frolle di Natale

Meno uno a Natale. Ho deciso che per quest’anno la cucina sarà molto, molto semplice. Così avrò più tempo per dedicarmi alla famiglia, alla lettura [che ho una pila di libri enorme da smaltire], allo studio tra scrittura e fotografia. Sto prendendo lezioni dall’amico Alessandro Di Noia, che da qualche settimana è diventato il mio personal photo-coach ;-))) Le foto che vedete in questo post le abbiamo scattate durante una sessione di coaching. È giunto il momento di prendere confidenza con l’apparecchiatura e le basi della fotografia in modo serio, fino ad ora non è andata male, visto che sono autodidatta. Ma quello da solo non basta.
A breve Alessandro scriverà anche qualche post per darci consigli su come scattare, quali luci, i trucchetti per fare meglio.

La ricetta di oggi è un piccolo peccato di gola, che ogni tanto mi concedo non amando alla follia i dolci. Però durante il tea time mi piace mangiare qualche biscotto, le frolle sono tra le mie preferite e grazie a Morena ho realizzato queste frolle di Zia Morè.
Ho iniziato a leggere il blog di Morena molto tempo fa e mi piace molto quello che fa e come lo fa, oltre ad essere molto brava è sempre molto disponibile con tutti, prodiga di consigli. Sua infatti la ricetta del dolce pubblicata nel mio libro, Asparagi, Bagoss e altre cose buone, nel capitolo dedicato al Veneto, devo dire un bellissimo regalo per me da parte di Morena. E suo anche l’elenco dei dolci tipici veneti.
Se non lo avete ancora fatto andate a comprare il suo bellissimo libro, Soffice Soffice, edito da Trenta Editore. Se amate i dolci lievitati è il libro che fa per voi!
Per la fine dell’anno vi racconterò un’altra sua ricetta, soffice, soffice e tremendamente golosa!

La ricetta della Pasta Frolla è dell’amica Morena Roana alias Menta e Cioccolato, e la trovate sul suo blog

pasta frolla q.b.
confettura di albicocca (ho usato gelatina di mandarino*)
zucchero a velo

Stendere la pasta frolla ad uno spessore di 1/2 cm
tagliare dei dischi di 4 cm e a metà di questi dovrete praticare un buco al centro (ho usato formine per biscotti per formare le frolle)

Disporli nelle placche con carta forno e cuocere a 180°/ 190° [statico] a metà altezza del forno, per 12-14 minuti. In ogni caso appena cambiano colore ed iniziano a dorare ai lati sono pronti
Comporre le frolle con al centro un cucchiaino di gelatina di mandarini, coprire con i dischi di biscotto forati, rimettere nel forno spento per 5 minuti.
Cospargere di zucchero a velo e servire con una tazza di tè fumante.

Gelatina di mandarino [con variazione sulle dosi di zucchero dalla ricetta di Delicious Days ]

da preparare il giorno prima

succo di mandarino ml 125 (circa 4)
zucchero grammi 60
fruttapec 1 cucchiaino abbondante (i mandarini, come tutti gli agrumi, sono ricchi di pectina, quindi mi è parso logico non esagerare con la dose di fruttapec]

Spremere bene i mandarini, fino ad ottenere circa 125 ml di succo. Mettere in una casseruola, aggiungere il fruttapec, lo zucchero e portare a leggero bollore. Proseguire la cottura per circa 5 minuti, mescolando regolarmente.
Fare la prova del piattino come per la cottura della confettura. Se dovesse risultare ancora leggermente liquida cuocere ancora per qualche minuto.
Trasferire in un barattolo di vetro e far raffreddare.

Auguri di un sereno Natale in compagnia dei vostri cari. Ci rileggiamo su queste pagine fra pochissimi giorni! Spread the love amici.

frolle di Natale e gelatina di mandarini