Cucinare è una via di fuga. Spesso mi salva da giornate disastrose o anche solo da quelle in cui dico ‘mmm, poteva andare meglio‘ e chi mi conosce sa che difficilmente mi lascio abbattere dallo sconforto. Come diceva Rossella O’Hara ‘domani è un altro giorno’ e così la penso anche io. E mi butto a capofitto nel lavoro di domani che poi entra ed esce sempre dallo stesso posto, la cucina anche se a volte è più scritta/raccontata che cucinata.
Sono fortunata lo ammetto, perché faccio quello che mi piace di più in assoluto 365 giorni l’anno: parlare di cibo e tutto quello che gli ruota intorno senza stancarmene mai.
Proprio ieri sera in tv trasmettevano per l’ennemillesima volta Julie&Julia e cosa pensate che abbia fatto? L’ho guardato per la milionesima perché quel film un pochino sempre mi emoziona e perché in certi momenti mi vedo proprio come la Julie, avvinghiata al suo pc alla ricerca disperata di qualcosa da scrivere e da raccontare ai suoi lettori e proprio come Julia ossessionata dal cibo 24 ore su 24. [e poi essere su La Stampa nazionale il giorno dell’uscita del film assieme alla mitica Meryl Streep!!]
Il 12 Settembre festeggio un compleanno importante. Ma ho deciso di anticipare di qualche giorno una data che è stata fondamentale per me in questi anni e che mi ha cambiato radicalmente la vita. 7 anni di Un tocco di zenzero. Sembra ieri e sono passati 7 anni. OMG!
Ricordo ancora con tenerezza i primi post e le prime ciofeche pubblicate su questi schermi! Gli schermi non erano ancora così charmant (grazie Ilaria e Giulia) e ipertecnologici (per questo non ringrazierò mai abbastanza Fulvio, Gianluca e Valerio, i miei cari amici di Blulab) ma semplici, con qualche foto-lo ammetto erano orripilanti per lo più- alcune ricette e tanti sogni. Alcuni si sono avverati, altri stanno per e altri devono ancora essere sognati. Di tempo davanti ne ancora parecchio o almeno lo spero. Continuo a divertirmi lavorando e ad essere come quel lontano Settembre di 7 anni fa: sincera, pazza quel tanto che basta e innamorata ogni giorno della vita, se possibile sempre di più.
Voglio cogliere più attimi possibili da questa vita. Morderla così forte da farle sentire che ci sono e che deve ricordarsi di me, come io mi ricordo di lei, ogni giorno!
Dopo tutta questa serie di smancerie sul senso della vita e dei sogni, vi racconto anche la ricetta di questo dolce una via di mezzo tra un cake e una torta alla frutta, quasi sana. Sarebbe piaciuto tanto alla mia nipotina, il mio piccolo cuore. Ma questa volta la zia ha fatto la cattiva e Bianca Maria non ne ha mangiata nemmeno una fetta! :)
Finto quattro quarti integrale alle prugne e mirtilli |
- prugne 6
- mirtilli q.b.
- sciroppo di Agave
- farina Petra 9 grammi 180
- burro grammi 140
- zucchero di canna grammi 100
- uova cod.0 3
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- portare il forno a 180° (ventilato)
- lavare bene le prugne e i mirtilli. Asciugare con carta da cucina e tagliare le prugne in 4 spicchi, eliminando il nocciolo.
- In un pentolino scaldare 2 cucchiai di sciroppo d’agave e aggiungere per prime le prugne, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno e far andare a fuoco bassissimo per circa 3-4 minuti.
- Alla fine aggiungere i mirtilli e spegnere il fuoco.
- Far raffreddare.
- Montare nella planetaria (o con uno sbattitore elettrico) le uova con lo zucchero fino a quando non diventeranno spumose.
- A questo punto aggiungere poco per volta la farina, il burro morbido e il lievito, continuando a far girare la planetaria a bassa velocità.
- In una teglia leggermente imburrata sistemare le prugne sul fondo, formando un fiore e al centro mettere i mirtilli.
- Trasferire l’impasto della torta nello stampo. Livellare con una spatola.
- Infornare e cuocere per circa 45/50 minuti. Dipenderà dal vostro forno.
- Servire tiepida o fredda.
Questa torta è perfetta per la colazione del mattino, con un tazza di caffè o un the se preferite: il sapore leggermente acido che contrasta il dolce a me piace moltissimo. E poi è burrosa quanto basta per piacere a Julia! Se avete qualche suggerimento su torte, cake simili avvisatemi. Così provo anche le vostre.
Una torta di compleanno atipica, ma ormai dovreste conoscermi: mi piace giocare in cucina, sperimentare. Ma sotto sotto amo le cose semplici, quelle che mi fanno andare indietro nel tempo e che aprono le porte ai ricordi.
Oggi festeggiate assieme a me! Domani potrete fare ciò che più vi piace. In fondo siete con me da 2555 giorni circa :)
Auguri, auguri, auguri e qua speriamo non ti venga la crisi del settimo anno altrimenti ti mando un voucher per una terapia dalla Parodi :D :D
Che ce ne siano altrettanti di “7 anni” con tanti sogni tutti da pensare!!
Un abbraccio Sandra (che una volta mi era molto antipatica a leggerla! :D )
La tua “Arte” nel cucinare traspare dalle tue bellissime parole ed è pura passione che viene dal tuo cuore! (Mi hai emozionato perchè la tua storia assomiglia un pò alla mia!) Tanti Auguri!!!
Auguri e complimenti per il risultato raggiunto. Un abbraccio, buon fine settimana Daniela.
Tanti auguri cara! <3
Tesoro un mondo di auguri…per me 7 anni di felicità leggendoti! Un bacio grande!
complimenti per i sette anni e anche per l’uscita su La Stampa :-)
Con un giro di post, tag ed Auguri sono venuta a scoprire che festeggi anche tu in questo mese l’anniversario del blog.. come te anch’io ricordo quei primi post timidi e pure bruttini con le foto fatte a casaccio o quasi..però le lascio lì perchè sono il segno di quanto è cresciuto e di quanto impegno ho messo in quello che sto facendo! Mannaggia mi son persa il film anche se l’ho visto un sacco di volte, lo adoro!! e mi piace molto anche Ratatuille…
Beh..non mi resta che rinnovarti gli auguri e di rimanere sulla cresta dell’onda per tantissimo tempo!
Morena
auguri di cuore! purtroppo io ti ho scoperta solo di recente… ma sono felice lo stesso, meglio tardi che mai! ora però mi hai messo la curiosità e appena ho un minuto vado a sbirciarti agli albori! :) auguri, e sappi che anche per me è un giorno speciale: compie gli anni la mia mamma. bacino, sere
Complimenti a te, Sandra, e auguri al blog per almeno altri settantasette anni filati!
Veru :))) la crisi ancora nn mi è venuta, per fortuna! Ma guarda cosa scopro ah ah ah.. ti stavo sulle ‘balle’? :D
Anna grazie cara, sei gentile! Si dice che ‘chi si somiglia si piglia, no’? :*)
Daniela sempre cara e gentile, grazie.
Marta :* aspetto una copia autografata eh? :)
Silviuccia mia adorataaaaaa… felicità per me è stata conoscerti! :*)
MarinaM mercì!! Cose del 2009, ma sono molto contenta!
Morena, Settembre è un mese importantissimo. Io lo amo molto. Anche se mi da sonnolenza alla mattina… eh eh eh!! Auguri di cuore a te!
Serena, grazie infinite! E auguri sinceri alla tua cara mamma :*)
Dede, troppo buona tu! UN abbraccio
Carissima Sandra, sei un’istituzione nel mondo dei Food Blog, sei una professionista da prendere come esempio, puoi contare su un talento naturale ed una spontaneità che rende Un Tocco di Zenzero davvero speciale; ma ciò che più mi rende una tua Fan/lettrice/follower accanita è la COERENZA e la SERIETA’ con cui lavori, dote tanto importante quanto rara.
Ti auguro mille finti compleanni, altrettanti veri e infinite soddisfazioni!
Un abbraccio
Francesca
tanti tanti auguri Sandra per tutto ciò che ha da venire e da assaporare a gran morsi! [non potevi usare espressione più calzante ;-)]
Tanti auguri Sandra:)
p.s. La torta sembra favolosa, la proverò
Che bello!
Sono felice per i tuoi 7 anni di successi! Sei davvero brava in quel che fai e si vede dalla professionalità che metti anche nelle cose più semplici! Sono felice di seguirti dall’inizio della mia avventura come food blogger, quindi da 4 anni e mezzo (OMG anche per me)…infatti sei stata una delle prime che ho seguito con interesse e da allora non ti ho più lasciata! :)
Continua così!
Nadia – Alte Forchette –
Sandra, sei una colonna del foodweb!
Complimenti e ad altri 100 di questi non-compleanni!
un bacino anche alla bimba che, sono certissima, avrebbe gradito non poco questa delizia!
Che delizia! Complimenti.
Tantissimi auguri, a te e al blog.
A presto Sandra!
Auguroni, il tuo blog è come il vino di classe, con gli anni migliora.
bella la torta
Ciao
Cara Sandra, augurissimi. 7 anni fa mi sono sposata ( a luglio) e a settembre cercavo ricette sui blog (pochissimi allora) da preparare a casa per il neomarito..il tuo blog insieme ad altri due forse lo leggevo sempre ma non lasciavo commenti ero timida pure dietro uno schermo!! Ma chi avrebbe mai pensato che poi anche io sarei diventata una foodblogger e soprattutto ti avrei conosciuta!!!! insomma questo per dirti che per me sei un punto di riferimento ancora oggi! Auguri per tanti altri sogni da realizzare. un bacione grande. Claudia
che emozione, a novembrfe anche il mio blog compie 7 anni!!! com’è?
auguri, tanti e speciali.
Sei stata una dell prime blogger con cui ho interagito, ricordi? La prima in assoluto è stata Sigrid, il Cavoletto, che conoscevo già da tempoo di persona.
Un abbraccio!!!
Daniela
e
non ci conosciamo, ma ti faccio lo stesso li auguri, tantissimi, te li meriti….
mi ero persa questo tuo post…che soddisfazione arrivare ad un traguardo del genere con un blog come il tuo: auguri!!!
Cara Amica,
ti faccio i migliori auguri per questi 7 anni di blog,passione ed energia che mi hai sempre saputo trasmettere.So però di certo che non è un traguardo ma una tappa di un viaggio entusiasmante che ti ha già portata molto lontano.Chissà quali saranno le prossime tappe, beh, io ci sarò le seguirò da qui, con interesse e meraviglia.
un abbraccio
Valentina