Ho sempre amato le Crêpes. Da sole, con zucchero di canna. Con Gran Marnier. Salate, farcite di ogni delizia immaginabile. E poi la versione di oggi, con composta di frutti rossi (lamponi, more, mirtilli e ciliegie) e il mio amato anice stellato, con in più una punta di miele di tiglio. La perfezione sta nelle cose semplici. Almeno così la penso io.
Rientro da tre giorni trascorsi a Vighizzolo D’Este, al Molino Quaglia. Tre giorni dedicati agli impasti, alla pasta madre, allo studio e all’amicizia. Ad un’azienda che dedica da sempre amore, passione e attenzione ai propri prodotti. All’umiltà di un grande professionista, che ci ha accolto a braccia aperte (grazie di cuore a Rolando Morandin e a sua figlia Francesca). E tante altre cose. Prossimamente vi racconterò la nostra esperienza, attraverso alcuni scatti, pochi per la verità, qualche video e tante parole. E di come un’esperienza intensa come questa può anche lasciare a bocca aperta e svelare nuovi orizzonti.
la ricetta della Crêpes bretonnes è tratta da un sito che ho trovato girellando per la rete. Pubblico l’illustrazione perché è davvero bella e spiega molto bene come fare le crepes!
L’autrice si chiama Geraldine Adams e ha anche un bellissimo shop su Etsy.com

les crepes de bretagne by She is in SF
immagine tratta da sheisinsf.geraldineadams
dal canto mio ho fatto shopping selvaggio nell’ultima gita in Francia e sono tornata con un meraviglioso pacchetto da 10 di Crêpes bretonnes :) sono curiosa, troppo e a volte nn mi tengo. La curiosità è femmina, si sa. E poi mica son morta per 4 crepes pronte eh? Va bene che tutto va fatto con le proprie manine sante, ma ogni tanto ci scappa anche la crepes pronta e ve lo dico senza alcun problema.
P.s. siccome nn vi racconto bugie (come succede in qualche sito blog, dove oltre a nn cucinare attingono a piene mani dalle ricette altrui!) per questo post ho preparato la composta di frutti rossi con anice stellato e ginepro (ebbene si, ancora lui!) e farcito le crèpes. In ogni caso anche la Vs ricetta di crèpes andrà benissimo. A volte si cucina e a volte si rielabora, per mancanza di tempo.
composta di frutti rossi all’anice stellato
misto di frutti rossi (dalla scorta freezer) ciliegie, lamponi, more e mirtilli grammi 200
miele di tiglio 2 cucchiai
anice stellato 2 bacche
ginepro 2 bacche
4 spezie un pizzico
far scongelare in frigorifero la frutta (se nn avete una scorta in freezer, troverete facilmente in qualche supermercato una confezione di misto frutti che fa per voi, di diverso peso). Scaldare leggermente il miele in un pentolino, aggiungere i frutti rossi, mescolare con un cucchiaio di legno e aggiungere le spezie. Far cuocere da 10 massimo 15 minuti a fuoco dolce. Servire subito, con le crèpes ancora calde e una spolverata di zucchero a velo (a piacere)
curiosità: in Francia il 2 Febbraio, giorno della Candelora (Chandeleur) è anche conosciuto come il giorno delle crèpes. La cuoca che le prepara deve tenere con la mano sinistra la padella e con la mano destra un oggetto d’oro. Far girare la pastella nella pentola con la stessa mano. La crépes preparata porterà fortuna e prosperità alla cuoca. Ci proviamo tutte insieme? :)
Bellissima la ricetta illustrata e poi l’ultima foto è meravigliosa!
besos
Cata
Buones dias Cata! Anche a me piace molto la foto della bacca :)
un bacione
E’ sempre un piacere leggere le tue ricette, tutti i sensi ne godono. Grazie
Carinissima la ricettina illustrata! :)
E comunque anch’io amo le crèpes in tutte le salse, sono veramente irresistibili. Mi piace anche l’idea dell’anice stellato accostato ai frutti rossi, interessante!
ho passato il sabato a fare crepes, l’avessi vista prima questa ricetta facevo anche questa! quanto mi piacciono!
Stasera crepes,mi sarò persa qualcosa perchè non
conosco la composizione delle 4 spezie..l’anice stellato è così appetitoso che vien voglia di mangiarlo
Sì, sì, ti prego ricordacelo a febbraio! Voglio fare le crepes per la candelora, mi raccomando ;)
Sandrina ma certo che qualche volta ci sta anche qualcosa di pronto, ci mancherebbe, anche solo per assaggiare e eventualmente riprovare…… o come per me solo per pigrizia ^ ___ ^ ho una busta di frutti di bosco in freezer e sabato ho una cena potrei farci questa composta all’anice stellato che mi piace un sacco, ciauzzzzzz
Io ci sto sai a fare crèpes per la candelora, mi sembra un’idea favolosa, non scherzo :) Io non mi scandalizzo affatto per le crèpes pronte, anzi, penso che andremo tutti i fretta ogni tanto e qualcosa di qualità ma pronto all’uso non può che fare comodo, no?
Bacio.
S.
Ragazze!
Dopo i 3 giorni trascorsi a impastare e chiacchierare con le amiche nuove e conosciute, la dura realtà del quotidiano è tornata prepotentemente alla ribalta :))
Questo per salutarvi e per dirvi che se volete la giornata della candelora si farà !! Tutte a creare crêpes dolci e salate, allora siamo d’accordo !!
mi hai riportato ad un viaggio in francia di un po’ di anni fa… :)
Gio, grazie :)
Nero di seppia, io sono anice stellato addicted :-D
Juls chissà che deliziaaaaaaaaa :-)
Pasquina, 4 spezie: cannella, zenzero , noce moscata e chiodi di garofano ;)
Marina, allora candelora sia!
astrofiammante, meno male! Già zstavo pensando che mi avreste messo in croce ;o) un abbraccio {piesse, sono pigra anche io, che credi! ;)
Sara, aggiudicato ;D baci tesurin
Bella l’idea della composta di frutti rossi, effettivamente ho un pò di questi frutti deliziosi nel freezer e .. quasi quasi…
carina la ricetta disegnata!
Ciao Lizzy! anche a me piace il disegno.. e a saperli fare quei disegni li! un abbraccio e buona cucina.. vedrai che la composta di piacerà!
Anche io cedo alle lusinghe di prodotti già pronti, soprattutto per curiosità! La scorsa estate in Francia credo di aver comprato-e-assaggiato una decina di piatti pronti in un paio di settimane! E confesso che alcuni mi sono anche piaciuti..LOL
Quindi largo alle crepes pronte se sono buone e se vengono magnificate da una deliziosa composta di frutti rossi speziata (io li adoro!!!)! :)
Il tocco dell’anice stellato deve essere magico :-)
Amo le crepes! Queste foto sono un attentato alla dieta! :))
Un abbraccio