Autunno.. sinonimo di appuntamenti, amici, tea time e relax ;)
Come dicevo qualche settimana fa, sentiamo la necessità di stare al caldo, con i primi sbalzi di temperatura si rischia di prendere freddo e l’influenza è alle porte! Per salutare una delle stagioni che più amo dell’anno ho pensato di preparare dei biscotti.. tra una pagina e l’altra del libro, una tazza di tea fumante, le briciole che cadono sulle ginocchia e il gatto svelto che cerca di raccoglierle!
Per realizzare questa ricetta di frollini, ho utilizzato l’olio e.v. di oliva de Il Brolo . Mi piace sperimentare nuovi abbinamenti (ormai mi conoscete!!) e l’olio d’oliva di Patrizia è perfetto per preparare anche i dolci: piacevolmente fruttato, delicato, con un sapore per nulla predominante. Anche per voi non credo sia una novità, preparare dolci con l’olio e.v. di oliva, vero?? A volte lo sostituisco al burro, anche perché ci sono persone che sono intolleranti ai latticini, ahimè, quindi mi devo ricordare di eliminare ogni traccia di burro, latte e affini…
Ad una ricetta di biscotti all’olio e.v. di oliva ci pensavo già da un po’ e, per fortuna, nei giorni scorsi ho avuto un pochino di respiro. In realtà tutto questo cucinare dolci nelle ultime settimane mi stupisce alquanto!! Io, proprio io, che non li mangio quasi :)) Non so proprio cosa mi stia capitando, sarà l’età! :D Intanto in casa non disdegnano.. quindi vado sul sicuro!
farina 0 grammi 180
uovo codice 0 bio 1
olio e.v. di oliva del Garda bresciano Il Brolo grammi 50
zucchero di canna 50 grammi
lievito per dolci grammi 6
zenzero in polvere 1/2 cucchiaino
zenzero candito grammi 50 (tagliato a cubetti)
In una bowl mescolate la farina l’uovo, lo zucchero, lo zenzero in polvere, il lievito, l’olio e per ultimo lo zenzero candito tagliato a pezzetti piccoli. Impastare a mano e, se necessario, aggiungere un pizzico di farina, per amalgamare bene il tutto.
Stendete l’impasto a circa 1 cm di altezza e con una formina (a voi la scelta del decoro) tagliate i biscotti. Sistemate i biscotti (man mano che li tagliate) in una teglia o placca da forno foderata con della carta.
Cuocere per circa 15 minuti a 180° [ventilato]. Fate raffreddare, spolverate con dello zucchero a velo.
Si conservano per qualche settimana in una scatola di latta. Oppure fate come me, un bellissimo barattolo di vetro, di quelli di una volta, in bella vista sulla mensola della cucina.. Così ogni volta che qualcuno verrà a trovarvi, ne sparirà uno!
La settimana scorsa mi ha scritto Patrizia, una bella mail in cui mi invitava ad andarla a trovare per la prossima campagna olivicola prevista a Il Brolo. Inizieranno la raccolta i primi giorni di Novembre.. Sarebbe davvero fantastico poter trascorrere un paio di giorni in mezzo alla natura, a seguire tutte le operazioni, dalla raccolta, alla spremitura, visitare il frantoio. Scattare millemila foto! Spero di riuscire a fare una scappata, anche se il periodo lavorativo iniziato a Settembre, è in salita! Ma noi non ci spaventiamo, vero Patty??
Se volete dare un occhiata ad un video che racconta la filosofia e la pratica della produzione olivicola, ecco il link.. Ne vale la pena :)
mmm. i Biscutin…..adatti per grandi e piccini..
Mi sa che ti copierò…quasi subito..devono essere deliziosi, sento che avrò affezionati visitatori e consumatori di conseguenza: -:))
Ciaoo e grazie
bi
Slurp.
Ne voglio, ne voglio.
Baci.davide
Dovrei provarli in abbinamento al Chiaror Sul Masso, tu che dici ?
Ciao
Paolo
Che splendore di ricetta! Anche noi raccoglieremo le olive a novembre, un divertimento e una festa ;)
Sei bravissima ;)
Fantastici…
una domanda: di che mese è elle à table?
Buoni! Concordo sulla scelta del vaso antico di vetro (il mio è un cimelio di famiglia), anch’io ce l’ho e trovo che stia benissimo nella mia cucina! Io fossi in te andrei a vedere la raccolta… deve essere un’esperienza stupenda!
Buona giornata Sandra :*
Questa non me la lascio scappare!!!
A casa mia dicono che l’olio e.v.o. nei dolci li rovina. Io invece, che sono di avviso opposto, non vedo l’ora di avere un attimo per provare questi biscottini.
ciao buona giornata
sara
Io faccio molto spesso dei dolci sostituendo il burro con l’olio, quindi non posso che segnare subito la tua ricetta…Bellissimo anche il vaso di vetro a chiusura ermetica…Ce l’aveva anche mia zia e ci faceva i pomodori secchi sott’olio…Che bello che sarebbe vedere la raccolta delle olive e stare qualche giorno all’aria aperta…Una super esperienza credo…Bacioni
ciao a tutti :-) !
Cara Sandra, questi biscottini sono così invitanti che mentre leggevo il post, li immaginavo appena sfornati ed avevo l’impressione di sentirne il profumo. Vista l’ora, fossi un pò più vicina, verrei di corsa per una bella tazza di tea accompagnata da questi dolcetti e due chiacchiere tra amiche ;-)
Sono contenta che il nostro olio si presti, per la sua delicatezza, anche nella preparazione di dolci e mi fa piacere leggere i commenti e la voglia di sperimentare anche strade alternative al burro.
Ti ringrazio anche per aver parlato di “Frantoio Aperto” che me noi rappresenta un momento di gioia; in quei giorni diamo infatti vita al nostro nuovo olio :-) e ci piace poter condividere questo momento con tutti quelli che amano le cose genuine e vogliono scoprire come nasce un prodotto, qualsiasi esso sia. L’invito è aperto a tutti, sarà una bella esperienza, ricca di profumi,aromi ed emozioni. Entro metà ottobre comunicherò le date della raccolta, Sandra e tutti voi sarete i benvenuti !
Stay tuned
A presto
Patty
Davvero deliziosi! Le foto sono splendide.
Ciao Daniela.
Buoni, io ho un figlio allergico ai latticini e perciò condivido in toto! Piccolo suggerimento( interessato):a quando un contest con questo splendido prodotto del Garda?
Un abbraccio
Cara Sandra
Questi biscotti sono per me!!!
Allergica al latte da una vita:((
Ciao Vale
Sandra, ma che coincidenza!.. Proprio stamattina ho (ri)fatto i miei biscottini all’olio e limone! Ma stavolta ho aggiunto il rosmarino e il miele a posto di zucchero..
Un bacione
Ieri ho provato una frolla con l’olio e non mi ha entusiasmata tanto, ma non mi arrendo e prendo nota dei tuoi biscottini :D
Ciao Sandra, e’ un pezzo che non passo di qui (scusami) e poi quando arrivo mi chiedo perche’ lascio passare cosi’ tanto tempo fra una visita e l’altra! Belli i biscottini, ma sapresti darmi un’alternativa allo zenzero? Quello candito non mi piace molto, lo mangio se me lo offrono, ma non lo compro di mia iniziativa. Quello in polvere va bene, anche se lo preferisco per i piatti salati, ma per i biscotti va bene. Cosa dici, potrei abbinare zenzero in polvere e.. che so, scorze di arance candite? Ananas candito? Insomma, un’alternativa.
Per l’olio, devo dire che l’olio del Garda mi piace molto, ho passato tre mesi nel bresciano ed ho visto che stanno cominciando a piantare olivi dappertutto! Bene!
ciao
Alessandra
..ma che delizia!!!
Li hai perfettamente personalizzati…quanti oli avrei da assaggiare! Un abbraccio e buona giornata
Sono molto, molto contenta che la ricetta dei frollini all’olio Vi sia piaciuta!
Grazie al commento di Roberto sto cercando di ‘pensare’ ad un evento dedicato ai dolci realizzati con l’olio.. Mannaggia, non mi ci dovevi far pensare caro Roberto!
Vediamo se Patrizia è in sintonia con noi ;-)))
Buon fine settimana a tutti
Alessandra, grazie!! credo che i tuoi pensieri sulle alternative siano perfetti: scorzette di arance, limoni, cranberries.. anche mango e ananas visto che tu sei nel posto giusto ;-)))
fammi sapere come vengono !
Grazie, magari provero’ con l’ananas candito… quando ho tempo :-)
Ciao Sandra,vorrei fare subito questi biscottini,ma ho una domandina:la pasta va lasciata riposare in frigo come la frolla o va stesa subito?
Ciao e grazie.
Rita
Rita, hai ragione! Non ho messo il riposo in frigorifero :)
lasciala almeno un’oretta al fresco. Grazie dell’avviso!
Grazie a te per la risposta velocissima!!!!!
Scappo in cucina ad impastare!
Baci
Rita