Cannelés bordelaise

Sono delizioseeeeee, da quando le ho scoperte non le ho più lasciate! Morbide, con un leggero sapore di vaniglia e sentore di rhum… Purtroppo non ho gli stampini di rame originali e devo cuocerle in quelli di silicone a mia disposizione.. Sono alla ricerca di quelli originali, mi sa che dovrò scrivere alla mia amica Anne, che vive a Bordeaux e farmeli spedire… :)))))
Ci sono parecchie versioni in giro per il web, ma per ora ho provato quella de La belle Auberge..
L’impasto è molto simile al Lekach di Zena, rimane molto liquido e sapete quale é la particolarità? deve riposare in frigorifero per almeno 15/20 ore… Preparazione super facile per un risultato davvero delizioso.
Io le ho preparate il sabato pomeriggio e cotte la domenica per l’ora di pranzo… Sono sparite, anche se non perfette come le originali.
P.s. poco tempo anche per gli scatti fotografici, ma credo che la sostanza delle ricette sia la cosa più importante, no? ;-)))) D’altronde cuoca sono, mica fotografa! :-DDDD

Riporto alla lettera la ricetta de La belle Auberge…

latte intero 250 ml
baccello di vaniglia 1
zucchero di canna 125 g
farina 00 75 g
sale un pizzico
burro 25 g
1 uovo intero + 1 tuorlo
rhum scuro 3 cucchia

Prendere il baccello di vaniglia, tagliarlo in due per la lunghezza e, con la punta di un coltello, estrarre tutti i semini neri. Versarli in un pentolino con il latte e il burro, portare a bollore. Lasciare in infusione per dieci minuti. In una terrina mescolare la farina con lo zucchero e il pizzico di sale, unire le uova leggermente battute, mescolare bene. Diluire l’impasto con il latte, facendo attenzione a non formare grumi. Versare la pastella in una bottiglia di vetro dall’imboccatura larga e conservare in frigo fino al momento dell’uso. Passato il tempo di riposo, scaldare il forno a 190°C e pennellare di burro fuso lo stampo. Togliere la bottiglia dal frigo, aggiungere il rhum e scuoterla energicamente per amalgamare l’impasto. Riempire fino a ¾ di altezza le forme e cuocere per circa 45 minuti.

Alla prossima spero di avere gli stampini veri, perché gli originali sono davvero bellissimi anche da vedere, oltre che buoni da mangiare! :-PPP