Mini cake con farina di topinambur castagne e riso venere nero

Ultimamente ho sentito spesso pronunciare la parola ‘gluten free‘: amici che non possono mangiare prodotti contenenti glutine, amici di amici che mi chiedono via mail qualche suggerimento per preparare qualcosa di goloso a casa e non i soliti dolcetti di marmo o pane di cartone. Insomma il pronto soccorso con ricette Gluten Free è ufficialmente aperto :) Da oggi, con i dovuti tempi, inizio una nuova fase di sperimentazione che mi porterà a fare tanta ricerca, ma che credo alla fine otterremo qualche risultato. E se poi (nel mio piccolo) riesco a soddisfare le richieste di chi cerca nuove idee nel campo ‘senza glutine‘ ben venga.

Lo scorso Novembre ho iniziato a fare degli esperimenti delle prove in cucina con lessiccatore Dry Deluxe di Tre Spade, azienda torinese leader nella produzione di attrezzature : dai tritacarne, al sottovuoto passando per i macinapepe fino a giungere alle impastatrici. Avrei voluto giocare di più ma tra lavoro e viaggi non sono riuscita a dedicarmi come avrei voluto alle experimentazioni!

Avevo preparato della farina di spinaci, come prima prova. Questa volta ho deciso di iniziare con dei topinambur, se ne trovano ancora al mercato e avevo voglia di giocare con la loro farina. Ho per prima cosa pulito bene i tuberi, pelati con un pelapatate ed eliminato con uno spelucchino la buccia dove non potevo arrivare con il pelapatate. Affettati sottili (circa 0,5 mm) con una mandolina e messe le fette sulle griglie di acciaio dell’essiccatore. Impostato il programma ‘economico‘ in fase notturna, che lavora manualmente a circa 35/40° con un consumo ridotto di corrente. Questa fase è durata dalle ore 22.30 fino alle ore 7.30 del giorno successivo. Come potete vedere dalla foto qui sotto le fette di topinambur erano perfettamente essiccate, pronte per essere ridotte in farina. Oltre alla farina di topinambur fatta in casa, ho usato della farina di riso nero de Gli Aironi (già testata per questa ricetta) e della farina di castagne: li ho ribattezzati i mini cake del sottobosco.

Una volta frullate finemente le fette di topinambur, e ridotte in polvere, ho iniziato a preparare gli ingredienti per la realizzazione dei mini cake:

farina di riso venere Gli Aironi grammi 70
farina di topinambur grammi 25
farina di castagne della Garfagnana Dop grammi 25
zucchero di canna 3 cucchiai
uovo codice 0 bio 1
yogurt magro 2 cucchiai
olio e.v. di oliva grammi 40
lievito per dolci grammi 5 (* utilizzate un lievito ammesso nel prontuario: PEDON x dolci o LIEVITAL)
semi di Chia 1 cucchiaio

mescolare le 3 farine e passarle al setaccio per eliminare eventuali grumi. A questo punto aggiungere il lievito per dolci. Sbattere l’uovo con l’olio e.v. di oliva, aggiungere lo zucchero, continuando a sbattere con la frusta. Incorporare alle farine con una spatola, facendo attenzione ad amalgamare bene l’impasto. Oliare leggermente degli stampini da cake rettangolari (io ho usato questa versione di cartoncino eco acquistata in Francia) e distribuire il composto. Con questa dose ne realizzerete da 4 a 6. Spolverare la superficie con i semi di Chia.
Cuocere in forno ventilato a 165° per circa 22/25 minuti.
Far raffreddare e servire.
Ho trovato questo abbinamento delizioso, molto aromatico. La farina di topinambur si sente, ma non è predominante sul resto degli ingredienti. Ora non vi resta che provare e poi farmi sapere cosa ne pensate!

Nota: per preparare alimenti per celiaci o intolleranti al glutine dovrete fare attenzione ad una serie di cose: non utilizzare la medesima attrezzatura di sempre, ma acquistatene di nuova. Inoltre, se possibile, ci vorrà un forno che verrà utilizzato solo per le preparazioni gluten free, basterà anche un fornetto o un microonde con funzione forno ventilato.


Mini cake con farina di topinambur castagne e riso venere nero