Dorayaki della Signora Toku

Amo molto la cucina giapponese, quella cucinata. Come cucinata? Mi spiego. La cucina giapponese che si trova in Italia è fatta per lo più di sushi, sashimi & Co; se siamo fortunati qualche ristorante che propone ramen lo troviamo (soprattutto a Milano). Per trovare cucina giapponese dobbiamo cercarla con la lanterna, meglio se di carta di riso. Ho la fortuna di avere amiche giapponesi che ogni tanto mi invitano ad assaggiare le loro prelibatezze e, senza nulla togliere al miglior sushi, sono dei piatti da favola.

Qualche settimana addietro mi ha contattato l’ufficio promozione digital del film giapponese “Le ricette della Signora Toku” di Naomi Kawase, distribuito da CINEMA di Valerio De Paolis e in uscita il 10 dicembre in Italia.
L’invito è giunto a me sotto forma di box, un goloso box (completo di ricetta) per preparare i Dorayaki, questi deliziosi pancakes, ripieni di una crema di azuki rossi.
Così, durante la pausa di relax a Merano, mi sono messa in cucina a preparare questi dolcetti e alla ricetta originale ho aggiunto un pizzico di curcuma in polvere, per accentuare l’aromaticità e accompagnare la dolcezza della crema di azuki.

Preparazione Dorayaki

dose per 6/8 pancakes

uova 3
farina 1 tazza
2/3 di tazza di zucchero di canna e 3 cucchiai di acqua
1/2 cucchiaino di lievito
la punta di 1 cucchiaino di curcuma in polvere
olio per ungere la padella

crema di azuki

1 barattolo di azuki + 8 tazze d’acqua
1/2 tazza di zucchero di canna

per la crema: in una casseruola mettere 4 tazze d’acqua, aggiungere gli Azuki rossi, portare a bollore. Buttare l’acqua e aggiungere altre 4 tazze. Cuocere per 1 ora, quando gli azuki inizieranno a rompersi aggiungere lo zucchero, mescolare bene fino ad ottenere una crema densa. Tenere da parte.

Per i pancakes (frittelle)

in una boule sbattere le uova, aggiungere poco per volta la farina setacciata, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. A questo punto aggiungere lo zucchero, la curcuma e il lievito sciolto nell’acqua, e continuare a mescolare.
Ungere bene con olio una padella piccola, scaldare bene. Aggiungere due cucchiai di composto per ottenere delle frittelle di circa mezzo cm di spessore. Cuocere ogni frittella fino a quando sulla superficie non si formano delle bollicine. Girare e ripetere l’operazione fino ad esaurire il composto.
Lasciare intiepidire. Farcire una frittella con la crema di azuki rossi ( l’an ), mettere sopra un’altra frittella.
Io le ho servite tagliate a metà.

Buona visione!

Box Dorayaki