Un nuovo oggetto in cucina. Un valido aiuto per le preparazioni più elaborate, ma anche per quelle di tutti i giorni. Questo e tante altre cose è MUM5, la nuova macchina da cucina targata Bosch.
Da questa settimana e fino al 23 Dicembre 11 foodblogger si cimenteranno in svariate e fantasiose preparazioni gastronomiche, tutte realizzate con il prezioso aiuto di MUM5. Ognuna di noi potrà prendere spunto dalla cucina del territorio, con quel pizzico di fantasia in più che nn guasta mai.
Intanto vi consiglio di andare a dare un occhiata al sito dedicato alla MUM5: troverete prima di tutto un video che spiega dalla a alla z come utilizzare al meglio la macchina oltre a molti, preziosi consigli. E nella pagina del blog scoprirete quali sono le 11 foodblogger che partecipano all’iniziativa :)
Come molti sapranno sono torinese di nascita, non di origine. Amo molto la mia terra, Torino è la mia città. E uno dei dolcetti che adoro in assoluto, made in Piemonte, è proprio il Bacio di dama. Questo non ha niente a che fare con l’originale. Ma ormai dovreste conoscermi, no? Mi piace stravolgere i grandi classici. Per questi bacetti ho utilizzato una farina davvero particolare, la Petra 9 e devo dire che il risultato è stato davvero superlativo.
burro (morbido) 100 grammi
zucchero a velo 40 grammi
tuorli 2 (uova codice 0 bio)
farina Petra 9 (tipo 0 integrale) 160 grammi
per la farcitura Crema di Pistacchi Babbi
Con la MUM5–accessorio frusta, lavorate il burro morbido e lo zucchero a velo per 4 minuti circa, a velocità 2 e successivamente 3 e 4.
Vi allego i due video relativi alle fasi di lavorazione effettuate con la MUM5:
Nel primo video, Impasto burro e zucchero a velo
Incorporate i tuorli e continuate a lavorare per qualche minuto. A questo punto unite la farina, lavorando lentamente con la frusta della MUM. Qui allego il secondo video, relativo a l’impasto vero e proprio
Riprendere la lavorazione, trasferire su un piano di lavoro infarinato, formando con le mani un impasto liscio. Mettere in frigorifero per circa un’ora, avvolto nella pellicola.
portate il forno a 180°
Riprendete l’impasto. Con un coltello molto affilato, tagliate delle strisce, ricavate dei pezzetti poco più grandi di una nocciola e lavorate velocemente con le mani, formando delle palline.
Preparate una teglia con carta forno. Sistematevi le palline, distanziate tra loro. Cuocere per 12, max 14 minuti o fino a quando avranno preso un leggero colore dorato.
Fate raffreddare su una griglia.
Farcire con la crema ai pistacchi, o se preferite con una crema alla nocciola per avvicinarvi agli originali.
MUM5 ha una bella pagina su FB , dove trovere preziosi contributi e aggiornamenti legati al mondo di MUM5 :)
proprio ieri guardavo questa MUM5, esteticamente mi piace molto!
Sull’ultima foto sono svenuta, il MUM5 non l’ho ancora visto ma la mia mamma l’ha individuato in negozio e ha dichiarato solennemente che lo “desidererebbe” per Natale…
Con questi splendidi baci,cara Sandra,abbinerei un bel goccetto di Aleatico Puglia Polvanera, per chi apprezza i vini dolci, ma non troppo.
Delicato e leggero, l’abbinamento con il Moscato di Torelli, che si abbina alla crema di pistacchio tutti e due bio :)
quella crema di pistacchi è troppo golosa!
Baci di dama al pistacchio!? Tipo che potrei svenire di piacere al solo assaggio? :) Buonissimissimi…
Carola, va davvero bene la MUM5 :)
Veru, sembra che abbia la lingua, vero? :P (la mamma è astuta assai assai!
Natascia, molte grazie! Mi pare un abbinamento perfetto :*)
Fra, è una delizia.. da mangiare a cucchiaiate!
Nero di seppia, ti do ragione, sai? :D
deliziosi!
Adoro la crema al pistacchio, l’ho scoperta al Salone del Gusto e ne sono rimasta incantata!
Questi baci sono strepitosi!
salamander, golosità a manetta!
Lizzy! a chi lo dici. Ora è chiusa in frigorifero :D
W i baci!
appena ho letto crema la pistacchio la mia salivazione è aumentata..
La Mum nn la conoscevo..però esteticamente è bella!
mamma mia…troppo golosi per me che adoro il pistacchio!!
Vista la grande tradizione che impregna il piatto , non possiamo prescindere da un abbinamento territoriale. Moscato d’Asti, nella variante rifermentato in bottiglia. Il simpatico Erpacrife.
http://www.erpacrife.com/index.php?ID=2
Se invece vogliamo sperimentare, per vivere altri sapori e sensazioni, regaliamoci diverse miscele di Tè, preferendo le dolci, profumate e la bassa infusione.
http://www.teaforte.it/?channel=nostri_te
Adoro i baci di dama classici, ma quando ho visto la tua versione, non ho potuto pensare ad altro che assaggiarli. Devo assolutamente rifarli, perché i pistacchi sono una delle mie fisse. Foto splendide, complimenti, Babi
…mi sono innamorata di questa foto! <3