Amore, odio. Spesso, molto spesso, più odio. Ma ogni tanto mi colpiscono al cuore. E allora è amore!
Di cosa sto parlando? Dei macarons ! Non mi ero ancora cimentata nella realizzazione dei dolcetti più famosi di tutto l’universo della pasticceria. Poi un bel giorno della scorsa settimana mi sono detta: ok, va bene, ci provo. Non senza difficoltà e arrabbiature, lo confesso. Il bello è anche questo, però. Se no perché mi piace la cucina?
Tra le amiche di penna del web, la regina dei macarons, a mio parere, è una foodblogger d’oltralpe. Si chiama Mercotte. Sul suo blog troverete pagine e pagine intere dedicate al dolcetto di petit patisserie per eccellenza.
Il mago dei macarons mondiale, indiscusso pasticciere, è l’inarrivabile Pierre Hermé. Io per ora mi accontento della mia prova. La consistenza e il sapore nn erano male. La prossima volta spero d fare meglio!
Qui un video made in France, sulla preparazione dei macarons parisiens :)
La ricetta del mio 1° beta test proviene da Il mio corso di cucina: la pasticceria di Guido Tommasi
per la macaronade
mandorle in polvere 45 grammi
zucchero a velo 80 grammi
albume 1
zucchero 10 grammi
colorante rosso 6 gocce
farcitura
confettura di lamponi (o gelatina) grammi 100
coprite una teglia da forno con un foglio di silicone.
mescolate le mandorle in polvere, lo zucchero a velo con il robot. Per evitare che il composto diventi appiccicoso, fermate spesso il robot e mescolate con una spatola. Setacciate la polvere ottenuta con un colino a maglie sottili. Montare l’albume a neve. Quando comincia a rassodarsi, versate poco a poco lo zucchero e continuate finché la è soda. Aggiungere il colorante goccia a goccia e mescolate delicatamente con la spatola per ottenere una colorazione uniforme. Versate poco a poco il composto secco sull’albume montato a neve e incorporatelo con la spatola.
Lavorate delicatamente. Si deve ottenere un composto omogeneo. Riempite un sac à poche e formate sulla teglia da forno dei piccoli macarons ben distanziati. Picchiettate la teglia sul piano di lavoro.
Accendere il forno e infornare per 20 minuti a 50°(a forno freddo) e successivamente a 160° per altri 15/18 minuti.
Aspettare che i macarons siano freddi per staccarli dalla teglia.
Riempite un sac à poche con la confettura di lamponi, mettete al centro di un guscio di macaron una nocciolina di confettura e appoggiare il secondo guscio. Schiacciare in modo che la confettura si stenda fino al bordo.
Alors? ça va? :-))
Piesse: auguri ad Anemone :) felice compleanno con i macarons!
Sandraaaaaaa! Grazieeeeeee! Che meraviglia!! ^___^ Che bel pensiero, grazie davvero, mi fai emozionare!!!! :-D
Buona giornata a me e a te!!! ^_____^
Spettacolo!
Fortunata Anemone e tanti auguri!
Mia tesora…ma che meraviglia! La foto è splendida, i macarons perfetti! Comincia bene la mia giornata leggendoti! :)
Ti abbraccio forte!
Complimenti per le foto, oltre che per le ricette!
Uffi, e un pò che non riesco a passare per queste pagine, ma oggi giuro che mi rimetto in pari!
La foto è dolcissima, in tutti i sensi :)
io non mi sono ancora cimentata nella preparazione,mo mi vado a studiare per bene il video!
Buona giornata
cara Sandra,
come primo esperimento direi che sono proprio bellissimi!
Io sono molto intimorita e anche un po’ pigra… fino a oggi mi sono sempre limitata ad acquistarli ;)
un abbraccio e che dire… sei sempre una garanzia!
Claudia
Un primo esperimento perfettamente riuscito, sono bellissimi.Complimenti anche per le foto.
Daniela.
ciao a tutti! :-)
Anemone, cara… prego! :*)
Paola, grazie grazieeeeee!
Silvia, che dire??? Che sono molto contenta di queste fotografie sai? Sono stata graziata, una botta di fortuna! :P un bacione
Laura, grazie grazie grazie! :o)
Cristina ciao dolcezza mia! come stai? Anche io nn sono più passata, uff. Devo rimediare! un bacione
Claudia, troppo buona! nn so se ripeterò l’esperimento. Mi è bastato questo sai? :) un beso a presto! e grazieeeeeee
daniela, sei sempre super super gentile! :*)
Accipicchia!!!
Io quelli di Hermè li ho mangiati l’ anno scorso ed almeno all’ aspetto i tuoi non sfigurano affatto! Chapeau.
beh esperimento più che riuscito! :D
ma sono meravigliosi!
mi piacciono moltissimo i macarons!
Baci
I macarons finchè non li assaggi non sai quanto sono buoni. Io segnalo quelli della pasticceria Dolce Vita di Setriere.
sempre efficace con le tue proposte culinarie. Mi sa che mi devo buttare pure io, che ne dici? :) Una domanda: che beccuccio della sac à poche bisogna utilizzare per i macaron?
Difficili sono difficili da fare, in barba a chi dice il contrario. Ma i tuoi hanno proprio un bell’aspetto. La mia ricetta la trovi qui: http://nerodiseppiablog.com/2011/05/26/macaron-ai-lamponi/
Ehi Sandra: wow! Spettacolari, sono davvero bellissimi e super invitanti. Certo, non sono proprio uno scherzo da fare ma mi segno i tuoi consigli e spero di riuscirli a fare anch’io. Per ora ti mando un mega abbraccio!
Nadia – Alte Forchette –
Anche se ogni tanto ci vengo a sbirciare, è la prima volta che lascio un post nel tuo blog….. i miei complimenti.
A giudicare dalla foto i tuoi macarons, sembrano ottimi e perfetti, io li adoro ed è anche un mio progetto provare a farli….. chissà se non sarà uno dei prossimi esperemineti!
Se mi posso permettere, vorrei “ridimensionare” la fama dei macarons di Pierre Hermé e di Ladurée e far scoprire invece quelli di “Pain de Sucre” in Rue Rambuteau, 14 (proprio dietro le centre Pompidu), che secondo me non hanno nulla da invidiare, ma proprio nulla!
ma quanti sieteeeeeeeeeee??? :) ecco, io lo sapevo che sareste arrivati a frotte! Con i Ma ca rons nn si scappa, no!
marina LOL! :D
Roberto, ma grazieeeeee! (ti ho scritto mail con tutte le info :-)
Giò, ma sei troppo gentile :P
Strawberryblonde, benvenuta! son contenta che ti piacciano! Tks
Valentina, mercì!
Peter, grazie della info. Se capito a Sestriere ci faccio una capatina! :P
FrancescaV, per la sac usa una bocchetta liscia, nn troppo grossa. Io ho usato quella usa e getta, ho solo tagliato al fondo! :*)
Nero di Seppia li ho visti! bellissimi i tuoi, rosa tenue. :)
Nadia, grazie !Abbraccio ricambiato. a presto
Federica, benvenuta! grazie per i complimenti e per le info sui macarons di Parigi. Manderò la mia amica a dare un’occhiata :P
Li avevo già visti su facebook, ma dal momento che a breve mi cimenterò anche io a farne qualcuni, sono venuta a sbirciare un’altra volta le tue dosi. Non so quante volte in questi mesi mi sono guardata il video di Mercotte, è straordinaria, fa sembrare facile la riuscita dei macarons (anche se in verità penso andrò nei matti!). Ho comprato ben due libri (che mi devono ancora arrivare..speriamo che la neve non me li blocchi!) sui macarons e uno è tutto esclusivamente dedicato ai macarons salati. Speriamo bene! Comunque i tuoi hanno proprio un bell’occhio!
Mercotte nel suo video diceva di evitare i coloranti liquidi e di cercarli in polvere o in pasta. Inoltre c’è chi suggerisce di scaladare prima la farina di mandorle in forno per esaltarne l’aroma.
Buon macaronage!
Ciao! Ho provato questa ricetta e… GRAZIE! Sono venuti perfetti e senza di te non ce l’avrei fatta. Avevo provato altre ricette trovate su internet ma senza risultati soddisfacenti, con la tua è andato tutto bene :)
Buongiorno a tutti!
sono contenta che l’esperimento sia servito :)
Francesca e Stefania me felice!
Auguri