La ricetta l’avevo già pubblicata qui ma questa volta ho lo stampino adatto! :)
In realtà li ho fatti e rifatti, questi dolcetti, perché sono come le ciliegie. Questa volta mi sono ricordata di fare qualche foto!
A differenza dell’ultima produzione, *ho voluto utilizzare il burro 1889 salato delle Fattorie Fiandino, invece del burro classico e del pizzico di sale. Sono decisamente soddisfatta del risultato. Il burro salato dona quel certo non so che al dolce. In ogni caso la realizzazione di questa ricetta è davvero una sciocchezza: pare una cosa difficile e invece.
latte intero 250 ml
baccello di vaniglia 1
zucchero di canna 125 grammi
farina 00 75 grammi
*burro 1889 salato 30 g
1 uovo intero + 1 tuorlo codice 0 bio
rhum scuro 2 cucchiai
Prendere il baccello di vaniglia, tagliarlo in due per la lunghezza e, con la punta di un coltello, estrarre tutti i semini neri. Versarli in un pentolino con il latte e il burro, portare a bollore. Lasciare in infusione per dieci minuti. In una terrina mescolare la farina con lo zucchero e il pizzico di sale, unire le uova leggermente battute, mescolare bene. Diluire l’impasto con il latte, facendo attenzione a non formare grumi. Versare la pastella in una bottiglia di vetro dall’imboccatura larga e conservare in frigo fino al momento dell’uso. Passato il tempo di riposo, scaldare il forno a 190°C e pennellare di burro fuso lo stampo. Togliere la bottiglia dal frigo, aggiungere il rhum e scuoterla energicamente per amalgamare l’impasto. Riempire fino a ¾ di altezza le forme e cuocere per circa 45 minuti.
News: le Fattorie Fiandino parteciperanno anche quest’anno al Sana di Bologna, Salone Internazionale del naturale dal 9 al 12 Settembre. Poi, ovviamente, fervono i preparativi per il Salone del Gusto 2010. Mi giunge voce di un libro (sttttttttt tutto top secret ancora!), libroooooo!
Molti amici e lettori continuano a scrivermi per avere informazioni relative ai punti vendita dei prodotti delle Fattorie Fiandino. Buone nuove! Il burro 1889 (nelle due versioni) potete acquistarlo da Eataly (oh yessss, finalmente) e all’Angolo dei Sapori in Corso Re Umberto 36. Per concludere, dal prossimo mese troverete il burro 1889 anche in tutti supermercati CRAI di Torino!
Davvero carini, la volta precedente me li ero persi, non conoscevo ancora il tuo blog. Ho una domanda, forse sciocca:con queste dosi ne ottieni 12 come da foto finale?
Grazie,bravissima,un abbraccio
Ciao vecia!:)
che belle ste canneles …io ho prso lo stampo (silicone) e devo ancora provarlo! mi hai fatto una vogliaaaaa!
basiiii
belli e chissa’ che buoni!
I canneles sono nella mia lista di cose da provare a cucinare!
una domanda quanto e’ il tempo di riposo!
grazie
ciao
maia
Io lo stampino non ce l’ho ancora invece, ma conto di rimerdiare presto. Sono felice di poter trovare i prodotti Felicetti da Eataly, andrò a vedere qui a Bologna allora :)
davvero troveremo il burro alla CRAI????? me felice!!!! ne ho una vicino casa :) finalmente davvero! Vorrei poterlo usare anche io nei miei dolci come fai spesso tu :) un piccolo avanzo di burro salato l’avevo usato per dei biscotti e mi era piaciuto moltissimo!
ps al Salone del gusto quest’anno non voglio mancare :D!
Ma lo sai che io cercavo la ricetta in questi giorni e non lo sapevo che l’avevi tu!!! Ho fatto con una ricetta e non sono venuti per niente, anzi, non sono riuscita neanche tirarli dai stampini di silicone! Ieri ho fatto di nuovo l’impasto e ho lasciato per 24 ore come era nella ricetta ( un’altra! ), adesso li devo fare e se non mi vengono anche stavolta prendo la tua ricetta ( è un pò diversa: tu metti un pò di più il burro )
Un bacione
Li voglio provare, anche se non ho gli stampini giusti, ma volgio procurarmeli ….
Anch’io li voglio provare assolutamente!!!…e la scelta di mettere il burro salato calza a perfezione! Buoni! :P
Ciao Sandra, questi dolcetti sono davvero invitanti … GNAM GNAM!!!
Ricetta salvata e adeso corro alla ricerca dello stampino ;)
Belli e buoni!! Vado alla ricerca di questi stampini. Ciao Daniela.
io non li mai assaggiati, com’è la consistenza all’interno? ho visto tempo fa gli stampini di rame e sono bellissimi, ti sono venuti perfetti!
Le tue foto sono sempre incredibile! e devo dire che sono stata colpita da VILLAFALLETTO…vicinissimo a noi! Comunque…ancora un’altra volta complimenti…spero di vederti a sovversivi sett.!
Eccomi!!
arrivo da Firenze, stanca ma contenta :)
Roberto, lo stampo è da 18 tortini ma ne ho fatti ancora 3 in un secondo stampino di silicone.direi circa 22/23 pezzi
Fiordilatte, sì sì.. hai capito bene: CRAI! :D
Maia, tempo di riposo almeno 15 ore.. direi una notte abbondante in frigorifero.
Gli stampini sono di silicone, comprati due anni fa su http://www.amazon.com Francia!
La consistenza è morbida, meno spugnosa dell’ultima volta, ma @fiordifrolla li ha assaggiati questa mattina.. può dirvi come sono venuti!
Un abbraccio a tutti e buon fine settimana :)
Anna probabile che ci vediamo il 12. MA ti confermo! :)
Ciao, Sandra, come ti sono venuti bene i dolcetti! Sono secoli che non li preparo, anche perche’, come ben dici, sono come le ciliegie e potrei mangiarmene una batteria intera…
Hai trovato grosse differenze tra gli stampini di silicone e quelli di rame?
Eugenia!! ciao :)
quelli in rame non li ho ancora trovati.. per ora solo silicone!
Ma continuo la ricerca ;-)
ma @fiordifrolla li ha assaggiati questa mattina.. può dirvi come sono venuti!
Ho capito bene?????????????????
Avevi questi dolcetti nella borsa?????
Ahhhhhhhhhhhh brave brave ;DD
Ottobre mettiamo in conto anche Eataly, lontano dal lingotto???
Baci
Voglio farli anch’io….
L’unico problema che se davvero uno tira l’altro come la mettiamo????
Ady, eh eh eh! ne avevo 4 di numero per la merenda del campione (visto cosa ci propinano in treno AV!) e due sono andati a Sara per l’assaggio! Eataly?? A due passi due dal Lingotto!!
Francesca basta non resistere e mangiarli!
Sandra, ma a me non escono dallo stampo di silicone!! Li faccio seconda volta e seconda volta non escono! Ho imburrato tutto bene, forse c’è un trucco;( Help me, pliiiiiiiss!!!
Oxana, mi spiace molto.. i miei si sono sfilati perfettamente,anche appena cotti! :( prova a spennellare bene con dell’olio invece che con il burro
Ok, grazie mille, Sandra, per la risposta:)) Provo con l’olio
Bene! aggiornami sugli sviluppi :)
Ciao Sandra, allora, i primi sono usciti perfetto ma i secondi, come ho capito, non debbano esserci messi subito nello stampo caldo, perché mi sono usciti gomfi sopra ma sotto si sono sgomfiati. Grazie per la dritta, ho preso la tua ricetta;)
Ciao Oxana,
se posso essere di aiuto, ti dico che io uso lo stampo in silicone e questa ricetta con cui mi trovo alla perfezione.
http://traccedicibo.blogspot.com/2009/12/e-voila-le-cannele-bordelais.html
…così non dovresti avere problemi di farli uscire, a me sgusciano fuori da soli praticamente!!! :D
Francesca anche i miei sono sgusciati fuori da soli.. Nn so cosa sia successo allo stampo di Oxana.
Buona domenica a tutti!
bellissimi sandra, li provo subito!
certo che il burro delle fattorie fiandino è proprio buono, per non parlare dei formaggi a caglio vegetale kinara… :P