Ho aspettato tanto per pubblicare questa ricetta. In realtà era previsto che la pubblicazione andasse on line a Gennaio, prima della Befana. Poi travolta dagli eventi (e dagli scatoloni) è rimasta in bozze per troppo tempo.
Morena Roana è stata davvero carina, mi ha dato una mano con il capitolo del libro dedicato al Veneto e ai suoi dolci tipici, mi ha regalato il suo libro e, a dirla tutta, sono innamorata dei lievitati di Morena, tantissime ricette alcune più semplici altre da studiare con attenzione perché richiedono tempo. Ma in ogni caso tutte sicure al 100% per dosi, procedimento e risultato. Soffice soffice è una garanzia!
Oltre alla bontà di questa ricetta, vi sarete accorti che le foto pubblicate sono diverse e molto particolari. Ebbene non sono opera mia (perché sono troppo belle!) ma dell’amico e coach Alessandro Di Noia, di cui vi avevo già parlato lo scorso anno. Il nostro progetto di photocoaching sta pian piano delineandosi e a breve avremo anche il primo post di Alex su tecniche e trucchi. Siamo tutti molto presi e credo che alla fine sia un bene, no?
Ingredienti, da ricetta Soffice soffice, per 9 persone
farina 00 300 grammi
farina Petra 1 grammi 250
latte intero ml 170
olio di girasole 70 ml
acqua 90 ml
zucchero 30 grammi
lievito di birra 12 gr
sale 6 gr
Per la farcitura
burro fuso
zucchero di canna
cannella
Per la glassa di copertura
zucchero a velo 80 gr
zucchero semolato 40 gr
una tazzina di caffè
sale 1 pizzico
burro fuso 2 cucchiai
Preparate l’impasto unendo tutti gli ingredienti.
Lavorare bene fino ad ottenere un composto liscio e legato, formare una palla, mettere in una ciotola, coprire e lasciare lievitare per 1 ora;
Trasferire in frigo per tutta la notte
Il giorno dopo, alla mattina, togliere la ciotola dal frigo, lasciarla a temperatura ambiente per 30 minuti. Successivamente stenderla in un rettangolo spesso 1/2 cm.
Spennellatela con burro fuso, cospargete a piacere cannella e zucchero di canna.
[controllate il procedimento nella sequenza fotografica]
Arrotolare, tagliare in 9 pezzi e disporre in una teglia di 24 cm di diametro (oppure in una rettangolare), imburrata o foderata con carta forno.
Coprire con un canovaccio e lasciare lievitare fin quasi al raddoppio. Successivamente infornare a 180° per 25/30 minuti
Nel frattempo preparare la glassa mescolando il caffè agli zuccheri, unire il burro fuso. Versare sulle brioches appena sfornate.
Da gustare calde o tiepide.
Alessandro ne è testimone: ho dovuto nascondere la teglia se no le avremmo finite tutte! Appena sfornate, ancora calde ,sono una vera droga. E meno male che non amo i dolci se no a quest’ora cari amici, Ciao magre! ;-))
Confermo tutto! soprattutto la parte in cui se non mi avessi tolto la teglia da sotto gli occhi me li sarei mangiati tutti!!!
Il post dove spiegheremo meglio come ricreare l’atmosfera di questi scatti arriverà…prima o poi, arriverà! Parola di bravo-ragazzo! :D
Che dire Sandra.. le foto sono bellissime! I Cinnamons pure! Ma quanto buoni sono con la glassa al caffè??!?!
e poi ti dico anche che sono onorata che siano nel tuo blog. E’ stato un piacere aiutarti per il libro!!
Ti abbraccio forte!
Morena
Notevole la ricetta e bellissime le foto, aspetto il post sulle tecniche!