranquilli. In ogni caso la gomma vera e propria resterà attaccata alla pentola. Nel latte ritroverete il sapore ed il colore del big babol [confesso che da ragazzina era una delle mie ‘droghe’ preferite]
latte mezzo litro
big babol 5 (grammi 37)
zucchero grammi 25
riso baldo grammi 100
preparazione: tagliate i big babol in pezzi piccoli e metteteli nel latte, portate a ebollizione a fuoco dolce, continuando a mescolare. Il latte pian piano prenderà un bel colore rosato (oltre che il sapore dei chewing gum).
Per eliminare la gomma attendere che il latte sia freddo e filtrare con un colino a maglia fine.
Ho utilizzato, per la bollitura, una casseruola della nuova linea Bianca in ceramica della TVS, azienda leader nel settore. La ceramica è uno degli ultimi ritrovati in fatto di soluzioni sane ed ecologiche per la cottura degli alimenti. Grazie al rivestimento Ceramit, la pentola è più resistente agli shock termici, ai graffi, alle abrasioni, più facile da pulire e, non ultimo, ecosostenibile.
Sciacquate il riso sotto l’acqua corrente, scolatelo e mettetelo nella casseruola con il latte ai big babol e lo zucchero. Cuocete (su fuoco basso) per almeno 25/30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Composizione : distribuite il riso al latte in 4 vasetti, se possibile muniti di coperchio e servire subito. Noi abbiamo apprezzato il riso al latte tiepido. Da freddo non ci ha entusiasmato.
RICETTA DEDICATA AGLI ADULTI!
FAQ: qualcuno sicuramente si chiederà come ho fatto a pulire la pentola, dopo la cottura del latte con i big babol. :-) Semplice. Basterà riempire la casseruola di acqua freddissima. La gomma si staccherà facilmente dalle pareti della pentola. Con il rivestimento in ceramica la pulizia è stata un gioco da ragazzi ;-)))
Geniale!
E’ uno di quei sapori che ti riportano indietro nel tempo :D
uh signur!:D questa proprio mi mancava:D geniale:D
io non ci avrei mai pensato :-)
curioso!
Buona settimana Sandra, adesso che ho letto il tuo post, la settimana può cominciare
Posso dirti che non porterei a riscaldamento una big babol? Non sono certa che non si provochi alterazione dei componenti verso materiali tossici…Non mi convince moltissimo :(
Però l’idea è geniale dal punto di vista culinario
sicuramente una combinazione azzardata … ma da provare!!! ti fa subito tornare piccolina :) bellissima idea!
Sandrina! il gusto non mi convince granchè, ma l’idea è geniale :)vale la pena provarla giusto per la cuoriosità di vedere che succede :) un bacione
Bravissima,
meriteresti un premio per questo esperimento!
sinceramente lo trovo abbastanza malsano e un po’ diseducativo del palato…ma che dire io sono una che mai si sognerebbe di estrarre coloranti e conservanti da una gomma per farci il riso!
ingredienti: zucchero-gomma di glucosio- stabilizzanti:sorbitolo, glicerolo-aromi-colorante: azorubina (E122) Antiossidante:E 320
Ad esempio l’E320 metabolizzato produce metaboliti potenzialmente carcinogeni. L’E122 è gia vietato in alcune nazioni per le patologie che puo’ dare.
Scusate la pesantezza ma per me il cibo deve farci bene e nutrirci con amore.
Roberta, forse non ti è chiaro che è stato fatto anche per giocare… E di solito non mi nutro a gomme da masticare. MA forse ti sei fermata a leggere solo questo post. E visto il tono avrei anche potuto non pubblicare il tuo commento. Ma come vedi ci sei.
Buona giornata
Buongiorno ragazze! Come ben sapete non mi nutro con le gomme da masticare. :)
e’ il concetto che non condivido assolutamente,anche se per provare e basta. Comunque non vedo cosa ci sia di non pubblicabile non ho insultato nessuno ne “criticato” la tua cucina o il blog in generale ho solo espresso e motivato la mia opinione… scusa non sapevo che qui si potesse venire solo per osannare. Ho sempre pensato che la discussione è l’anima della crescita in tutti i campi.
qui nessuno osanna nessuno Roberta. E ribadisco il concetto.Si vede che non hai letto le altre ricette pubblicate. Amo la discussione e come vedi siamo qui a discutere senza alcun pregiudizio, almeno da parte mia. Non amo i commenti ‘ahhhhhh’ ohhhhh’ solo per avere alla fine del post n° commenti alla ricetta. ma non mi piace nemmeno il tono saccente di chi non si ferma a leggere anche ‘il resto del blog’ e commenta solo un post dedicato ad una ricetta/gioco. Non mi pare di avere visto altri commenti tuoi in queste pagine. In ogni caso non hai pubblicato nulla di offensivo, quindi in ogni caso il tuo intervento è pubblicato e qui resterà, come condivisione di un’opinione.
in effetti io ho pensato subito alla pentola da pulire!!! :-) …non ho mai amato i big babol…però il coloer è divertente!
Il colore è davvero molto glam, sei un’incredibile diavoletta, e i palloni mega che facevamo e che poi ci scoppiavano infaccia, te li ricordi???
Baci
ma…ma…incredibileee!!!
mitica ;)
Davvero geniale Sandra, questa è una cosa che non posso non testare! Immagino il profumo che la Big-Babol trasferisce al riso :)
Un abbraccio e buona serata.
ma sai che non ho mai mangiato le big babol? le conosco, ma anche da bambina non mangiavo gomme…peró annusavo i pacchetti!!! esperimento-gioco riuscito!!!
Come succede spesso a volte si dicono cose simili e si discute, poi andando a vedere il dettaglio non c’è molta differenza tra i punti di vista.
Tutto vero su azorubina e su E320 http://it.wikipedia.org/wiki/Azorubina
e
http://it.wikipedia.org/wiki/E320
solo che dipende di che quantità delle sostanze stiamo parlando.
Come diceva Paracelso è la dose che fa il veleno, quindi anche l’acqua a dosi elevatissime è un veleno e tutti i medicinali a dosi maggiori diventano da curativi a veleni.
“In natura infatti praticamente tutte le sostanze possono provocare un danno su un organismo vivente, quello che permette di identificare una sostanza come tossica è la dose a cui provoca effetti dannosi.”
Non a caso è vero quello che dice Roberta, ma è anche vero che nei paesi in cui le sostanze sono ammesse, lo sono in dosi infenitesimali.
Questa ricetta è singolare e se resta a livello di divertimento è innocua e credo che Sandra l’abbia presentata appunto come stranezza divertita.
Io non credo che la farei mai, però mi ha fatto sorridere.
:-)
anch’io penso che una dose minima non farà certo male a nessuno, mi sembra un esperimento molto carino e creativo, che ci riporta alla beata gioventù ;-P
Mai amato le big babol, troppo dolci e fasulle per i miei gusti. Ma l’idea è carina, un pò folle come dici tu, ed anche dissacrante per una blogger che ha fatto della sempre seria ricerca di ingredienti di qualità.E se non sbaglio anche un certo Carlo Cracco prepara qualcosa con le caramelle fisherman!
Un abbraccio
Roberto! :))) Carlo chi?? Mi sa che non ne ho mai sentito parlare!! :D in verità di chewing gum ne ho sempre mangiati pochi, quasi niente e poi ora con un dentista in casa. sai che disastro?? però il riso rosa tiepido gli è piaciuto! Un abbraccio a te
Atruf ah ah ah, lo sapevo che vi preoccupavate delle pulizie dopo ricetta ;)
Ady, mamma mia! mi ero scordata i palloni ! Domani ci riprovo con gli ultimi big babol che mi sono rimasti in dispensa ! baci
Alice, :DD
Sara, credo che la tua giovanissima generazione si ricordi molto bene i babol, vero? per una dose e un assaggio si può provare. Ma credo che un tortino al cioccolato e arancia sia più buono assai! :P
Daniela, grazie per il tuo intervento!! Mi è piaciuto molto ed è davvero istruttivo, cara la mia guru :)
Francesca, hai detto bene.. beata gioventù!! per me che fu :D
OMG :D
ecco, questa era l’ultima ricetta che mai avrei pensato di trovare qui…
anche se confesso che esteticamente viene molto carina :) avevo visto una cosa simile, non simile proprio ma me la ricorda un pò, sul libro I LOVE TORTE. presente? loro praticamente facevano il ciocorì (quello straipercalorico a base di burro e Mars che è un vero e proprio orgasmo) con i marshmellows sciolti…e veniva appunto questo croccantino di riso soffiato rosa.
Il riso mi mancava però….
Buona giornata Sandra…
il ciocorì con i marshmellosw l’ho visto anch’io, il riso rosa può essere un idea sciuè sciuè per S.Valentino con un retrogusto che riporta indietro nel tempo. Buona giornata Sandra
Bleah! Am pias nen! :-D
Aspetto con ansia la prossima ricetta, và!
Devo dire che questa ricetta mi fa un po’ paura… ma com’era? buono? il sapore delle big babol è troppo finto per i miei gusti ma lodo le tue doti da “piccolo chimico” :)
che bella idea! anche io adoravo le big bubol da piccolo
che mito! :)
La frontiera è superata! Bella e divertente rivisitazione dell’infanzia ;-)
Non posso mangiare Bib Babol perchè sono allergica a fragole e similari ma l’idea che dalle gomme da masticare, chimiche come la morte, si possa ricavare qualcosa di buono mi intriga parecchio… :D
Stimolata dal contributo di Daniela ho cercato di rendere la cosa ancora più scientifica. Vi risparmio le formule chimiche…ma già osservando quella dell’azorubina per un tecnico è palese il problema.
VI rimando al link di uno studio condotto su bevande e alimenti contenenti questo e altro colorante conservati in maniera non opportuna.
I composti come questi subiscono facili degradazioni verso metaboliti tossici sia ad azione della luce che del calore.
Ecco perchè l’esperimento di Sandra tale deve rimanere!
Sui coloranti, in campo cosmetico e alimentare vigono norme severe atte a regolamentarne le condizioni d’uso.
In altre parole…non troverete mai questi coloranti in cibi o ingrediente che devono essere posti a fonti di calore.
QUINDI:
RIfate l’esperimento se volete….ma NON ASSAGGIATELO!
Flo, grazie del tuo contributo. In ogni caso se UNA volta si decide di fare questo ‘esperimento’ di certo nessuno starà male se nel caso volesse assaggiare un vasetto di riso al chewing gum.Se no secondo te che senso ha fare un esperimento e nn assaggiarlo, anche se in minima parte. Sono del parere che di ‘porcherie’ ce ne propinano molte tutti i giorni in ogni campo.
Grazie a tutti per i commenti. La prossima ricetta sarà super classica e non tossica, come ci fanno notare.
Si si d’accordissimo con te..la ricetta non tossica è superlativa :)
e una bella idea!!!!:p strana 0_o
le big babol sono veramente buone ottimo accostamento.complimentiiiiiiiiiiiii!!!!! =):-|
Non l’avevo mai visto , che idea geniale…ciao Daniela