Un breve e fulmineo passaggio per raccontarvi di un dolce sano, buono e di facile realizzazione. Mi siete mancati e proprio non riesco a stare lontana dalla tastiera e nemmeno poi tanto dalla cucina, anche se con questo caldo l’idea di preparare dei dolci non mi passa nemmeno lontanamente per la testa.
Così per una delle ultime cene a domicilio ho proposto alla padrona di casa questo dessert rinfrescante e non esageratamente dolce.
Che dire? Approvato!
Ne approfitto e lo pubblico finché abbiamo modo di trovare frutta fresca profumata, succosa e dolce..Le giornate si stanno accorciando, uff! Ma non pensiamoci. :)))
Oggi piccola pausa torinese prima della seconda tranche di vacanze che ci vedrà impegnati sul fronte francese… Nella settimana appena trascorsa abbiamo avuto modo di spaziare tra un’isola meravigliosa (Elba) , una toccata a Siena e dintorni e una breve tappa genovese, prima del rientro in città a cambiare il bagaglio, caricare la bimba pelosa e ripartire destination Cote Azur..
I racconti vacanzieri (foto comprese) fra qualche giorno.
riso per dolci grammi 200
vaniglia 1 stecca
latte 500 ml
zucchero grammi 100
per la composta di albicocche (oppure la frutta che avete a disposizione)
albicocche mature 6
zucchero 3/4 cucchiai
cannella 1/2 stecca
cannella in polvere q.b.
zenzero in polvere q.b.
scorza di limone 1 pezzetto
cuocete il riso in acqua bollente leggermente salata per 5 minuti.Scolatelo e mettetelo in una casseruola con il latte caldo e la vaniglia. Fate stufare per 10/15 minuti , fino a quando il latte sarò completamente assorbito. Toglietelo dal fuoco, grattate la stecca di vaniglia, aggiungete lo zucchero e fate raffreddare.
Nel frattempo preparate la composta di albicocche. Lavate e asciugate bene le albicocche, tagliatele a pezzi mettetele in una casseruola con lo zucchero, la stecca di cannella, un pizzico di cannella in polvere e un pizzico di zenzero, la buccia del limone e fate cuocere a fuoco basso per 15/20 minuti.
Servite il riso alla vaniglia nei bicchieri, decorando con la composta di albicocche speziata.
Idea in più: decorate con qualche ciliegia sciroppata Fabbri e un cucchiaino di sciroppo, attendo responsi!
Au revoir ;)))
Zenzerina ma ciao!Ho appena messo piede in casa,ma per poco…tra pochi giorni riparto!!Il tempo anch’io di cambiare valigia,stropicciare per bene le belve e VIA!!!
Ma cos’è ‘sta cosa goduriosa?!!Mi ispira assai…Poi io oramai..pericocche su tutti i fronti!!!Ti farò sapere…
Mi sei mancata cherie!!!
Besos***
Ciaoooooo, un saluto velocissimo, sto andando al mare a riposare la testa di quest’ultima settimana moooolto faticosa, un bacio grande ;-**
Ma che bella toccata e fuga profumata. Ottimo dessert. Buon proseguimento in Francia. Aspettiamo i tuoi racconti. Ti abbraccio
Hey, sono appena rientrata anche io in Atene (appena sbarcata dalla nave, una vera odissea!)e trovo queta beklla sorpressa….
Un’eccellente variante del ‘solito’ risogalo, da proporre anche qui, sai mai che qualcuno apprezzi… ;-)
E quand’anche, appena rientro a casa ho già la richiesta formale e informale di risogalo da parte del maritino: apprezzerà ancor pià la viariazione sul tema.
Sandra, che bello leggerti!!!
Non ho mai usato il riso per un dolce, e questa è la prima volta che sento un impellente desiderio di farlo :)
MA dimmi: qual’è il riso per dolci???
E poi: si serve intiepidito o freddo di frigo? Grazie!
Ti abbraccio e ti auguro buona continuazione di vacanze :)
anch’io appena rientrato da due settimane di Sardegna, Golfo di Orosei, sto su ritmi dolci e rilassanti, qualche giorno e poi si riparte con il lavoro. E’ bello meditare su una tua ricetta in questo clima di vacanze, non vedo l’ora di leggere delle tue sortite gastronomiche all’Elba e delle bollicine che hai bevuto nella campagna senese :)
Wow! Bellissima questa tua capatina in punta di piedi! Ma il riso per dolci??? Buon proseguimento vaccanzieero,Elga
Scusa Sandra se mi posso permettere, ma il riso per dolci dovrebbe esser quello comune o originario, dal chicco piccolino, sbaglio????
E poi la padrona di casa non c’è!!!
SSSSTTTTTT!
Scherzo ovviamente scusa l’intromissione
Buon proseguimento!
Esatto ady, il riso per dolci è proprio quello che citi, io adoro il desser di riso è delicato,leggero, ottima ricetta Sandra e bon voyage…
Grazie per questo dolce pensiero…buona seconda tranche
Un bacione
Fra
Sandrocchia mia,
quando sono entrata qui dopo qualche tempo non ci potevo credere :)…hai realizzato una ricettina che mi frulla da tempo molto simile alla tua e che non ho ancora fatto! Si vede che dopo il corso sono + portata alla riflessione che all’azione…ahaaaaaaaah!
Ad ogni modo buone vacanze cariño, a ver si algún día conseguiremos quedaaaar!
besotes
appena sentito by phone untoccodizenzero,vi saluta tutti, è in cotè d’azur, she is ok, si lamenta che il mare è infestato dalle meduse e allora si consola con ostriche e champagne :)
ecco, queste idee sono davvero una manna per chi come me ama il riso in tutte le sue sfumature.
questa sera però un classico risotto ai funghi per me :))
bacio
Bibi
che bello questo blog! e che grande invidia per il lavoro che fai… belle le ricette , le foto, e le cose che scrivi. passerò ancora! bacio valeria
se ti capita passa da http://fooo.it/qb/ niente a che vedere con il tuo blog, tutt’altro livello, ma anche noi nel nostro piccolo…
ostriche e champagne e niente meduse.
povera me io nelle acque cristalline di favignana ne ho beccate due..
anch’io capatina torinese, ma non faccio in tempo a preparare nulla. sigh…
un bacione sandrina, ci vediamo presto.
Intanto ben tornata! Questi dolcetti al cucchiaio mi hanno fatto venire l’acquolina in bocca anche se magari è ora di aperitivo!!!
un dessert d’effetto:-)
Annamaria
CIAOOOOOOOOOOOO!!!
Siamo appena tornati dal tour francese di relax e mare!
Ora mi toccano i bagagli e le lavatrici!
Appena mi riprendo dai bucati torno da voi… Un abbraccio a tutte/i :o)
Ciao Sandra, in attesa di sbirciare qualche scatto della tua vacanza ti aguro un buon fine settimana e mi servo con uno dei tuoi bicchieri! A presto!
Ciaooooooo, mi dispiace che la tua vacanza sia finita ma sono felice di riaverti qui, un bacio grande a prestoooooo!!!!
twostella! :))) ecco un “assaggio” dagli scatti vacanzieri.. Bentornata a te!
Ady.. ;)))) bacioni
Davvero interessante!
Se vorrete approfondire le proprietà della frutta e di tanti altri cibi, visitate il mio blog :-)
http://naturalmentemangio.blogspot.com
Grazie!!!
Bellissime da vedere e sembrano anche buonissime;) Sicuramente da provare.