15 Dicembre 2011
Dall’autunno passeremo in fretta e furia all’inverno, anzi ci siamo quasi, con il freddo che finalmente sembra essere arrivato. Sembra ieri che sguazzavamo felici in mezzo alle onde, ti giri, guardi il calendario ed è già Natale. Ogni anno penso sempre che dovrei fare più cose per me e per i miei cari, prima di arrivare alla scadenza di Dicembre . Poi invece, corri corri e alla fine mi ritrovo a dover sacrificare tante idee, per mancanza di tempo: i biscottini da mettere nelle bustine trasparenti e appendere all’albero, con tanti fiocchi diversi. I Salatini ungheresi per le serate in compagnia degli amici, con un buon calice di vino e tante belle chiacchiere, ma che potete anche regalare , magari in una bella scatola di cartone o latta.
Qualche giorno fa ho pubblicato la ricetta dei baci di dama my style . Vi propongo un’alternativa ai baci, realizzati con il mio speciale impasto per la frolla: queste frolline integrali con farina di nocciole, come si dice? una tira l’altra? :)
burro (morbido) 100 grammi
zucchero a velo 40 grammi
tuorli 2 (uova codice 0 bio)
farina Petra 9 140 grammi
farina di nocciole 20 grammi (oppure nocciole tritate finemente)
portate il forno a 180°
dose per circa 16 frolline
Con uno sbattitore elettrico lavorate il burro e lo zucchero a velo per 4 minuti circa. Incorporate i tuorli e continuate a lavorare per qualche minuto. A questo punto unite la farina, il cacao, mescolando delicatamente. Lavorate brevemente. Mettete l’impasto in frigorifero per almeno un’ora, avvolto nella pellicola.
Stendete l’impasto (se necessario infarinate il piano) ad uno spessore di circa 3 mm. Ritagliate dei dischi di 8 cm Ø con un coppa pasta. Ricoprite gli stampi con i dischi d’impasto. Cuocete in forno, in bianco per circa 5/6 minuti. Togliete dal forno, eliminare le palline di ceramica o i fagioni per la cottura in forno. Rimettere in forno a finire la cottura (circa 6 minuti) . Prima di sformare le frolline, fate raffreddare bene.
Farcire con quello che preferite. Per queste ho utilizzato una spuma di cachi (semplicemente pelati, frullati con qualche goccia di maraschino con il minipimer Braun cordless) e la crema di pistacchi.
Vi auguro un bel fine settimana. Noi si va verso le nevi del Trentino. #vitanova11 ci aspetta!
Buona Vitanova e grazie dei dolcini :D
Oh my god! :) Potrei IMPAZZIRE per dei dolcini come questi! Hanno tutto l’aspetto del “l’uno tira l’altro”. E poi l’associazione di colori “arancione/verde” la trovo bellissima :)
belli belli e così autunnali!! devono essere veramnete da uno tira l’altro!
mi sa che in queste vacanze di Natale passerò in rassegna tutte lke ricette accumilate da provare ;-) ciao
sono davvero carine queste crostatine… sarà che mi piacciono in tutte le declinazioni possibili, ma i tuoi due accostamenti sono una variante perfetta e curiosa :)
Sono oltre che belli anche deliziosissimi! … e quei colori, ne vogliamo parlare?? :)
Davvero davvero belli! E devono essere anche squisiti!
mi piacciono!
ho appena comprato una farina integrale ottima che si presta perfettamente all’uso :P
buon we
Favolose entrambe…non saprei davvero decidermi tra le due e la frolla mi dà l’idea di essere croccantina e saporita :)
Buone feste
Sai che l’abbinamento cachi più nocciole non l’ho ancora provato? Grazie per la ricetta, come sempre se una fonte inesauribile di ispirazione :)