Torta perfetta per una merenda golosa o un thé con le amiche (un altro!!)… la glassa allo sciroppo d’acero è profumata con caffè…. ad ogni morso un piacevolissimo crunch sotto i denti!
I colori sono quelli autunnali..arrivati anche tra i viali alberati della mia bella Torino…. adoro questa stagione .. e anche il freddo..d’altronde le stagioni sono 4 e dobbiamo viverle tutte!
Questa ricetta arriva dagli stati uniti… :-))) Bon appetit ha colpito ancora!
cioccolato fondente-pastiglie- grammi 150
farina 3 tazze (separate)
bicarbonato 2 cucchiaini
baking powder 1 cucchiaino
sale fino 3/4 di cucchiaino
burro (temperatura ambiente) 1 tazza
zucchero di canna 1 tazza e mezza
estratto di vaniglia 2 cucchiaini
sciroppo d’acero 1 cucchiaino
uova 4
buttermilk* 1 tazza
*la ricetta del buttermilk qui
glassa
zucchero a velo 1 tazza
sciroppo d’acero 2 cucchiai
burro 2 cucchiai
caffè espresso solubile (nescafè) 1 bustina = 1 cucchiaino e mezzo
portate il forno a 160 °
imburrata una teglia da ciambella (con cerniera) e infarinatela..
mescolate le pastiglie di cioccolato con due cucchiai di farina, eviterete così di ritrovarle a fondo teglia durante la cottura... ;-))
mescolate la farina con il bicarbonato il baking soda e il sale,mettete da parte… battete il burro con lo zucchero per 3/4 minuti fino a renderlo spumoso..aggiungete lo sciroppo d’acero e l’estratto di vaniglia..aggiungete un uovo alla volta,mescolando bene dopo ogni aggiunta… a questo punto mettete la farina in tre riprese,alternandola al butter milk, ma iniziando e finendo con la farina. Per ultimo aggiungete il cioccolato ..mescolate delicatamente il composto e trasferitelo nello stampo preparato in precedenza.
Cuocete il cake per circa 45/50 minuti e una volta sfornato fatelo raffreddare su una griglia…
Mentre raffredda preparate la glassa..fate sciogliere il burro e lavoratelo velocemente con lo zucchero a velo, lo sciroppo d’acero e il caffè solubile,fino ad ottenere una crema densa ma non liquida…ricoprite la torta con la glassa e lasciate che si addensi bene (ci vorrà circa 1 ora).
Prima!!!!!!!!!
Ma che spettacolo di torta!!! A quando un thè con la tua amica di fornelli??? Voglio azzannarla subitissimo questa meraviglia!!
Baci gioia e buona giornata :*
Che bella questa ciambella! E leggere che negli ingredienti c’è lo sciroppo di acero mi ha fatta ricordare dei pancakes, che adoro :-)
ADreeeee!!! :-))
Il the lo metti tu (ehehehehe,e sai bene quale) e la torta la porto io!
baci
p.s. male al dito ohi ohi ohi!!
*Gallinavecchia,il risultato non è dei migliori visivamente ma il gusto è spettacolare! :-))
Ho un caro amico cuoco che si trova a San Sebastian per il congresso sulla gastronomia e mi racconta del troppo chimico e accessoriato mondo della cucina spagnola!! Insomma basta con le polverine gli acetati e i sifoni!!Torniamo alla tradizione!bacioni
p.s. hai detto pancakes??? E’un pò che non li faccio! grazie!
adesso lo so che qulcuno prenderà questa domanda come una bestemmia…. ma, ti chiedo, al posto del latticello si può usare il latte stra-scremato??
mio dio abbi pietà di me!
Stavo per dare un morso al monitor!! Golosissimo…
Naurwain!! :-))) e perchè mai non potresti!! anzi adesso che mi ci fai pensare potevo anche metterlo nel post! assolutamente si.. latte scremato approvato!! buona torta! bacioni
Upss…. :-)) memtre scrivevo è giunta la Cookie!!
provalo e poi fammi sapere! :-**
Che bello vedere che anche da te si respira un po’ di aria statunitense!
Qui la poundcake è nella lista delle massaie una cosa normalissima, tipo la torta paradiso della generazione di mia mamma.
La Rose Levy Beranbaum di cui ti parlavo, la scrittrice della “The bread bible” e di altri libri scrive su Bon Apetit.
Bando alla chiecchiere, tornando alla ricetta ho una domanda.
Nelle glasse spesso viene richiesto il light corn syrup. A quanto pare è in corso una battaglia anti corn syrup così pressante che alla fine leggo ovunquel’indicazione di “light syrup”, così sembra che faccia meno male.
Il fatto di mettere lo sciroppo d’acero, secondo te, è la seconda approssimazione di questo trend o viene messo unicamente per dare quel gusto così buono di sciroppo d’acero, oppure lo sciroppo d’acero ha delle proprietà simili al corn syrup (light! volevo dire light! ^_^) per rendere più fluida la glassa?
Lo chiedo anche alla nostra pasticcera professionista delizia, grazie per avermi fatto venire questa domanda nella testa.
Comida
aaaaaaarrrrrrrrrrgggggghhh chiacchiere! me lo correggi, per favore? grazie
mi sono appena lazata, ho il nervo ottico sconnesso con i pochi neuroni e le sinapsi
bando alle chiecchiereeee… diceva il mitico lino! (banfi..ovvio!)
ma che si deve fare x addentare una cosina cosi’??
FF
buoooona. la voglio, a costo di diventare larga come un guardaroba
Che bello…anche la cioccolata…con il thé e buonissimo
°Comida!!light corn syrup… :-))) non l’ho mai usato Elena!! Ma se per caso ne hai uno che ti avanza a casa (nella bella casa bostoniana) mandamelo che lo provo!(pagando il giusto,nehhh)… facciamo due chiecchereeeeeeeee!!!! baci
*FFreefly!! se metto su una drog/pasticceria ne potrai avere quanti ne vuoi! :-)))
°deDe!!! ahahahahahhaha… mi hai fatto scompisciare dal ridere!baci
Eleonoraaaaaaa!! ups….. :-)) dimenticato il tuo comment!! cioccolata.. buona! :-P
solo in negozio, fuori piove ed è buio pesto, please “cuoca volante” porta al tuo amico una fetta con una tazza di thè, quello cinese affumicato con il nome strano…:)
quando lo trovo te lo spedisco, ma che pagando il giusto, salama! :)
:-)))
Vittorio!! quel pound cake è finito subitissimooooo!!! Per il tè intendi il lapsang?? un abbraccio
°Comida!! ehehehehe…. grazie mammina cara!! Allora ci scambiamo i regali di natale che ne dici?? :-***
Sandra per caso nel farla hai pesato gli ingredienti.. per chi, come me, non dispone di cup? Grassie…
barbara, non li ho pesati! Sorry..