Attenzione! avviso ai deboli di cuore e gola: questo post è altamente calorico e goloso. Prego le persone sensibili ad astenersi dalla lettura :-)
Non so nemmeno io come sono finita qui. Cioè come sono finita per due volte di seguito, su questo blog, a pubblicare una ricetta dolce. L’altra è stata davvero un esperimento/gioco. In questa devo dirvi che il risultato ha sorpreso tanto anche me. In effetti le premesse ci sono tutte per la buona riuscita di questo dolce… ma da li a mangiarne due fette di fila, una come me poi, che non mangia dolci nemmeno al ristorante!
quasi una cheesecake al lime
biscotti integrali– ho utilizzato i Digestive integrali con avena, grammi 170
burro 1889 salato grammi 85
tuorli (uova codice 0 bio) 4
latte condensato grammi 300
ricotta grammi 100
lime 3 (la buccia grattugiata 1 cucchiaio + il succo)
portate il forno a 160° (ventilato)
lavorate velocemente nel mixer i biscotti e il burro ammorbidito. Imburrate una teglia/stampo a cerniera (o una tortiera per crostata) di cm 22 e distribuitevi il composto ben amalgamato, aiutandovi con una spatolina. Cuocete per circa 10/12 minuti in forno caldo. Sfornate e fate raffreddare (io ho approfittato del balcone della cucina) e poi del frigorifero per circa 15 minuti.
Nel frattempo preparate il ripieno: sbattete le uova, fino a renderle spumose. Aggiungete lentamente il latte condensato, continuando a mescolare e successivamente la ricotta (che dovrà essere freschissima) la buccia del lime e il succo.
Trasferite il composto [aiutandovi con una spatola] nella tortiera livellando se necessario. Rimettete la teglia in forno e cuocete per circa 20/22 minuti (forno sempre a 160°). Sfornate, fate raffreddare a temperatura ambiente e poi lasciate in frigorifero per almeno 2 ore. Tirate fuori dal frigorifero mezz’ora prima di servire.
Una sola parola: deliziosa!
Se siete a regime light scordatevela. Una fettina?? non so quante millemila calorie contenga. Pazienza. Per una volta si può anche chiudere un occhio e aprire la boccuccia! :D
Pronti per pubblicare le ricette del contest #burrosalatofiandino e relativo libro? Forza!! Vi stiamo aspettando!
Senza zucchero aggiunto, con burro salato e lime: mi piace, mi piace, mi piace. La rifaccio, grazie per l’idea :)
Golosississimo in effetti, mi piacciono i dolci che sanno di agrumi, è solo un pò difficile reprire lime biologici da poterne utilizzare la buccia. Bella ricetta
adoooro slurp :b
UNA SOLA PAROLA…..DELICIOUS!!!
Brava Sandra!
…giuseppe
il mio cuore sta per cedere….Bellissima
adoro le cheesecake equesta ha davvero tutto l’aspetto di una goduriosa cheesecake!!baci imma
Anno nuovo e contest nuovo per Dolci a gogo!!In collaborazione con Le Creuset, il mio blog ha organizzato un contest “Tutto in cocotte”. Tra tutte le ricette partecipanti sarà scelta la più meritevole premiata con 4 cocotte Le Creuset.
Per altre informazioni corri a leggere il post.
Ti aspetto
Baci Imma
Ahhhhhhh questa torta è da urlo!!!
Considerato che ho già visto spuntare sui banchi del mercato le prime fragole (si, lo so, non saranno un granchè ma sic! mi fanno tanto primavera!), guarnire questa meraviglia con un po’ delle suddette macerate nello zucchero, è una aggiunta accettabile? (tanto, caloria più, caloria meno!:-D)
Ho giusto dei lime biologici in frigo e ho voglia di sperimentare il latte condensato. Quando verrai a Roma che te ne terrò da parte una fetta :)
Heheh Sandrina, è davvero una delizia , impossibile resisterle!!!
Ah, ho protnta una cosina per il contest, magari sett prox la pubblico!
L’espressione “golosa dentro” la riconosco, sono io in tutto e per tutto! la utilizzo spesso e qeusta torta è proprio nelle mie corde!
Ecco, abbiamo un problema. Perchè se tu che non mangi dolci ne hai mangiate due fette io sono rovinata! Devo assolutamente farlo!! Già so di adorarlo! :)
Buongiorno Sandra! Devi sapere che amo alla follia i cheesecake, a casa lo sanno molto bene;-)
Un interessante abbinamento da provare potrebbe essere con una Malvasia dolce frizzante dei Colli Piacentini.
Ohhhhhh slurpete….appena sto virus va via riciclo così il barattolo di latte condensato aperto in frigo
Che buoooona! Il cheescake non è tra le mie torte preferite ma la variante al lime mi fa impazzire!!! Sono ancora indecisa sulla ricetta da inviare. Alla fine opterò per la più semplice!
Fa molta gola questo dolce, la ricetta per il contest Fiandino l’ho inviata tra qualche giorno la pubblico anche nel blog e te ne do avviso
Questo dolce originalmente si farebbe con i lime chiamati Key Lime ed è il tipico dolce del Florida chiamato Key Lime Pie, lo feci due volte, ma secondo me ci vorrebbe il lime che cresce solo in quella zona dolce e giallastro a fare tutta la differenza ovvero la vera Key Lime Pie..
Lo sai che impazzisco per i cheesecakes vero? Questa tua versione mi fa molto gola, mi piace la presenza del burro salato!
La ricotta e il profumo di agrumi stanno benissimo insieme, come nella pastiera. Sembra buonissima, e sarà perchè sono un irriducibile goloso a me non sembra neanche intollerabilmente calorica.
Un abbraccio
Visto che siete tutti molto esperti, provo a sfruttare le vostre competenze :)
ieri ho visto in dvd Mangia Prega Ama e a un certo punto Julia Roberts, oltre ad un mare di squisitezze, mangia anche alcuni diplomatici. per caso sapete come si possono fare in casa?
con una bontà come questa e chi se ne frega delle calorie! :)
golosissima!!!! ci stai viziando:))
Oddio, mi fanno già male le coronarie ma lo stomaco reclama! I cheesecake sono i miei dolci preferiti, come posso resistere?
Calorica, mannooò! Oltre al latte condensato c’è la ricotta, che è leggera, quindi…;-)
Io gli occhi li chiudo sempre tutti e due, e non rinuncio alle prelibatezze…al massimo il giorno dopo sto quasi digiuna! (bella dieta, eh?)
Se vuoi, passa a trovarmi
alcaffedelapaix.blogspot.com
Sandra *_* questa non l’avevo vista: deve essere dvina, già m’immagino tutti quesi sapori accostati insieme…goduria!!! :-D