‘Siamo ciò che mangiamo‘… O anche ‘prevenire è meglio che curare‘…. e potremmo andare avanti così all’infinito. L’alimentazione è importante e già dalla tenera età bisogna iniziare a pensarci. Purtroppo vedo sempre più spesso bambini piccoli (anche molto piccoli) sovrappeso.
L’obesità infantile è una vera e propria patologia. Spesso non ce ne rendiamo conto e per pigrizia, spesso forse per mancanza di tempo, si fa prima a dare merendine pronte ai bambini, invece di preparare qualcosa di sano e buono. A volte basterebbe mezz’ora, tanto ci vuole per realizzare una merenda sana e gustosa per i bambini. Ma non solo per loro. Anche noi adulti abbiamo bisogno di una sana alimentazione.
Lo sa bene Marco Bianchi, ricercatore molecolare impegnato da anni sul fronte della lotta al cancro e appassionato di cucina. Marco ci ha spiegato quali sono gli alimenti e i gruppi di alimenti grazie ai quali “mangiare bene equivale a “mangiare sano”…
Marco Bianchi, compagno di squadra della Fondazione Veronesi durante la partnership con il Giro d’Italia, con le sue ricette ha saputo catturare ancora una volta gli appassionati della cucina. Con la Fondazione condivide non solo l’importanza della Prevenzione e della Divulgazione Scientifica, ma anche il pensiero di una alimentazione che si “prende cura di noi”, grazie a alimenti semplici ma ricchi allo stesso tempo. Marco ha pubblicato due volumi dedicati ad una sana alimentazione preventiva: I magnifici 20 (ponte alle grazie) e le ricette dei magnifici 20
La Fondazione Umberto Veronesi nasce nel 2003 allo scopo di sostenere la ricerca scientifica, attraverso l’erogazione di borse di ricerca per medici e ricercatori e il sostegno a progetti di altissimo profilo. Ne sono promotori scienziati, tra i quali ben 6 premi Nobel che ne costituiscono anche il Comitato d’Onore, il cui operato è riconosciuto a livello internazionale. Al contempo la Fondazione è attiva anche nell’ambito della Divulgazione Scientifica, affinché i risultati e le scoperte della scienza diventino patrimonio di tutti, attraverso grandi conferenze con relatori internazionali, progetti per le scuole, campagne di sensibilizzazione e pubblicazioni.
La ricetta del plumcake la trovate sul sito della Fondazione Veronesi, proprio QUI. Come mio solito, ho preferito trasformare il plumcake in tanti piccoli muffins. Così eccoli qui, golosi muffins di grano saraceno. Alla ricetta di Marco ho aggiunto dei dolci cranberries. ;-)
Amazing…a perfect combo with the cranberries…brava Sandra!!!
brava zenzerino che diffonde! e la ricetta è davvero buona!
Sandra, ho letto il libro “I magnifici 20” già da diverso tempo….e mi hai fatto venire l’idea di fare qualche ricetta che Marco descrive nel libro…i tuoi muffini sono bellissimi!!!
lo sai che questi li ho fatti anche io, fornato proprio muffin anzichè plumcake? mi son piaciuti tanto!
Giuseppe grazie, o meglio thanks! :)
Giovanna, zenzerina ama le cose buone e sane :D
Verdecardamomo, tres gentil !
Juls, eheh eh.. noi amiamo le cose piccole e golose, no? ;-)
Non uso molto la farina di grano saraceno, non per fare i dolci per lo mano, dovrei cominciare, thanks darling ;**
Conosco bene la fondazione Veronesi (!!!), mentre non conoscevo il libro di Bianchi: grazie per il bellissimo post :D
Parole sante Sandra, non sai quanto sono d’accordo! Io non ho figli, ma credo che ci voglia veramente poco a prendersi cura di loro preparandogli una merenda sana. Io lo farei molto volentieri!
Un abbraccio.
Concordo con quello che dici,non ho figli ma se un giorno dovessi averne,per dimostrargli l’affetto inizierei a dimostrargli l’amore partendo proprio dal mondo di mangiare!
Brava Sandra!!!!
belli, belli, belli. e poi quei pirottini con le ranocchie… brava sandrina, hai proprio ragione. ci penso spesso anch’io quando vedo questi bambini obesi… direi che tu quanto ad alimentazione sana ormai sei un’esperta!
un bacio
Buoni e … “buoni” :-)