La sveglia del mattino è il bacio sulla guancia del mio lui che esce per andare in studio.
Mi attardo ancora qualche minuto sotto alla trapunta, stropiccio gli occhi, cerco con la mano gli occhiali sul comodino. Recupero l’iPhone dalla carica, che in queste settimane non digerisce nessun carica batterie che non sia quello dell’iPad (non mio) nella stanza accanto.
Inizia ad essere un po’ esausto, l’ho preso di seconda mano nel 2019; sto aspettando un iPhone rigenerato che dovrebbe arrivare a giorni, un XS. Abbiamo deciso, per il momento, di non acquistare smartphone nuovi. Avrò modo di approfondire l’argomento nelle prossime settimane.
Tutto questo lungo giro per raccontarvi la mia routine mattutina, prima di iniziare la giornata lavorativa.
Prima di cominciare a fare qualsiasi cosa, mi diverto a dare uno sguardo a Instagram, profili che seguo, che mi portano ad altri profili, ricette, ingredienti, tecniche.
L’altro giorno mi sono imbattuta nel profilo di una foodwriter e cuoca anglosassone, Jenny Chandler, linkata da un suo amico e collega in un post su IG.
Il tema era la famosa giornata mondiale di un’altrettanto famosa crema di nocciole; non sto qui a sindacare sul prodotto, che non compro e non mangio, perché non mi piace.
Jenny nel suo post di qualche giorno fa, suggeriva la ricetta di una versione semplice e alternativa di una crema spalmabile veggie, senza latticini, preparata con una base di ceci e nocciole tostate e l’aggiunta di pochi altri ingredienti. L’ho provata ed è stata davvero una sorpresa; vi consiglio di fare altrettanto se amate sperimentare alternative plant based ai classici.
Qui vi lascio il profilo IG di Jenny Chandler dove potrete trovare molte altre ispirazioni.
Crema splamabile di ceci, nocciole e cacao (qui la ricetta su IG)
ceci (già cotti) gr 100
nocciole tostate gr 50
sciroppo d’acero 2-3 cucchiai
olio extravergine d’oliva 1 cucchiaio
cacao in polvere (amaro) 2 cucchiai
estratto di vaniglia 1/2 cucchiaino
acqua naturale (non clorata) 4-5 cucchiai
sale 1 pizzico
mettere tutti gli ingredienti nel blender e frullare ad alta velocità fino a raggiungere la consistenza di una crema. Se amate il sapore leggermente amaro del cacao potrete aggiungerne ancora.
Perfetta per la colazione/merenda, sul pane caldo, sui pancakes, su cracker di semi. Non avendo conservanti consiglio di tenere in frigo e consumare entro pochi giorni.
La prossima volta provo a non mettere l’acqua, aggiungendo più olio e magari un paio di cucchiai di bevande vegetale di anacardi o mandorle. Vi racconterò!
Idea: potete provare ad accompagnarla al Vegan Banana bread