Da sempre sono affascinata dalla cucina ebraica…c’è qualcosa che,inspiegabilmente,mi unisce a questa cucina.. Forse il legame è molto profondo e antico.. e parla di famiglie,della loro storia, la cultura tramandata di generazione in generazione..
Nella cucina ebraica si mescolano tra loro religione,regole alimentari e tradizione.
Alla base di ogni piatto c’è sopratutto il rispetto della kashèrut,ovvero l’insieme delle regole alimentari ebraiche… in ebraico kashèr= essere adatto…

La ricetta di questo dolce arriva dalla germania, esattamente da Berlino… Il dolce di famiglia di Zena.. semplice,buono…e ogni volta diverso!! Si perchè le dosi sono variabili… dipende dalla tazza usata per dosare gli ingredienti… ;-)
Ricorda molto il pain d’epices…ma è molto più morbido grazie alle mele…

dose per due torte

zucchero un bicchiere
acqua 1 bicchiere
olio e.v. di oliva un bicchiere
uova medie 3
bicarbonato 1 cucchiaino raso
miele grammi 225
zenzero in polvere 1 cucchiaino colmo
4 spezie 1/2 cucchiaino
farina
mele a fettine o noci

preriscaldate il forno a 180°
ungete e foderate due tortiere (meglio se rettangolari) così da poter tagliare le torte più facilmente..mescolate tutti gli ingredienti con tanta farina quanta serve per ottenere un composto non troppo denso…versatelo nelle tortiere e coprite con le mele tagliate a fette o le noci.
Infornate per circa 50 minuti ogni torta.. la superficie dovrà risultare soda ed elastica al tatto.
Togliete dal forno ,lasciate riposare per circa 5 minuti, sformate e fate raffreddare sulla griglia del forno.Avvolgete nella carta stagnola e fate riposare qualche giorno prima di servire.

Consiglio l’acquisto di questo bellissimo libro.. non solo una raccolta di ricette proveniente da ogni parte del mondo.. ma storie, racconti aneddoti sulle persone che hanno donato i loro segreti a Clarissa Hyman, per la realizzazione del libro…

Cucina Ebraica,Clarissa Hyman-Guido Tommasi Editore