Prima di partire mi ero ripromessa di raccontarvi, a puntate, la mia colazione. Trovo che sia curioso ed interessante conoscere con quali alimenti, di solito, iniziamo la giornata. In teoria la colazione dovrebbe essere il pasto principale, il più importante, ma non sempre per la sottoscritta è così.
In realtà toccodizenzero non ha una colazione canonica e standard. Dipende dal periodo, da cosa avanzo, da cosa posso o non posso mangiare. E non c’è nemmeno regolarità di gusto: dolce o salato? tendenzialmente salata, ma non sempre alla mattina (appena sveglia) riesco e mettermi ai fornelli per uova al paletto, muffin salati & altre golosità del genere, così mi accontento (spesso e volentieri) di rabastare negli avanzi del giorno prima, sedermi a tavola, con il mio quotidiano preferito, ipod e mac! Tatina al seguito, ovvio. <3
In realtà questi dolcetti sono delle false pastiere, ma sono talmente buone ed il procedimento così super veloce da farvi perdonare il fatto che siano delle copie!
per la pasta
farina 00 grammi 150
zucchero 2 cucchiai
uovo 1
burro grammi 30
per il ripieno
grano cotto per pastiera grammi 120
scorza di 1/2 limone
latte 70 ml
ricotta grammi 100
miele 2 cucchiaini
per decorare pinoli e zucchero a velo
sbattete l’uovo con lo zucchero,aggiungete il burro fuso a bagnomaria unite la farina e lavorate l’impasto fino a quando risulterà morbido ed elastico. Lasciate riposare la pasta in frigo per 30 minuti.
Mentre la pasta é in frigo, mettete in un pentolino il grano, il latte con il miele e la scorza di limone e fate sobbollire per qualche minuto fino a quando il grano avrà assorbito il latte, lasciate raffreddare. Quando è freddo incorporate la ricotta, toglietela scorza di limone e lavorate il composto con un cucchiaio di legno. Mettete da parte.
Tirate la sfoglia molto fine e foderate 4/6 stampini (io ho utilizzato quelli da muffii). Prima tagliate una striscia di pasta per foderare il bordo, poi 4/6 dischi che metterete sul fondo. Sigillate i bordi premendo leggermente con le dita, riempite con il composto al grano, decorate con i pinoli e cuocete in forno caldo (180°) per 25 minuti circa.
Le mie pastiere erano accompagnate da una bella tazza di latte di soia bio e cacao . A volte preparo un buon caffè e lo mescolo al latte di soia, a volte bevo caffè da solo, ma deve essere buonissimo. Ma questo ve lo racconto alla prossima colazione.
P.s. ora tocca a voi: mi piacerebbe sapere cosa mangiate a colazione. Raccontatemela nei commenti (per i lettori) e ai blogger chiedo, possiamo farci un bel minipost? La prossima settimana la seconda puntata.
primo: sono bellissime da vedere.
secondo: credo che da mangiare lo siano anche di più.
e poi….che bella tavola la tua colazione….la mia si compone di una tazzina di caffè…lo so è riprovevole, ma non ce la faccio proprio….
:(
Bibi
Bentornataaaaaaaa! Spero ti sia rilassata, ora hai bisogno di una gran carica per il “mese duro”. Queste mini-pastiere sono deliziose. Io a colazione o porridge o qualche dolcetto preparato la domenica. Ma non ho alcun problema a mangiarmi pane e salame anche a colazione! Un abbraccione
Un rientro alal grande! Deliziosa la ricettina, accattivanti le foto, splendido il ritratto del micio!!!!
Sono persino disposta a perdonarti l’espressione “uova al paletto”…. ;-)
La colazione dolce è sicuramente la più attraente ma con sorpresa ho scoperto la grandiosa fonte di energia non stucchevole e soprattutto duratura della colazione british.
Quanto alle abitudini, in realtà la colazione spesso e volentieri la salto del tutto: tempi e modi non concedono, appunto, di cucinare una bella english breakfast (una volta ho proposto al mio esterefatto marito uova al burro e peperonata…) e i carboidrati mi fanno un deleterio effetto ‘buco allo stomaco’ dopo sole 2 ore…. Talvolta acquisto al volo un koulouri, il pane a ciambella col sesamo che vendono qui, un ottimo integratore energetico (W il sesamo) con relativamente pochi carboidrati.
Vabbe’, oggi sono troppo loquace, ma sono contenta di rileggerti!
:-d
Queste minipastiere, già assaggiate ai tuoi “mitici” corsi di cucina sono maxideliziose.
Alterno due tipi di colazione: una con latte di riso, fette biscottate integrali,una banana e un’altra con panino prosciutto e formaggio (le ultime ricerche dicono che mangiare proteine al mattino fa bene al cervello) con spremuta d’arancio. Al mattino presto non prendo più il caffè, attendo metà mattina e me lo gusto da solo e rigorosamente senza zucchero (scuola maestro Lelli).
Ultimamente ho seguito su Twitter una discussione sulla macchina per farsi da soli il latte di soia o altri cereali, e questo apparecchio mi affascina assai, proprio in vista di future colazioni.
Ben tornata!
Sandra, ma is this a meme??? Hi hi, mi si sono drizzate le orecchie!!!!
Un post sulla colazione…una bellissima idea, dovrei sorvolare sulle colazioni del recupero da sensi di colpa (yogurt bianco con dolcificante…brrrrr..) :))
Belle queste pastiere, la sfoglia mi sembra assomigliare vagamente a quella dello strudel, questo penso che le renda piu’ leggere di quelle tradizionali, o no?
Queste foto fanno venire tanta voglia di venire a fare colazione a casa tua!!! Un bacio!
Sììì beeello!
Allora domani mi fotografo mentre faccio colazione e posto tutto =)
…ma toglimi questo dubbio: ma cos’è un MEME???
Ho studiato in semiotica i memi ma nella lingua… bah!
Buon lunedì!
CAmp*
molto raffinato l’ipod rosa sulla tovaglia lilla.
sulle pastiere non mi pronuncio nemmeno
le tue foto sono sempre molto calde: sanno di “casa”! quanto alla mia colazione, momento sacro della giornata… ok, te/ve ne parlerò in un post :-D
Ma bentornata zenzerina!tornata in dolcezza direi…Pastiera mon amour!Mini muffins pastiera da provare assolutamente al più presto!
Lo so la colazione è importante e quando posso cerco di concedermi una colazione in total relax(cosa diffile!).Cerco di alternare dolce e salato…Allora o latte di riso/avena con fette biscottate di kamut e marmellata..O the bancha…O the bancha,umeboshi,kuzu,succo di zenzero e tamati con fatte biscottate e tahin..Preferisco di gran lunga la prima ma le alterno!
Caffè?Un lusso che mi concedo poche volte ma dev’essere proprio buono(e non modello Malpensa!!!)Altrimenti d’orzpo,ginseng o riso…Amaro soprattutto!!!
Un bacione e buona giornata!!!
Ciao, innanzitutto piacre di conoscerti e complimenti per il tuo stupendo blog.
Poi, per rispondere al tuo quesito, la colazione per me è sinonimo di: 1 tazzina di caffè, latte e (e quì si varia) o biscotti da inzuppare, o 1 muffin o comunque qualcosa di dolce preparato con le mie manine. Complimenti per le mini pastiere devono essere strepitose:-)
Bentornata Sandra!
mmm… che golose le minipastiere, proverò al più presto! Per la colazione, durante la settimana lavorativa caffé con biscotti o fette biscottate e marmellata, ma il week end, essendo a Genova, posso concedermi la focaccia! :-)
ma si può sapere dove sei stata? ;-) Ben ritrovata cara, e che rientro, in gran stile, con Tatina al seguito poi! Ieri sera ho riabbracciato il mio Natalino dopo 10 giorni, non sai quanto mi è mancato. Lui però ora è molto offesso, speriamo gli passi presto :-) Carina l’idea del post sulla colazione, ci penso! Un bacione e buon inizio.
Adoro concedermi una ricca e golosa colazione, rigorosamente dolce nel mio caso… e queste tortine sembranmo proprio deliziose!
baci
Ciao Sandra!! ben tornata!
a casa mia la colazione è sacra, mai cominciare senza! quasi sempre dolce (tranne talvolta la domenica mattina) con spremuta, tè nero cinese bello carico non dolcificato e poi, a seconda della disponibilità, biscotti del lagaccio (cosiddetti della salute eheh!), fette biscottate integrali con la marmellata o dolci fatti in casa.
D’estate però abbandono il tè bollente e mi butto sul latte, freddo e solo alta qualità (ho le mie manie) con cereali frutta e quant’altro mi vada!
Immancabile nei weekend una cetrifuga di frutta e verdure fresche, la mia preferita è mela+finocchio!!
Poi ci sarebbe la colazione di quando si parte… anche solo per un breve viaggio, beh ma qui mi sto dilungando troppo!! :-)
un abbraccio!
Adoro Cry: the bancha, umeboshi, kuzu…la mia colazione di 30 anni fa, mi piaceva assai e mi piaceva vedere la faccia degli amici che assaggiavano per la prima volta la prugna umeboshi.
Cry brindo a te con una tazza fumante di zuppa di miso, di quelle istantanee della Lima (storica azienda belga macrobiotica) che tengo di scorta in negozio per le “grandi occasioni” :)
Ma sai che non ho mai mangiato la pastiera?? Mi sa che con questa ricetta potrei iniziare ad avvicinarmi ;)
La piccola è troppo bella e deve essere dolcissima!
Io la colazione la faccio con caffè decaffeinato e biscotti di più non riesco con pupino che mi tiene in allenamento già dal primo mattino per qualsiasi cosa, dal portarlo sul vasino all’inseguirlo per casa per vestirlo :P
Ma quando io e Marco eravamo ancora una coppietta senza figli ci facevamo la colazione con pancetta e uova da veri golosastri!!!
P.S. Bentornata mi sei mancata tesora!! bacissimi
Bentornata!!! Io la colazione la faccio solo nel w/e purtroppo ed è la più classica, con latte, caffè, marmellatine, biscottini, burro e zucchero di canna.
Mi piace farla con i miei 2 uomini, quello basso e quello alto, quando si svegliano per tempo, sennò da sola, ma in quel caso mi porto tutto in salotto e mi guardo History Channel.
Subito dopo il week end vi posto qualche foto
Un meraviglioso “falso” per iniziare la giornata anche la mia colazione varia molto in base al momento ed alle disponibilità di dispensa-frigo
neanch’io ho una colazione standard, va a periodi… però mi piace tutto: dolce, salato, avanzi del giorno prima!! mi piace questa idea di far vedere le nostre colazioni :)
queste minipastiere hanno una faccia… uhmmm :P, te li posso rubare?? ;)
Complimenti per le mini-pastiere..è uno dei miei dolci preferiti!stamattina ho fatto colazione con una mega sfogliatella che ho trovato in una fantastica pasticceria di Torino…troppo buona!!
sai cosa ti dico…non hanno niente da invidiare alle pastiere…sono favolose:-)
Annamaria
Bentornata carissima ed alla grande!!!
Bella la ricetta, le foto e l’idea: parlerò della mia prima colazione prossimamente, ma anticipo che deve essere rigorosamanete dolce (le ture mini pastiere farebbero al caso mio!!!!)e non può mancare il tazzone di latte o il bicchierone di yogurt!
Baci
:o)Grazie Vik!!!Anch’io vengo guardata come una sorta di aliena quando ingurgito quel pastrocchio!!!!Ma non hanno idea di quanto faccia bene…
Dimenticavo…Nella mia colazione salata insieme alla fetta col tahin anche una spalmata di miso d’orzo..Giusto x non farci mancar nulla!
Cin cin Vik!!!;o)
Bibi,mi raccomando allora per la prossima volta! Un pochino di impegno e via quella solitaria tazzina di caffè..:o)))
Alex, carissimaaaaa! Super wonderful ricarica di sole e aria buona, oltre a coccole e birra! Ho decisamente esagerato (con la birra) ma che ci posso fare, mi piace! bacioni
p.s. d’accordissima sul pane&salame ;)))
Elena, perdonata per il paletto? eheheheh.. sai che ti ho pensata mentre in volo, tra me e me dicevo:chissà come é andata la zuppa di interiora di elena.. ihihihihih! e poi adesso mi dici “uova al burro e peperonata”.. mi ribalto sulla sedia, cara! Siamo on line sulla british breakfast,di sicuro.. avresti dovuto vedere cosa mangiavamo Rob ed io in egitto! :-PPPP un abbraccio cara p.s. ricetta di qs KOULOURI???
Vittorio,sapevo del paninetto spezza fame di metà mattina, anche io fino a qualche tempo fa esageravo e mi mangiavo un bel tramezzino a metà mattina! Il latte di riso l’ho provato, ma per me é troppo dolce e non ce la faccio proprio.. :o)
Elvira,sfoglia davvero leggera, molto friabile e leggera.In quanto al post non é un vero e proprio meme, ma ci va molto vicino!P.s. quando vuoi fare un saltino da queste parti, non hai che da dirlo!besos
Camp,mi raccomando con le foto Camp, neèèèè!!! :))) Meme?? what’s meme??? ehehehehehehe! bacioni
DeDe,adoro questi due colori, non si é capito? ;)))
Salsadisapa,aspettiamo il resoconto! E grazie per i sempre piacevoli complimenti..
Cry possiamo fare un angolo megamacro per te e Vittorio.. ed io e le altre ragazze ci tuffiamo in bacon & eggs, che ne dici??? Umeboshi?? pare il nome del “bandito turco” ne i SOLITI SOSPETTI!!! ;o)))) bacioni
Sweetcook, welcome! COlazione di base semplice anche la tua… adoro i muffin pucciati nel latte di soia e caffè! slurpssss… grazie per la visita!
Capitannuccia, io opto per la focaccia, magari ripiena che e dici?? :)))) un abbraccio
Francescaaaa….. ti ricordi la canzone delle BANGLES “walk like an egyptian”?? :o)) ecco ,io stavo proprio lì! Come é andata con NAT? perdonata? bacioni e aspetto il tuo breafast!
Franci, immagino tante cose dolci per te, chissà come mai!!??? sarà perché sei una neomamma? :-***
Bluerosa, wow, che meraviglia di breakfast!!! Strepitosi, tutti anche se per il salato farei pazzie! E assaggerò il centrifugato, mi intriga assai! :o))) bacioni p.s.in uno dei prossimi parleremo anche di breakfast vacanziero!
Adrenalina, potresti inventare un giochino insegui il pupino, mentre mangi la pappa! Già ti vedo, con il caffè che ti scende dal labbro e mezzo biscotto pucciato nella tazza con andrea che vuol fare il power ranger! baci stellina
Paola, benvenuta! Anche a me capita spesso e volentieri di fare colazione in solitario,anche se preferisco avere compagnia, ma Rob salta spesso e volentieri il pasto del mattino,tranne che in vacanza.. chissà come mai???! :o)
Cocò, ma su dai non tenerci così in sospeso.. dicci qualcosa di più! :)))
Erborina, querida! Come é andata la gita? :))) Ho indovinato? Aspetto di vedere la tua di colazione, neèèè??!!! besote
Mattarella,benvenuta e grazie per i complimenti! P.s. ma la sfogliatella dove la hai comprata??? Son curiosa! :o)
Annamaria, ma grazie!!! Dai dicci cosa mangi anche tu, su su!
Lenny,allora prossimamente vedremo anche il tuo dolce breakfast? ;)) bacioni e buona serata
Cry, si si… mi sa che facciamo un angolino macro qui a Torino solo per te e Vic! Da eataly credo che non sia possibile però..ma ci inventiamo qualcosa, statene certi! :-****
buona cena a tutti, corro a preparare!
ma bentornata stella!
la colazione? quale dici? la prima delle 6.30, la seconda delle 8 o quella delle 10? :D
no scherzo solo che sarà complicatissimo, anche perchè la colazione con qualcosa di preparato da me anzichè biscotti della nota marca avviene praticamente solo alla domenica.
proverò a fare anche io un post, ma niente di che che non si mangia salato, le tazze sono quelle che sono a volte scompagnate e il latte va nei 3 biberon 3. :)
e l’i-pod se ce l’avessi ( o meglio, Igi ce l’ha rigorosamente chiuso nel cassetto) lasciato incustodito sul tavolo avrebbe già fatto un bel volo (tutta invidia la mia) :)
Magari avessi la ricetta del koulouri! Credo che smetterei di lavorare per produrne vagonate…
E non posso neppure portartene uno, da mattina a sera non è più lo stesso.
Diciamo che quando verrai ti farò assaggiare quello del forno migliore di Atene e tu che sei una maga ne tirerai fuori la ricetta a beneficio di tutti! ;-)
Bacioni (e un grattino al delizioso gatto)
Enza, mammina cara.. so che le tue colazioni sono moltiplicate dal fatto che le piccoline sono in tre, quindi 3 bibe! E immagino che l’appetito (dovendo faticare il triplo) sia giustificato e moltiplicato…Saluta le piccole e Igi! :)))
Elena, ma non riusciamo in nessun modo a trovarla???? Pleaseeeee… adesso mi hai reso curiosa come una bertuccia! Vedrai che riesco a trovarla…p.s.spero tanto di poter fare una colazione ateniese con te, cara amica!
p.s.2, ma Torino??? Torni?? bacioni e buon lavoro!
Buondì cara!Stamattina alla faccia di tutte le filippiche sulla macro mi sono fatta una bella tazzotta di latte…ma il vero latte della mucca non quelle cose incolore che mettono nel cartone!!!E dei muffins che ho fatto ieri di grano saraceno,noci ,mela e uvetta!!:O)
Umeboshi=bandito turco..hihiih!!
La tua miciotta nera è uno spettacolo!!
Buonagiornata!!Besos***
conosco ;-)
Fra poco posto la foto della mia colazione… non sarà bella come la tua ma non si può essere brave in tutto!!!
Edddaaaaiiii!!! mi dici cos’è sto MEME?? Lo devo scrivere sul post… ma soprattutto è un MEME o NO?!?
Buona giornata di sole =)
Camp*
ps. intanto guardati un filmetto :P
Cry, ti abbiamo traviata per benino,eheheheheh!!!Mi intrigano assai i tuoi muffin al grano saraceno… :)
Tatina saluta tutti gli amici vicini e lontani… e non vede l’ora di conoscere umeboshi! :DDD besos
Francesca, ;))))
Camp, ecco qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Meme
aspetto di vedere la colazione! qui niente sole, solo grigio! :(((
Tatina non sarebbe molto felice di trovarsi nella pappa una ume!!!Sarà mica una micia-manga?!Modello Torakiki in Kiss me Licia…Se fosse una miciajap capirei allora la curiosity!!
Ahahah!!!Se son scema…
Cara Sandra,
potrei dirti che si tratta di pane fatto a forma di ciambella e ricoperto di sesamo.
Si trova in varianti secche o morbide (le mie preferite) ‘magre’ o ‘cicciotte’, semplici o doppie.
Il fatto è che non è semplice pasta di pane.
Quando inizia la Quaresima greca (qui è di lunedì) si sforna un pane speciale, il solo ammesso per quella giornata, fatto di questa stessa (o similissima) pasta e ti assicuro che non arriva a sera, vuoi per la sua bontà vuoi perché se lo metti in sacchetto di plastica diventa gomma, se lo lasci in sacchetto di carta diventa pietra…
Sui siti che consulto di solito la ricetta non si trova, proverò a chiedere a qualche signora, anche se ho seri dubbi che sia facile farlo in casa.
A Torino non so quando rientrerò, forse tra un mesetto, forse no…. :-D
Quanto alla colazione ateniese, metto a punto la ricetta della bougatza e poi te la passo con tanto di foto, ok?
Fatto.
Hi Sandra,
I like the colors in the first photo. The cat seems ready to pounce on your goodies :)
Curiosa vero?!!Ho trovato un angolo di Napoli in corso Vinzaglio…e poi c’è il laboratorio a vista così si vedono direttamente uscire dal forno pastiere,sfogliatelle&co…
Cry, son morta dal ridere Kiss me Licia, che ricordi! ^-^ :-***
Elena, ma li conosco bene,anzi benissimo dopo due anni di vacanze passate in Turchia!! SIMIT (pronuncia semet) Le adoro.. e mi sa che presto le vedrai su questi schermi.. Ho scovato una chicca!
Attendo te a Torino al più presto e la colazione ateniese con la bougatsa in settimana, su su! Fai i compiti! :-***
Camp, visto! :-PPP
Maryann, thanks! The cat is ever ready to eat something! :O)
Mattarella, ci farò un giretto a breve allora, grazie per la dritta!
Per queste minisimilpastiere sei più che perdonata!
Per la colazione, ti stupirò presto con effetti speciali…ha ha ha!
Un grosso bacio e bentornata!
Non commento quasi mai, ma seguo MOLTO da vicino i test di Sandra.Chissà perché? Questa piccole pastiere erano davvero buone!
Ecco, latitavo da un po’, per mancanza di tempo eh, non per sfiducia ;-) ,e a momenti mi perdevo questo fantastico post sulla colazione pastiera&nesquick…sei troppo forte Sandra! :-) un abbraccio
Spilucchina! :)))) non vedo l’ora di vedere il tuo breakfast..besos
Rob, :DDDDDD
Val, cara Val!! Perché non mi racconti la tua?? ;)) baciotti
Capito la signora?Fantastica e fantstiche ste pastierine!Vuoi che mi materializzi a casa tua?Guarda che ce la faccio!
Io venero la colazione, mi alzo pure 1 h prima per godermela in santa pace.No ti dico che sono in grado di scofanarmi in vacanza..lasciamo stare!
Amo il dolce e vario…ti dirò!
Un bacione
saretta :D
La colazione… per me è sempre un problema visto che mi sveglio all’ultimo momento! Cerco sempre di prendere un caffè e poi una tazza di yogurt con cereali vari. Lo yogurt o bianco oppure alla banana. Se ho più tempo, nel week end, mi piace mangiare un panino col burro e marmellata perchè mi ricorda le vacanze al mare con i miei.
Sandra, non avevo dubbi in merito…
Il simit turco è leggermente diverso, ma proprio un’inezia, in verità.
Sono ansiosa di leggerti in proposito.
Ciao
saretta, ma bentornata! :o) Tutto bene?Adesso vengo a sbirciare da te… ;))) E se vuoi qualche pastierina non hai che da dirlo.. te le mando.. :-***
Alebino, dai comunque mi sembra che tu faccia una colazione sana… cereali e yogurt, no?? anche a me ogni tanto scappa un pochino di burro, ma non fa mica male! :)))
Elena, immagino che non siano proprio uguali, ma non avendo assaggiato l’originale koulouri devo accontentarmi di un simit.. riesci ad indagare e svelarci il segreto? notte! :o)
Allora la ricotta l’ho presa..Ma si può che ho girato Gigante e Auchan e non ho trovato un chicco di grano cotto a pagarlo oro?!!!Cos’è,stan tutti pastierando?!!!
Domani me ne vò all’SSSSLUNGA!!!
Ho iniziato il libro Diario di un cuoco…bello…
Notte zenzerina!!!
Queste pastiere sono veramente bellissime! Che meraviglia iniziare la giornata così. Anche qui siamo molto variabili in fatto di colazioni. Ma la migliore è sempre quella del week end!!!!!! Lì non mi ferma nessuno e preparo, preparo e preparo.
non vedo l’ora di vedere il seguito della tua colazione.
Ho indagato e la risposta è stata: la ricetta è un segreto in possesso solo dei fornai (ed ogni fornaio ne fa una versione diversa)
:-)
Comida, ;)))) come mi piacerebbe rivedere Marta e te ( e conoscere Marco, il tuo wise)!La colazione del week end é la migliore senza dubbio.La prossima settimana il seguito.. :-**
Elena, Ehehehehehe… ti pareva se il fornaio “mollava”la ricettina! :o))