pere allo zafferano e vaniglia

Autunno, tempo di frutti cotti. Amo molto le mele al forno, il profumo di cannella che si diffonde per tutta la casa. Ed egualmente amo le pere, piccole e succose: madernassa o martin sec. Le ultime di solito si fanno con il vino rosso e chiodi di garofano. Le prime invece ogni tanto mi piace prepararle con uno sciroppo allo zafferano. Questa volta ho aggiunto mezzo bacello di vaniglia e un paio di bacche di ginepro. Adoro le spezie e la frutta cotta ha un certo non so che, davvero speciale. Oltre ad essere una vera delizia per il palato. Voi l’amate? Come la preparate di solito?
Le pere arrivano dalla bottega di delizie di via madama cristina 106/b, Anna & Livio e lo zafferano è un regalo di un amico. Arriva dal Kasmir, una piccola scatolina gialla, con pistilli meravigliosi.

pere Madernassa 8
zucchero 150 grammi
limone spremuto 1/2 (+ due pezzetti di scorza)
acqua 7,5 dl
ginepro 2 bacche
vaniglia 1/2 bacca
zafferano circa 0,1 grammo (anche meno può bastare)

Pelare le pere con un pelapatate. Preparare lo sciroppo facendo sobbollire a fuoco bassissimo l’acqua con lo zucchero, le scorze e il succo di limone. Mettere le pere nello sciroppo, aggiungere la vaniglia, il ginepro e lo zafferano.
Fare cuocere per circa 25/30 minuti, a fuoco basso, controllando di tanto in tanto la consistenza. A fine cottura dovranno risultare morbide ma nn molli, mi raccomando!
Lasciare raffreddare nello sciroppo.
Servire con una torta morbida di polenta oppure dei biscotti di meliga con un profumato zabaione :)
Idea regalo: potrete anche preparare dei barattoli, con le pere cotte e lo sciroppo (livello liquido a 2-3 cm dal bordo) sterilizzarli per almeno 1 ora. Tenerli al fresco e al buio fino al momento di confezionarli. Consiglio di aumentare la dose di zucchero.

pere Madernassa