frolline al cacao con composta di fagioli di Sarconi

Melfi, Potenza, Matera… ricordi di tre giorni di inizio Agosto e di un gruppo di pazzi scalmanati alla ricerca del Santo Graal nascosto dentro ad una bottiglia (eh eh eh, mica solo una eh!?!?) di Aglianico del Vulture (#adv1) !
Da Melfi, la gita in autobus fino a Matera ci ha permesso di ammirare il magnifico paesaggio della Basilicata, campi di grano appena arati, grandi pale eoliche che mi ricordavano i mulini a vento di Don Chijote.. Insomma ho ancora gli occhi pieni di luce e colori, di immagini bellissime. Poi arrivati a Matera ci è esploso il cuore: una delle più belle città che io abbia mai visto!

Matera

Prima del bellissimo giro per i Sassi di Matera, siamo stati a far visita ad Angela e Giuseppe, in arte Sapori dei Sassi.. degustazione di cibi e vini superlativa! E dopo la degustazione, la passeggiata per smaltire i kg accumulati :-)), scattare qualche (tante) fotografia e godere del sole e del cielo terso. Matera on my mind!
Devo ringraziare Angela e Giuseppe per l’accoglienza e l’ospitalità. Grazie, grazie, grazie!
Una delle chicche del luogo è la confettura (loro la chiamano crema) di fagioli di Sarconi: una delizia da spalmare, che ricorda la crema di marroni, semplicemente divina. E la lampadina si è accesa quando ho pensato di realizzare queste frolline al cacao, con il burro 1889 Fiandino e la cremina di fagioli.. ecco a voi il risultato:

burro 1889 (morbido) 100 grammi
zucchero a velo 40 grammi
tuorli 2 (uova codice 0 bio)
farina 0 160 grammi
cacao amaro in polvere 20 grammi
per il ripieno: confettura di fagioli di Sarconi 150 grammi (oppure crema di marroni)
attrezzatura: sbattitore elettrico (o una frusta), bowl di acciaio o plastica, stampini da muffin in silicone, spatola in silicone.

portate il forno a 180°
dose per 8 frolline
Con uno sbattitore elettrico lavorate il burro e lo zucchero a velo per 4 minuti circa. Incorporate i tuorli e continuate a lavorare per qualche minuto. A questo punto unite la farina, il cacao, mescolando delicatamente. Lavorate brevemente. Mettete l’impasto in frigorifero per almeno un’ora, avvolto nella pellicola.
Stendete l’impasto (se necessario infarinate il piano) ad uno spessore di circa 3 mm. Ritagliate dei dischi di 10 cm Ø con un coppa pasta. Ricoprite gli stampi con i dischi d’impasto. Cuocete in forno per 5/6 minuti. Togliete dal forno e distribuite nelle frolline la confettura di fagioli. Riprendete la cottura per altri 12/14 minuti. Prima di sformare le frolline, fate raffreddare bene.
Decorate con granella di zucchero e dei coriandoli (sempre di zucchero).
Il nostro sommellier* consiglia: Aleatico ’02 Massavecchia, soluzione autoctona “diversa” per cioccolato ed affini. Naso carnoso, marcato dai piccoli frutti rossi e da una sensazione di prugna matura e fiori appassiti.
Bocca inaspettatamente fresca, marcata da una lunga retrolfazione.

*mauro mattei

Ed io con una frollina al cacao per colazione, mi riguardo le foto delle vacanze trascorse in Basilicata… Bye bye!

Matera, I Sassi

styling mebel