Capita che a fine giornata mi faccia un giretto su Instagram per rilassare la mente e vedere cose nuove tra food e travel, che fa sempre bene.
Poi se segui profili di amici succede che ti innamori di una ricetta raccontata brevemente sotto alla foto. Così l’altra sera, proprio all’ora di cena, presa dalla frenesia di provare, ho cercato in dispensa (e anche in frigo) tutti gli ingredienti per preparare i brownies alla barbabietola di Sarah Tibs.
Per qualche tempo non potrò usare zucchero, è difficilissimo evitare lo zucchero perché è in moltissimi alimenti, ben nascosto ovviamente. Se posso evitare di usare zucchero per quello che cucino a casa lo faccio sempre, considerate che non zucchero nessuna bevanda da sempre: caffè, tè, tisane, in rarissimi casi con il miele.
Così ho copiato la ricetta di Sarah e l’ho fatta mia ;)
Ingredienti da frullare
barbabietola cruda grammi 140 (oppure cotta)
latte di mandorla (tiepido) grammi 100
cioccolato fondente (ho usato Valrhona al 70%) grammi 30
datteri naturali 4 (se preferite un sapore più dolce aumentate a 6-7 datteri) senza nocciolo
semi di chia 1 cucchiaio
aceto di umeboshi 1 cucchiaino o, in alternativa, aceto di vino + 1 pizzico di sale
Ingredienti da aggiungere
farina di riso grammi 80
cacao in polvere grammi 30
lievito 1/2 cucchiaino (oppure bicarbonato)
semi di vaniglia 1 cucchiaino
per decorare: nocciole, noci, pere.
frullare insieme la prima parte di ingredienti. Trasferire in una ciotola capiente, setacciare la restante parte di ingredienti. Mescolare bene.
Foderare una teglia rettangolare con carta forno, trasferire il composto. Aggiungere nocciole, oppure noci o pere a tocchetti.
Cuocere a 170° per circa 30 minuti
Far raffreddare in forno. Servire con una tazza di tè oppure con latte di mandorla tiepido.
Io già li adoro!
dei brownies davvero particolari, e al cioccolato così e poi con i datteri, lo zucchero non fa sentire la sua assenza :)
bravissima e buon week end
raf
Ciao Raffaella, sono molto particolari e a chi ama i dolci molto zuccherosi forse non piacciono :)
A me sono piaciuti assai!
Li corteggio da tempo e a dire il vero ne ho visti anche fatti con avocado o con fagioli azuki. Diciamo che i brownies mi piacciono da matti e se trovo una variante più leggera deve essere mia :D