Siamo arrivati a quota 6, e mi diverte un sacco potervi dire cosa combino durante i breakfast. Come ormai sapete, da qualche tempo devo tenere sotto controllo gli alimenti (sono tre mesi ormai) e faccio una gran fatica a non mangiare (nemmeno assaggiare) certe cose, che nemmeno avete idea! Ma sa da fare, e così mi devo accontentare di pochi cibi ma almeno buoni e -a volte- sfiziosi.. Proprio come questa torta all’ananas, che personalmente adoro e che dura (se riuscite a non finirla) anche per 3/4 giorni, bella morbida e gustosa.
Viste le calorie, non ho abbinato la mia dose quotidiana di yogurt greco e frutta, ma solamente una tazza di latte di riso al cioccolato, buono e sano;quello mi é concesso… Lo beveva anche il piccolo Andrea in Sardegna, per fare contenta la zietta sua!
ananas fresco 4/6 fette
farina 0 biologica Mulino Sobrino 220 grammi
zucchero 150 gr (1/2 Rapadura e 1/2 canna bianco) + due cucchiai per decorare la teglia
olio e.v.di oliva 75 grammi
uova 3
lievito per dolci 1 bustina scarsa
noci una manciata, tritate grossolanamente
bacello di vaniglia mezzo (i semi)
Sbattete le uova con lo zucchero , grattate i semi del baccello di vaniglia nell’olio e aggiungetelo alle uova battute. Setacciate la farina nel composto di uova e olio e.v.di oliva, lavorandolo con un cucchiaio di legno. Aggiungete per ultime le noci tritate e il lievito.Amalgamate il tutto e mettete da parte.
Per cuocere la torta ho utilizzato una delle teglie di Guardini che sto testando, per l’esattezza la tortiera della linea Smarty diametro 18 cm. La linea Smarty é composta da sei stampi di piccole dimensioni, adatte a preparare torte dolci e salate in porzioni ridotte!
Preparate il fondo della tortiera pennellandolo con poco olio e.v.di oliva e cospargendolo di zucchero, adagiatevi le fette di ananas che avrete preparato in precedenza.A questo punto il composto nella tortiera.
Cuocete in forno a 170°per circa 40 minuti o fino a cottura ultimata.Lasciate raffreddare prima di sformare, capovolgendola. Lo zucchero si sarà leggermente caramellato, con il succo di ananas, creando una deliziosa crosticina. Servita come dessert può essere accompagnata da una crema inglese al limone.
Yuhmmmm, adesso scendo e… mi faccio almeno una dose di ananas! (per la tortina dovrò attendere di essere a casa ;-) )
Buongiorno Sandra, dillo a me…che a latte, burro e company non mi posso neanche avvicinare.., questa estate ne ho mangiate in quantità industriale di ananas come fine pasto..
Ma il latte di riso com’è?? lo sai che non ricordo di averlo mai provato.., quello penso lo potrei bere..
Elena, sempre in pole position! Mi mancano un pò le tue foto dal terrazzo, adesso come si sta? £ i capperi? Mica mi sono dimenticata, sai! Ti aspetto per la tortina..
berny, allora è la tortina perfetta per te! Mi sa che appena mi vedrà l’omeopata dovrò fare astinenza anche da formaggi, yogurt & C. :(((
P.s. secondo me il latte di riso ti piace! Provalo, questo lo trovi nei negozi bio http://www.naturasi.it/
buon week end, qui sembra già autunno oggi: PIOVE!
Le torte di ananas mi fanno sempre sorridere. Mi ricordano quando, durante una ridicola autogestione al liceo, avevamo organizzato dei corsi di vari argomenti e io, ovviamente, tenevo quello di cucina. Armata di ricetta e di torta (di ananas) fatta a casa il giorno prima, davo indicazioni su come ottenere i migliori risultati.
Ridicola.
Ciao Sandrita, buona giornata!
Anche io latte di riso al mattino, mi piace assai e lo consumo fin dalla sua prima apparizione sul mercato italiano anni fa.
Io compro quello bio a marchio “Finestra sul cielo”.
Sandra questa torta sa veramente di buono! Oggi e’ festa qui in Catalunya e una colazione cosi’ buona ci starebbe proprio :)
Un abbraccio,
Daniela
Applausi Sandrina!! clap clap! Devo proprio farmela anche io una torta buona da colazione, che ultimamente le fette biscottate mi sono venute a noia … Baci
Cara Sandra, si muore ancora di caldo! :-(
La terrazza la vivo solo la sera, e per cucinare il meno possibile faccio solo insalate, pasta semplice semplice e tante cosine alla griglia!
I capperi li ho buttati, perché non ho trovato una ricetta che mi convincesse del tutto (e non avevo a disposizione manco ‘sta grande attrezzatura per conservarli bene o prepararli altrimenti): sarà per il prossimo anno!
Spilucchina, :))) sembravi una profia??? :DDD ma dai, sarà che non ai nostri tempi non si faceva giornate autogestite… Chissà che divertimento.. Buon week end a te!
Vittorio, anche rice milk? Io a quello bianco preferisco chocolate o vanilla.. P.s. a dopo!
Campodifragole, che bello, oggi festa? Quanto mi manca la Spagna! Besote querida
che bello!! questa torta mi ricorda la torta di ananas fatta con yogurt e i suoi vasetti (famosissima per un periodo) che facevano le mie amiche ai tempi delle superiori. non c’era festa senza che qualcuna non portasse la torta di ananas!! :)
L’ananas buono!Ne ho un vago ricordo(lo sai come sto messa con i divieti alimentari)…Mi piace molto anch el’evitare il burro nelle torte e sostituirlo con l’olio..
Anch’io come Vik uso latte di riso della Finestra sul cielo…Ma devo dire che ho provato anche quello di NaturaSi e mi è piaciuto assai..
Insomma…a me piace tutto!;o)
Besos***
La torta è bellissima!
Ma che delizia Sandrina cara!Quanto manca alla ripresa delle mangiate senza esclusione?Sei bravissima a trovare soluzioni comunque!
Bacioni
E’ quello che mi ci vorrebbe adesso!
Una bella fetta di torta, una tazza di caffè e 5 minuti di relax!
Invece no, qui si trotta che è una meraviglia! :(
Besos,
Nadia – Alte Forchette –
Non mi piacciono tantissimo i dolci con l’ananas però questa torta sempra IMPRESIONANTE!!!
Besote y feliz finde :)
Ah Sandrina…stay tuned che stasera è in arrivo una ricetta x te! e per le tue colazioni…sbaciuk!;)
hai ragione Sandra, il latte di riso è buonissimo. basta sceglierlo di una buona marca, come dici tu. ho convertito più di uno che guardava schifato e poi ha dovuto ammettere : -ma è buuonooo!-
io uso quello della probios con calcio (da alghe, non chimico ;-) , anche per il mio bambino, alla faccia di chi ti dice -ma se non mangi latticini come fai col calcio???-
booona! devo assolutamente provarla, anche se settembre doveva essere il mese del ritorno alla dieta… un bacio vale
P.S. belle davvero le tue foto,brava!
E insomma va bene la dieta, ma non è che ci si puo privare di tutto…è anche abbastanza leggera e l’ananas ha uun sacco di proprietà benefiche per il corpo…aggiungici anche il resto della torta e fai bene anche allo spirito!!
bacioni
uhhhhhh, che ricordi.. la mia mamma ha fatto un periodo dove era in fissa con la torta all’ananas, che buona che era! mi hai fatto venir voglia! rubo ricetta! ^_^
Splendida! Viene proprio voglia di prenderne una fetta e tocciarla in un bel bicchiere di latte freddo
Un bacio e buon w/e
Ciauuuu ;-)
Questa torta mi intriga parecchio….
Buon week end
Come ti capisco Sandra,Per me latte e derivati neanche in cartolina!!
Qesta torta quindi fa proprio a caso mio!!
Buon fine settimana
per una volta ringraziamo restrizioni alimentari e diete salutiste, se no magari mica la mettevi questa ricetta
Soffice torta all’ananas … slurp! Non ho mai assaggiato il rice milk, mi hai incuriosita. Complimneti per le tue colazioni speciali e buon fine settimana!
Buona questa torta!! Se la vede Andrea anche solo in fotografia pretende subito che mi rimetta ai fornelli, visto che è un periodo (troppo lungo) che non combino più nulla :(
Mi hai fatto tornare in mente i bellissimi giorni passati insieme che nostalgiaaaaaaaaaaaaaa :*
Baci baci
Che delizia questa torta così soffice e gustosa. Mi sono segnata la ricetta la preparerò una delle prossime mattine! Buon fine settimana Laura
The chocolate rice milk sounds very interesting in this recipe. Yummy!
Questo dolce all’ananas è buonissimo!! lo faceva sempre mia madre quando ero piccola poi ha perso la ricetta… grazie di avercela riproposta, copio incollo!!!!
;-))
ciao a tutti! sono contenta che la tortina all’ananas vi sia piaciuta.. :)))) Mi sono assentata da blog e cibo per un paio di giorni, scusate se la risposta ai Vs commenti arriva solo ora.Mi perdonate??
La settimana che é iniziata oggi dovrebbe portare tante nuove idee.Almeno lo spero cari…Le aspetto a braccia aperte..Come aspetto voi, sempre a braccia aperte.. ;DDDD
*Hi Chuck! Welcome at Untoccodizenzero.. I love choco rice milk too.. ;)) Bye!
**Adre, I miss you too..:-***