Tempi stretti. Amici a cena. Poco tempo per preparare. Vi manca l’idea per il dolce? Avete del buon cioccolato fondente (meglio se al 70%) burro, uova e un pochino di farina?? Allora questo chocoblackcake fa al caso vostro. :)
Le prime volte ero scettica anche io, ma poi il risultato è talmente delizioso che mi sono dovuta ricredere. Tempo di cottura? 6 minuti. preparazione? 10 minuti. In totale 16 minuti + 10 di riposo per una torta al cioccolato!
Ok, allora vi svelo il segreto. La torta l’ho cotta nel mio piccolo e super efficiente forno a microonde. #sipuòfare!
preparazione
cioccolato fondente al 70% grammi 150
burro 1889 Fattorie Fiandino 125 grammi
zucchero grammi 125
farina 00 grammi 50
uova codice 0 bio 3
rose e violette zuccherate per decorare
spezzettare il cioccolato e tagliare a pezzetti il burro. Scioglierli in un pentolino con fondo di acciaio spesso, a fuoco bassissimo. Appena il composto è amalgamato, togliere dal fuoco. Aggiungere lo zucchero, la farina e per ultime le uova. Sbattere con una frusta, velocemente e con forza per qualche minuto. Trasferire in uno stampo da plum cake di silicone. Cuocere a 750 W per 3 minuti. Far riposare per 5 minuti. Ripetere per altri 3 minuti alla stessa potenza. Far riposare per altri 5 minuti. Totale cottura 6 minuti e riposo 10 minuti. Far raffreddare completamente, tagliare a fette e servire con panna montata o (come ho fatto io) con qualche rosa e violetta zuccherata.
Sul sito di Palatifini troverete tantissime idee per decorare (ma anche per fare!): ginevrine, bon bon, caramelline etc…. non avete che l’imbarazzo della scelta. Vero Roberto Panizza?? :)
Ecco cosa era…un maxi petit moulleaux…credo si scriva così.
Il mio dolce, superipercalorico, preferito!
Aggiungo una chicca al tuo post…L’impasto diviso in stampini da congelatore, imburrati e infarinati, può essere congelato e preparato quando occorre.
Mica male!! Da tenere assolutamente presente per le emergenze!!! Rubo la ricetta e archivio!!!
A presto,
Silvia
bello:-)
ma per me e gli altri non possessori del microwave, quali sono i tempi di cottura per il forno normale?
grazie
marco
..te sei un genio!!!XDD
Ooooooh… Mon Dieu!
una ricetta dolce salva-dopocena cos é da segnarsi subito. Buon inizio di settimana!
Divertente…non ho il MW, ma è stato divertente leggerlo
davvero????? tu lo sai vero che hai offerto una soluzione a un sacco di persone? sai che ti fischieranno le orecchie molte e molte volte?
GRAZIEEEEE!
Grande ricetta, mi hai aperto un mondo!!!
Dosi e procedimento copincollati al volo!!!
Gracias :)
Della serie mai dire mai nella vita, io, il microonde lo uso solo per scaldare il latte, scongelare, sciogliere il cioccolato, ma un dolce mai, devo proprio provare! A sabatooooo :)
vi ho beccato golosastri, eh??? :-))) lo sapevo che questa vi sarebbe piaciuta!!
Marco, per il forno tradizionale prova a 190° per 15 minuti.
buon appetito a tous!
Ady!!! a sabatooooooo :-))))
Certo con questo titolo non si puo’ resistere. Grazie per la dritta!
Un altro dolce da mettere nella cartella dolci-microonde, sto provando a farne una piccola raccolta personale…..anch’io ho trovato una ricettina del tipo e avendo fatto delle tortine i tempi si son ridotti a tre minuti, ;-) ciauzzzzzzzzzz
…bene bene, ero giusto in cerca di un dolce super super veloce!!!
Ti abbraccio :)))
ps. Sono sicura che sarà anche super super buono!!!
Geniale!!! Ecco la ricceta di un dolce eccellente da preparare in caso di urgenza.
Ciao Daniela.
Noooooooo, nel forno a microonde nooooo, non ci voglio credere. Come mai non riesco a vincere il scetticismo per questo elettrodomestico che uso solo per riscaldare e scongelare? Le tue ragioni sono imbattibile e dovrò per forza provarci. L’aspetto è fantastico e sono certa che sia delizioso, mmmmm….
Un bacio, Pat
Allora ogni tanto cedi anche tu alla tentazione del cioccolato….
il mio primo ed unico esperimento di dolce in micro è andato male… molto male :(( dici di riprovare? Il tuo sembra buono!!!
Donatella
per tutti, vi dico solo che nn è arrivato a lunedì sera… spazzolato. Ottimo anche per colazione, con un frutto, magari (per chi può) rosso tipo fragoline di bosco o fragole… io mi accontento delle banane! :)
Sto già pensando alla variante.. son diabolica :D
Patty e @Donatella, fidatevi… buono assai!
Non ho il micro, ma posso sempre procedere con il forno tradizionale!
Lo sai che io e il forno a microonde non abbiamo un bel rapporto, vero? Non sono mai riuscita a cuocerci nulla, lo uso solamente per scaldare e scongelare… mi hai messo troppa curiosità con questa torta al cioccolato super rapida, ne sai una più del diavolo!
Un abbraccio :*
super veloce, immagino anche a finire divorato :)
ci eravamo persi questa meraviglia di torta! Fantastica, bravissima!
Eccolo!
Complimenti Sandra, lo propongo alla cuoca per il ristorante.
Chissà se ha senso guarnirlo anche con qualche goccia di sciroppo di rose…
@roberto direi proprio di si :))) rosa e cioccolato!
amici grazie a tutti, la torta è finita! :D
Ho provato il dolce con la cottura in forno tradizionale con le tue indicazioni, è ok!
Grazie Sandra, i tuoi suggerimenti sono sempre preziosi
Cavoli se è così veloce, al primo ospite inatteso gl servo questa delizia ^_^
Davvero l’hai fatta nel microonde? Io e quell’aggeggio non andiamo molto d’accordo… non mi piace tanto usarlo per cucinare, lo uso quasi solo per riscaldare!
Francesca, per il microonde o si o no: se scaldi alla fine è come se ci cucinassi dentro, cosa cambia?