DE-LI-ZI-O-SA!
Sto cercando di cucinare il meno possibile e soprattutto cose molto fresche. A parte qualche esperimento con la farina di Kamut® e le pizze dei giorni scorsi-che non vedrete poiché ahimè sono finite subito- sconsiglio l’uso del forno ancora per qualche settimana. Anzi direi per un paio di mesi :))
Sto patendo molto il caldo. Sono un animale marino e/o montagnino, ne sono sempre più convinta. E vivere in una città di pianura (anche se bellissima) non aiuta di certo la sopravvivenza.
:-PP Dai portate pazienza che fra qualche tempo si parte per le vacanze e ci rilassiamo tutti un pochino!
Classico dei classici non poteva mancare una panna cotta, in questa Long Hot Summer. Proprio come la canzone degli Style Council, uno dei miei gruppi preferiti di quando ero giovane!! :-PP Ascoltatela, vi piacerà di sicuro.
dosi per 4/6 persone
panna fresca 1/2 litro
zucchero semolato grammi 100 circa
colla di pesce grammi 6
bacello di vaniglia (o una punta di cucchiaino di estratto di vaniglia) per aromatizzare
(n.b. per alleggerire il risultato potrete utilizzare 350 grammi di panna e 150 di latte intero)
ciliegie a volontà ( o frutta a Vs gusto)
la sera prima mettete a macerare la vaniglia (solo se bacello) nella panna.
Portate a ebollizione la panna con lo zucchero, nel frattempo fate ammollare la colla di pesce in acqua fredda. Aggiungete la colla di pesce alla panna fuori fuoco, mescolate e fate raffreddare. Visto il caldo di questi giorni suggerirei una bella bacinella con acqua e ghiaccio, fino a che non si raffredda.
Mescolate di continuo con la frusta, per evitare che si formi una pellicina in superficie.
Ho trasferito la panna cotta in bicchierini mono dose usa e getta. Ma potrete anche utilizzare dei bicchieri colorati o coppette.
Aggiungete delle ciliegie tagliate a fettine prima di mettere i bicchieri in frigorifero. Per evitare che prenda un sapore sgradevole (in frigo c’è di tutto!), coprite con della pellicola trasparente.
Fate raffreddare se possibile 4/5 ore, meglio e tutta la notte.
Servite con altre ciliegie e qualche pezzetto di meringa. :-PP
Non dimenticate il contest estivo Più pesto per tutti! :o)
é uno dei miei dessert preferiti d’estate, per non parlare delle ciliegie.
Ho già fatto il mio compitino per il tuo contest, ora devo solo scrivere e poi ti mando il link.
Ciao
Buongiorno Sandra!
Anche se qui l’estate non vuol sapere di arrivare, un bicchierino come questi lo gradirei tantissimo….
una sola domanda: con 6 g di colla di pesce immagino fosse abbastanza morbida, vero?
Un bacione!
mmmmm….delizioso e con il caldo che c’è è il dessert ideale!
bravissima
Un bacione
fra
La presentazione in questi bicchierini è deliziosa!
una ricetta fresca, leggera e golosa!
bravissima!
baci baci
E’ bellissima soprattutto nei colori! E quelle cioliege belle sode.?? Invitano ad essere morse!
Bongiorno cara anche qui fa’ caldo (fino al prossimo giro ;-) e mi hai rinfrescato con la tua seducente panna cotta, grazie!
Brava! Stavo giusto pensando a un dolce rapido per una cenetta con amici domani sera: pensavo alla solita pannacotta-fragole, ma le ciliegie sono un’ottima idea, grazie!
k
ps: l’intervista va sù venerdì!
Anch’io poca cucina solo cose fresche e semplici ma golose come la tua panna cotta alle ciliegie….fà caldissimo pure qui, nelle ore pomeridiane é insopportabile fino a tarda sera, il sole picchia fino alle 9 di sera e oltre…la cucina al forno pero’ mi manca!!!
Super promossa questa panna cotta!!
Ultimamente vivrei sol odi frutta.
Lo so che non ci crederete (quasi non ci credo nemmeno io!), ma pure qui in Germania fa caldo!!! Yayyyyy!!! Allora questa panna cotta la devo fare al più presto, così me la godo per bene:)
yummy !
e come darti torto?? con questo caldo l’idea stessa del forno (ma anche della cucina in generale!!) fa venire i brividi! bisognerebbe svernare al mare e passare le estati in montagna!!! allora si che sarebbe bello!
grazie per questa pannina cotta fresca :)
ciao Sandra hai prorpio ragione fa un caldo bestiale e il forno è OUT!!
la panna cotta invece è sempre …IN!!!
un bacino
Pippi
Vorrei sapere dove si trovano questi bicchierini moni uso??!!
la panna cotta si sposa bene con la frutta, è gradevole al palato il dolce cremoso della panna e l’acidulo- dolce e fresco della frutta
Ciao a tutti, vedo che il caldo continua a mietere vittime! :))
Io sono serrata in casa e non esco fino al calar del sole, figuratevi. Più o meno come i vampiri!
Dajana ti aspetto!! Su su, ricette al pesto venite a me :))
Elvira, si resta morbida, ma in generale non amo la panna cotta super collosa, di quelle che non si muovono nemmeno se le capovolgi! :-PP
Un bacione a tutte/i :Fra, Manu&Silvia, Elga, Dada, K (grazie!!), Mariluna, Virginia, Konstantina (caldo in cermania???) :-))) Anne, Chiara (magariiiiii), Pippi!!, Elena io li compro alla Metro! Gunther, grazie per la visita!
Cara Sandra, quel poco che cucini è perfetto!.. Le ciliegie sono i miei frutti preferiti, la panna cotta preferisco a molti dolci.. Prima che finiscano le ciliegie dovrei provare..
baci!
ciao e buon giorno passavo come faccio di solito alla ricerca di ricettine per impiegare alcuni ingredienti , per esempio il sale nero o il sale rosa , prodotti per me fino ad ora sconosciuti, e nella ricerca, ho trovato anche il tuo blog incuriosita dal premio del pesto e cosi’ m’imbatto in questa bella ricetta di panna cotta (che adoro)con le ciliegie e’ bellissima complimenti e sicuramente saporitissima.Ciao Annamaria.
Rossa ma dai!! Arrossisco ;))) sapevo che amavi le ciliegie, dunque eh eh eh . un bacione e ti aspetto per il pesto
Ups, scusa Annamaria, avevo saltato un commento!
Grazie dei complimenti. Ti aspetto per il contest pestoso, allora?? Un abbraccio e buona cena!
Bella e davvero fresca questa panna cotta! L’estate qui e stato corto e freddo, non ha nemmeno asceso di 25C! Ma va bene per me, anch’io sono una creatura un poco gela!
per i piu golosi tra di voi, suggerisco di caramelizzare le ciliege in precedenza (è facile:ciliege unpò di zucchero di canna)