L’autunno è arrivato finalmente, ma con il caldo prolungato della stagione estiva, sui banchi del mercato ho ancora trovato delle pesche, delle dolci e succose pesche. Sono le ultime che prendo. È uno dei frutti che amo di più in assoluto, assieme alle albicocche.
Pensate che mi sono dimenticata di pubblicare la ricetta di quelle sciroppate! [se la volete la pubblico lo stesso, anche se siamo fuori tempo massimo!]
Oltre a goderne per la colazione (magari frullate con dello yogurt) le uso per creare uno dei miei dessert preferiti. Un fine pasto ricco di sapore, vitamine e sali minerali. E anche goloso al punto giusto, certo.. ;-)
dosi per 4 persone
pesche 4
amaretti 6 sbriciolati
zucchero di canna
uovo 1
cacao in polvere 1 cucchiaio
cereali integrali 1 cucchiaio
nocciole tritate 1 cucchiaino
rompere gli amaretti (magari chiudeteli in un canovaccio e utilizzate un mattarello) e i cereali.
sbattere l’uovo con il cacao in polvere e lo zucchero. Se le pesche sono molto dolci potrete anche nn zuccherare il composto. Mescolare con gli amaretti e i cereali sbriciolati.Tagliare le pesche a metà e riempirle con il composto di amaretti. Spolverare con le nocciole tritate. Infornare a 180° per 30 minuti.
Servire tiepide!
Ci rileggiamo la prossima settimana amici. Sono in trasferta per un paio di giorni in terra milanese! ;-)
Buon viaggio e buon lavoro Sandrin e quando torni fischia ;))
Qui di pesche non se ne vedono più :( solo mele di tutti i tipi.
nooooo un paio di giorni? Ci vuoi male? Programma i post, fai quello che vuoi, ma nn lasciarciiiii
Geniale l’idea dei fitness! Questo è uno dei frutta/dessert che mi riportano bambina. Grazie!
Ady, fischio forte che mi senti fino a Teramo! :) Prova con le mele al forno, magari si insaporiscono un pochino!
Flo, già ssai che a breve mi dovrai vedere live, vero?? ;-) anche a me ricorda l’infanzia cara, un sacco… hugs
nonvedol’oranonvedol’oranonvedol’oranonvedol’oranonvedol’oranonvedol’oranonvedol’oranonvedol’oranonvedol’oranonvedol’oranonvedol’ora
Non so come potrebbe essere più invitante la tua foto.
Temo di doverti ingaggiare come mia nutrizionista personale! Trasformi tutto in capolavoro! Per non parlare della foto…buon viaggio Sandrina cara!
ma che buone! ah io voto per avere anche la ricetta di quelle sciroppate!:) Buona giornata Sandra
Questo modo di fare le pesche mi mancava proprio, qui in romagna ci sono tantissime pesche quando è stagione naturalmente, ed anche nella cucina tradizionale romagnola ci sono varie ricette dove utilizzare le pesche, comprese quelle sciroppate. Se vuoi fare un bel regalino ai tuoi lettori fai un bel post con la ricetta delle pesche sciroppate, sono fenomenali, e non è neanche tanto difficile farle. Ciao a presto
mi piace molto, con le pesche tabacchiere dovrebbe venire una delizia ^^
mmm…mi ricorda qualcosa di simile mangiato a Nizza a ferragosto 2010 con una pallina di gelato? a casa di una torinese che è brava in cucina?
Baci Alex
la vorrei fare con le pesche bianche
Come al solito mi perdo dei pezzi per strada! :/
Vorrà dire che per farmi perdonare pubblicherò la ricetta delle pesche sciroppate a brevissimo.. Tutto fuori stagione, mi pare una follia. Va beh..
Grazie a tutti dei commenti
Benvenuto a Gianluca!
Alex remember? ;-P
Symposion anche con le bianche una delizia, prova.
Superlative…le ho fatte per due miei amici a cena e lei se le è pure portate a casa come regalino.
I <3 Flo !
Sono proprio quelle che faceva mia nonna.Troppo buone x dire di no ad un dolce così succolento.Grazie Sandra,hai risvegliato in me dei bei ricordi.Un saluto
Carla
madame Carla nn credo sia reale. In ogni caso buona serata
Ti ho scitto qualche giorno fa a proposito delle pesche ripiene,mmmmmh!!!!Nome e cognome sono reali,anzi “presidenziali”.Sono proprio identici!
Io ti seguo e imparo cose nuove;chissà madame? A presto.Carla
Allora sei una Carlà reale. benvenuta su un tocco di zenzero