
Muffins margherita con ciliegie al porto e pepe
Attenzione! Post altamente burroso e soffice :)
Non sono improvvisamente impazzita e non ho comprato ciliegie. Quelle che ho utilizzato per questa ricetta me le aveva regalate la mia amica Marilena lo scorso anno e aspettavano la giusta ricetta. Ed eccolo qui, un matrimonio di sapore perfetto con le piccole tortine margherita che hanno preso le sembianze di un muffin.
L’impasto è il mio super collaudato per i dolci senza glutine, con una piccola variante: ho modificato la dose di burro, invece di 100 gr di caprino e 90 gr di burro ho messo 140 grammi di burro e 50 gr di caprino. Se invece siete di corsa e non avete tempo di preparare l’impasto con le mie dosi, nei negozi di prodotti bio o anche al supermercato trovate dei preparati per dolci senza glutine ai quali dovrete solo aggiungere uova e burro :)
Per le ciliegie vi toccherà aspettare la stagione giusta oppure cercarne una confezione tra la frutta surgelata di Picard: ogni tanto compro i lamponi, il mango o l’ananas per gli smoothie/frullati della colazione. Super comoda e sempre disponibile.
La ricette delle ciliegie è molto semplice: in una casseruola di terracotta versate le ciliegie denocciolate (peso circa 350/400 gr) e una dose generosa di Porto. Mescolate bene e portare a bollore. Aggiungete a questo punto 1 cucchiaino (oppure due) di pepe misto (nero, bianco, rosa e verde) e un cucchiaio di zucchero di canna. Abbassate la fiamma e fate cuocere fino a quando il Porto non si riduce della metà. Lasciare raffreddare.
Servire con i muffins margherita e un calice di Brachetto o di Moscato.

Pepe misto