Come vi avevo promesso ecco la seconda ricetta tratta dal menu della cena ‘dalla Russia con amore‘ di martedì 27 Gennaio… Molti di voi mi hanno scritto, per avere il menu completo.. Cercherò di accontentarvi tutti! Non ho le fotografie di ogni piatto. Dovendo cucinare per 25 persone, mi sono dimenticata di scattare ! Capita, soprattutto se la cucina è il tuo pensiero primario: il mio scopo era far stare bene e soddisfare tutti i partecipanti.. Mi auguro di esserci riuscita, nel bene e nel male… :)))
P.s. Vittorio e Bianca, il vostro supporto è fondamentale, mi spronate a fare bene, sempre di più!! Grazieeeeeee, è bello avere amici così!
A chiudere una serata di cibo oserei dire ‘corposo’ un dolce che ricorda un pò le nostre bugie. A me ha ricordato le cartellate che faceva la mia nonna paterna per carnevale. Una dolce antico, semplice e povero, ma ricco di tradizione.
Latte di papavero
papavero 4 cucchiai
miele di Tiglio mezzo bicchiere
acqua bollente 1/4 di bicchiere
focaccine
farina 2 bicchieri
uovo 1
burro 50 g
zucchero 2 cucchiai
bicarbonato mezzo cucchiaino
latte di papavero
Mettete a bagno il papavero nell’acqua bollente, e lasciate gonfiare per una decina di minuti. Scolate dall’acqua ( non del tutto) con un colino a maglie fitte. Schiacciate in una ciotola di terracotta con un piccolo pestello, versate a piccole dosi il miele e qualche cucchiaio di acqua bollente. Continuate a mescolare, versando il restante miele.
Preparate una pasta soda con farina, uova burro, zucchero e bicarbonato. Stendetela con il mattarello in uno spessore di 3/4 mm. Se risultasse troppo asciutta aggiungete 2/3 cucchiai di latte. Incidiamo la pasta con una rotella (quelle che usate per la pasta fresca) dei quadrati, punzecchiateli con la forchetta e cuoceteli in forno per circa 10/12 minuti (in forno caldo a 170°). Lasciate raffreddare e staccate i quadrati seguendo le incisioni e coprite con il latte di latte di papavero tiepido.
Servite subito, aggiungendo qualche cucchiaino di miele, bevendo (magari) un bicchierino di vodka!
HiC!
Prossimamente altre ricette dal menu di cucina popolare russa… :)))
Stampa la ricetta! Focaccine Baturinskie
DA DA DA!!!Avevi ragione zenzerina….very delicius!;)Magari questo week provo a farli..dato che ho sempre una quantità industriale diu semi di papavero da “smaltire”!!!
Un applauso per sandra!!Clap clap clap!!!Brava!!
besos e buon week!!!!^^
Cry, :))) sapevo che il papavero ti sarebbe piaciuto! Assieme al miele crea una vera e propria alchimia.. devi provare! buon w.e. cherie bacioni
papavero e miele, non avrei mai pensato ad un abbinamento sai? hanno un aspetto mooolto invitante, non è che ne è avanzata qualcuna?!? :) buona giornata super cuoca giramondo! un bacione
che buone queste focaccine!
già in altri blog abbiamo sentito della cucina russa: qui si conosce poco, ma crediamo abbia moltissimo da offrire!!!
un bacione
bianca ha scritto:
Gennaio 30th, 2009 at 01:48
Non devi farmi sobbalzare così.. “scoprendomi pubblicata” con tutti quei punti esclamativi e quelle belle parole..!
Come si fa a non complimentarsi con una Grande Cuoca come te che,dopo aver cucinato con passione e maestria per 25 persone, compare in sala fresca come una rosellina, serena, distesa proprio come se avesse appena sfogliato l’ultimo numero di Vanity Fair !
Con ammirazione..la 25^.golosa.
bianca
Ecco svelato il trucco del latte di papavero!!! Ti giuro che quando l’ho letto nel titolo, mi sono cadute molte certezze…he he he he!!!
Ciao Sandrita, è bello sentirti così attiva…
E’ una vera sorpresa golosa il latte di papavero!
Ciao
mmmmmmmmmmmmm, che bontà Sandrina!!!!
Bacioni e buon we
PS:sto latte di papavero è una genialata!
Sembrano così buoneeeee! e il latte di papavero mi sa che sarà una cosa che riutilizzerò prestissimo
Un bacio e buon fine settimana
fra
Ciao! Ma che buone che devono essere quetse focaccine…W la cucina russa!! Sai, credo che sia più tipico dei paesi dell’est utilizzare i semi di papavero come vera e propria farcia o comunque in misura molto più abbondante che da noi (tipo creme, ripieni di strudel, di rotoli,ecc…); alemnio credo perhé qui da noi non l’ho mai visto fare ma ogni volta che sono andat in viaggio in questi posti ho fatto vera e propria scorpacciata di papavero!! :)
Ops, quanto ho scritto!
Cmq me la sono segnata!!
Castagna
Mi paice conoscere piatti e tradizioni di altri paesi. Queste focaccette hanno un’ aria molto invitante…sembrano simili a dei dolci che ci regala ogni tanto una signora albanese…bacioni
il naturale completamento dopo i piroghi.
però a me le cannelè fanno morireeeee
A vederle sembrano quasi delle frappe al forno e la chicca del latte di semi di papavero è davvero gustosa.
Quella russa è una cucina che proprio non conosco.
Un bacione
ciao!!!
Mi sono rilassata dopo una settimana di fuoco :)))
Felice che le focaccine made in russia siano piaciute amiche mie.
Grazie a tutte per i commenti.. Ora corro a fare la mini valigia! bacioni e buona domenica, anzi fine domenica.. Fra poco è ora di cena!
no questi nn li conosco!