pannacotta alla vaniglia con composta di prugne speziata)

una dolce coccola, morbida e profumata.. che sa di autunno, ma che strizza l’occhio all’estate tardiva che continua a farci compagnia. [spero ancora per poco eh!! ;) ]
Iniziano ad arrivare le prugne, non so se vi ho mai confessato che le amo alla follia. Non tanto quanto frutta in se, ma soprattutto per le realizzazioni gastronomiche: sono iperversatili! Si abbinano alla perfezione ai piatti salati come nelle preparazioni dolci.
E non a caso ho voluto abbinarle a questa panna cotta profumata alla vaniglia, la nota acida della prugna, a mio parere perfetta.

Per  buona parte dei prodotti con cui realizzare i dolci & C, mi affido alla bottega di Palatifini, che ha sul sito una sezione dedicata, proprio qui! Spezie, sali, preparati per glassa, ghiaccia reale.. Insomma il quasi paradiso del pasticciere  :-)

dosi per 6 persone

panna fresca grammi 300
gelatina in fogli gr 2 (1 foglio)
zucchero 30 grammi
vaniglia mezza stecca

per la composta di prugne
prugne 4
miele millefiori 1 cucchiaino (oppure malto d’orzo)
ginepro 2 bacche
pimento della giamaica 5-6 grani
mezza stecca di vaniglia

ammollare la gelatina in acqua fredda.

scaldare la panna con la stecca di vaniglia per 5 minuti circa a fuoco medio basso . A questo punto aggiungere lo zucchero e sbattere leggermente con una frusta per scioglierlo bene. Alzare la fiamma e quando inizia a sobbollire toglietela dal fuoco. Togliere la stecca di vaniglia e aggiungere la gelatina ben strizzata. Mescolare velocemente con una frusta per sciogliere perfettamente la gelatina. Far intiepidire, mescolando di tanto in tanto con la frusta.
Trasferire in 6 coppette o stampini (alluminio, silicone etc) la panna. Coprire con della pellicola e tenere in frigo per almeno 4-6 ore, meglio se per una notte intera.
Io ho utilizzato delle fantastiche formine in silicone dotate di coperchio, dono di mio fratello :) comodissime!

per la composta: lavare bene le prugne, tagliarle a pezzetti. Trasferirle in una casseruola d’acciaio con fondo spesso. Aggiungere le spezie, il miele e cuocere per circa 30 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno di tanto in tanto. Trasferire in un contenitore di vetro e conservare fino al momento dell’utilizzo.

Comporre il piatto con la panna cotta, decorando la superficie con un cucchiaino di composta e in una ciotolina una dose generosa di composta di prugne.

pannacotta alla vaniglia con composta di prugne