Qualche giorno fa mi è arrivata una richiesta via e-mail… Stefania mi chiedeva la ricetta per un cheesecake alle nocciole, senza la panna!!! Cara stefania, eccola qui!! Una dolcezza tutta per te… ;-)))
Era da un pò che non facevo un cheesecake e grazie alla richiesta di Stefania mi sono ritrovata con un meraviglioso profumino per tutta la casa!!
Ciao Stefy! ;-DD
n.b ho adottato la misurazione in cup all americana e devo dire che è molto comoda! basta usare sempre la stessa tazza!
biscotti digestive 1 confezione
burro 1 tazza
zucchero 1 tazza
uova 2 + 1 tuorlo
ricotta nostrana 400 grammi
farina 2 cucchiai
nocciole 1/4 di tazza (tritate)
estratto di vaniglia 1 cucchiaino
Spezzate i biscotti, mescolateli alle nocciole tritate e al burro (temperatura ambiente)..mettete il composto ottenuto in una teglia a cerniera (imburrata in precedenza) rotonda di cm 26 e tenetelo in frigorifero (anche in freezer) fino al momento di utilizzarla.
Mescolate la ricotta lo zucchero la vaniglia e la farina..aggiungete le uova e il tuorlo,continuando a mescolare (se con mixer a bassa velocità)..
Aggiungete la crema di ricotta sul composto di biscotti e cuocete per 45 minuti a 180°.Sfornate e fate raffreddare su una griglia per 1 ora.Una volta raffreddata coprite e mettete in frigo per almeno 4 ore.
Deliziosa per un thè (a merenda) e nutriente per una prima colazione…
Soddisfatta Stefania? ;-))
un thè è troppo generico…:-)
sai che parlare di thè è come addentrarsi in un mondo infinito di varietà, territori, giardini; come per il vino si inizia e non si finisce mai di imparare qualcosa di nuovo.
Sento ancora il profumino che dal tuo forno si propaga per ogni dove. Ciao
Vittorio. qs qui di sicuro ti sarebbe piaciuta! ;-)))
Lenny!! devo rifarla, è finita in un battibaleno!
ciao!! ;-)))
Aiuto!Come si misura una tazza di burro? devo fare una torta x domani sera e sarebbe proprio una bella idea..
Deve essere cosi’ buona..poi con la ricotta ci sta veramente bene tutto…
un bel dolcetto autunnale da te’..mi si riscalda il cuore..ci vorrebbe solo il caminetto di violacea..
a presto
sciopina
Mi hai fatto venir voglia di rifare un cheesecake, dolce che adoro, e questa tua ricetta dal sapore autunnale mi stuzzica parecchio.
Hai visto la mia ricetta di quello con le ciliegie (Luglio – Becchime per polli)? Secondo me il cheesecake è uno di quei dolci senza stagione, un leggero cambio di ingredienti e va bene tutto l’anno :-)
monica!! :-))) io uso una vecchia tazza che serve appunto per misurare e dosare gli ingredienti… :-)) prendi la tazza, il burro ne tagli più o meno mezzo panetto e lo porti a temperatura ambiente (o in micro molto velocemente,tipo 4/5 secondi) o a bagnomaria (metodo classico).. mi raccomando, morbido ma non liquido per il cheesecake…oppure se hai tempo lo lasci a temperatura ambiente per il tempo necessario!
*sciopina!Beata violacea.. caminetto… ;-)) prova il cheesecake e poi mi dici!
Gallina…prorpio vero, è un docle senza stagione! Molto versatile e semplice! La tua alle ciliegie? me la sono persa, forse! bacioni
Fantastico cheesecake e fantastica fotogtrafia :)
Per Monica una tazza di burro di solito corrisponde a 225g però se non vi fidate guardate
qui
c’è un convertitore utilissimo e poi per ogni alimento la conversione da cup a gr.
Adrenalina!!! fanstastic!! ;-))) mercì!
dev’essere davvero buona!
grazie mille!scusatemi ma ho scoperto da poco il mondo dei foodblogger..per ora leggo, copio e sperimento…non credo di potermi spingere troppo oltre…sono veramente impedita!
PS: ieri ho sbagliato qualcosa nei waffel..facevano schifo!
**dolcezza!! Molto! Ciao!!
*Monica… e di che! torna presto!
waffel??? dai dai raccontaci! :-))
mah..ho comprato alla LIDL qualche mese fa la macchinetta (tipo griglia ma sagomata..stasera la fotografo poi vi faccio vedere); dentro c’è anche un ricettario e ho provato quelli al miele..ma non avevo il burro, ho usato l’olio ma forse ho sbagliato la proporzione..boh!mangiabili ma non BUONI!
Siiiiiiii…monica foto foto!!! qs apparecchietti mi intriga assai!! vedere vedere!!
cara sandra mi sa che presto la tua nuova cucina diventerà troppo piccola, però intrigante la macchinetta lidl per i waffel :-)
Vic.. ;-))) perchè dici ciò??
la chees io non la faccio mai con la panna. uso la ricotta fresca e lo yogurt bianco. molto buona e un pò “pastiereccia”…..
;))
uno cake alle nocciolini e sempre buonissimo..grazie per la tua ricetta …buona fine di serata…ciao
Bibi!!! Anche io senza!! Molto interesting anche la tua version..con yoghurt… ricettina no?? ;-)))
Eleonora!! Bentornata,e grazie a te!! ;-))
Ciao Sandra, proprio in queste settimane ho sperimentato tre versioni di cheesecake; c’è chi la fa solo con il formaggio cremoso (tipo philadelphia), chi con ricotta e formaggio cremoso, chi solo con ricotta, chi con la crema pasticceria insieme ai formaggi… Insomma devo ancora trovare la mia cheesecake del cuore, ma tra i vari sperimenti proverò sicuramente anche la tua versione alle nocciole! Cat
eccoti la chees senza panna, con lo yogurt. è buona nè :))
Sbriciolare 200g di biscotti secchi e unirli a 50g di burro fuso, un albume montato a neve e latte quanto basta per ottenere una pasta solida. Stendere il fondo in una tortiera e infornare per 6/7 minuti a 190°, poi togliere e lasciar raffreddare.
In una terrina amalgamare 1 tuorlo, 2 uova intere, 250g di ricotta fresca, 250g di formaggio fresco tipo Philadelphia, 2 yogurt bianchi, 75g di zucchero e la scorza di un limone bello grosso, ottenere un impasto liscio e cremoso ma piuttosto consistente.
Formare uno strato di marmellata alla ciliegia sopra la base precedentemente cotta, quindi versarvi sopra l’impasto, cuocere in forno preriscaldato, per 45 minuti circa a 190° iniziando con il ventilato e terminando gli ultimi 15 minuti con la funzione cottura statica.
Lasciar raffreddare e guarnire con la crema preparata con 100g di mascarpone, 25g di zucchero e un goccio di marsala dolce, formare uno strato uniforme e guarnire completamente con ciliegie snocciolate. (PS: la crema si può anche omettere per lasciarla più leggera).
*** Grazie mille BiBi!!!! La proverò di sicuro!!
Un bacione ;-))
**Giu!! Adesso hai anche quella di BiBi da provare!! Eh eh eh!
Ieri non ho fatto le foto alla macchinetta dei waffel..ero intenta a ripulire il forno dopo che mi è esplosa la torta pere e cioccolato di fiordizucca..sigh!
monicaaaaaaaa… :(((((((
noooooooo.. esplosa?? come è successo!!!
dai che ti aspettiamo domani, neh!! su col morale! bacioni
maccheneso!è cresciuta troppo credo e dopo essersi formata la crostina sopra (ho il forno elettrico) la crema sotto crescendo ha fatto eruttare la torta…che tristezza questi esperimenti così fallimentari!
Monicaaaa… scusa ma mi hai fatto morire quando dici che è eruttata!! ;-))) Mi vedo o vesuvio carico di lapilli di cioccolato e pere! ;-)))
tu ridi ma è proprio così..ero nell’altra stanza a stirare e quando sono andata a controllare c’era il forno tutto sporco di pere e cioccolato..non ti dico per pulire!! che sbatta..
Scusami ma è stato più forte di me.. sai una cosa?? un segreto segretissimo… due anni fa dopo una giornata campale avevo voglia di pere cotte ( le martin sec) così preparo zucchero, acqua, vino e pere.. le metto in casseruola e per poco non mi va a fuoco la casa…mi sono addormentata! la pentola l’ho buttata!
;-)) non ti dico quanto ci ho messo a fare pulizia dal fumo… ;-**
Purtroppo ho un problema di colesterolo e non posso usare il burro… mi date qualche suggerimento per fare una cke più leggera?. Se adopero l’olio qule quantità devo adoperare?
questo dolce è una vera bomba! delizioso..
°Rosa, ti ho risposto via mail,così hai le dosi sottomano!! ;-)
*Lory… buonissimo a breve posterò una versione nuova ! ;-))
Bella ricetta !!! Ciao Lisa
Ciao!!! Una curiosità, dicendo una confezione di biscotti digestive cosa intendi? Quanti grammi? Perchè io ne ho trovate sia da 400g che da 250g, e non penso proprio sia la stessa cosa, grazie mille!!! :-D
Ciao Manuela, direi che la confezione da 250 grammi può bastare :-) con 400 gr fai una maxi cheesecake!
:P