Questo dolce è speciale per la colazione della domenica.. preparato il giorno prima e poi inzuppato nel latte è una vera bontà!
Ormai già sapete del mio interesse per la cucina ebraica e la sua tradizione, antica di secoli… Non smetterò mai di consultare vecchi libri e ricette avute dalle amiche della zia o della nonna… Come si dice “tutto fa brodo” e io faccio tesoro delle esperienze altrui:edizioni italiane ,inglesi o americane!!
Alla fine di questo mese (il 29) in collaborazione con Slow Food preparerò una cena dedicata alla cucina ebraica…
Il dolce nel menù sarà questo.. già ampiamente testato in diverse occasioni.Sono molto felice perché la cena di martedì é sold out da più di un mese!Tanto che hanno dovuto inserire in calendario un’altra serata.. :))))
Ma torniamo alla ricetta… Ecco a voi il babka,detto anche “pane piccolo della nonna”..
per un rotolo di 30/40 cm
farina 500 grammi
acqua tiepida 125 ml
lievito secco 20 grammi o 40 grammi di lievito fresco
olio d’oliva 125 ml
zucchero 125 grammi
per la farcitura
cacao 3 cucchiai
cioccolata liquida 100 grammi (cioccolata fondente a pezzetti,sciolta a bagnomaria)
uvetta 8 cucchiai
olio d’oliva 1/2 cucchiai
mescolate la farina,il lievito,l’acqua tiepida,l’olio e lo zucchero.Impastate bene,coprite con un canovaccio e lasciate riposare per 2/3 ore fino a quando non sarà ben lievitato.
Portate il forno a 180°
Ungete una teglia e rivestitela con carta da forno.
Mescolate il cacao,la cioccolata,lo zucchero le uvette…pressate l’impasto e reimpastatelo velocemente.Stendetelo su un piano di lavoro e fatene un quadrato di 30/40 cm di lato.Coprite con la farcitura al cacao e irroratelo con poco olio.Arrotolatelo,mettetelo nella teglia e fate cuocere per 45 minuti.Da cotta la base del dolce dovrebbe suonare vuota.Lasciate riposare per 5 minuti e successivamente fare raffreddare su una griglia da forno.
Ricetta tratta dal bellissimo libro Cucina Ebraica di Clarissa Hyman, edito da Guido Tommasi .
mammamia veramente spettacolare… ho sempre visto con grande ammirazione la cucina ebraica.
senti, posso chiederti un consiglio? io che ho un fornetto piccolo e sfigato, che accorgimenti potrei adottare per fare un dolce del genere in formato mignon? o meglio, in monoporzioni? grazie :-D
Salsadisapa!Puoi farne solo metà,o fare un salame e chiuderlo a mò di ciambella! :-))) Riducendo la dose dovresti riuscire comunque! fammi sapere,ok?
Ho trovato ricette golosissime le farò,ti farò sapere baci deacibele
Deacibele, grazie sei molto gentile! A presto.. :-))
Anch’io trovo molto interessante la cucina ebraica e questa ricettina che ci suggerisci mi sembra proprio da provare. :-)
ps: se solo abitassi un po’ più vicina non mi sarei persa la tua cena per nulla al mondo!
Questa la devo provare…domenica a colazione!
Buonaaaaa
Se lo avessi visto prima lo avrei preparato,adesso ne ho fatto un’altro.
Per la prima colazione dev’essere buonissimo!
Francesca
Ah, proprio il tipo di dolce che mi piace a colazione!
Complimenti per il sold out…brava
ciao
sciopina
Mi dispiace, sarà per la
colazione della domenica,
ma non ho resistito
Ciao
Nino
quale altro ripieno potrei utilizzare per questo dolce che mi sembra fantastico? io non amo molto la cioccolata…..
Bello una ricetta diversa, cercare anche negli usi culinari di altri popoli :)
Questo è un dolce che mi incuriosisce; ti ho assegnato un premio, se vuoi sapere di cosa si tratta passa da me, buona giornata!
P.s.
Finalmente sono riuscita a postare la ricetta dei famosi Taralli Napoletani
mmmm mi sa che questa il mio forno non me la rovina, ma sai che quasi quasi la provo, giusto per mettere in sesto la domenica?
ero passata a dirti che ti ho assegnato un premio, se vuoi passa a ritirarlo
Mia nonna, Rumena, e che abitava in un quartiere ebraico quando stava la, ne faceva uno uguale, mi sembra di sentirne il gusto solo dalla foto. Ne faceva anche una versione con un ripieno a base di semi di papavero, oppure con cacao e noci tritate.
Dalle mie parti un premio per te.
I love the olive oil in it :)
Faccio ancora in tempo a prendermne una fettina? Mi interessa molto la cucina ebraica. Come ti dicevo ho quel libro che aspetta solo di essere letto e sperimentato. Un abbraccio e buona domenica. E un bacio
Ciao a tuttiiiiiii e tutteeeeeee!! :o))
Reduce da un week di preparativi e di studio menù per i corsi mi accingo ad uscire.
Prima però volevo salutarvi e rispondere a licia che mi chiedeva un’alternativa al cioccolato.. La ricetta originale del babka è questa..Poi sta a chi vuole cambiare trovare una soluzione.. :-)))
Direi che puoi ( mi auguro senza stravolgere la base originale) mettere della marmellata, ma non sarà più un babka!
Ringrazio anche Fiordisale Marinella,Maria Giovanna e tutte le amiche che mi hanno proposto per gli awards! siete dei tesoriiiiiii!
E grazie per i complimenti,sempre molto graditi
bacioni e a domani con un’altra ricetta! :-DDD
P.s. Licia,mi raccomando non prenderla come un monito,neh! Credo che la creatrice dell’originale non si arrabbierà! fammi sapere come è andata!
ciao sandra…che ti devo dire…come al solito le cose che si trovano da queste parti sono spettacolari ..!
molto interessante questa ricetta della cucina ebraica
un bacino
bEtt
sono tornato di corsa da Parigi proprio per partecipare alla serata Slowfood-Toccodizenzero sulla cucina ebraica (ho prenotato due mesi fa!); ho assaggiato alcune volte questo dolce ed è particolarmente buono, lo consiglio a tutti come anche il libro di Clarissa Hyman.
a proposito, a consolazione, Torino viene chiamata la “piccola Parigi”…:-)
giusto! allora appena il mio nipotino si rimette dall’influenza la proverò, a lui la cioccolata piace ed anche agli altri membri della famiglia, l’unica strana sono io…. ma ne proverò comunque un pezzetto… ti farò sapere. comuqneu grazie!
Simpatico come dolce, da preparare soprattutto quelle uggiose domeniche trascorse nel caldo del tuo focolare e con la tua famiglia che ti circonda…
Me la segnerò.
betti,grazie un bacione
Vittorio,seeeeee non far girare ancora il coltello nella piaga,dai! Parigi,sob sob! Ci vediamo domani sera,neh!
Licia,figurati di cosa! :-))) a te di essere tornata..grazie!
Daniela,benvenuta!
Sandra, corri a ritirare il premio sul mio blog ;) Cat
non vorrei dire una stupidaggine ma non sembra particolarmente difficile da preparare.
speciale epr la domenica a colazione è??
ci proviamo :))
Bibi
buono si, ma on solo per la prima colazione. io questo lo mangerei in tutte le ore del giorno. molto buona la ricetta, la faccio a giorni e ti fo sapere.
Ciao
Remo
C’è un PREMIO per te, da me
baci
Grazia
Sai che anch’io ho un interesse speciale per la cultura ebraica, cucina inclusa; anzi, mi sai indicare un buon libro di ricette ebraiche?
grazie, baci baci
ops, non avevo letto il post fino in fondo! :P
Post-it Cat!! :-))) Mamma mia, quanti premi in questi giorni! Grazie!
BiBi,per nulla.. superfacilissimaaaaa! bacioni
Maial/Remo, anche per me stesso problema! Se non faccio un pò di dieta mi sa che divento una piccola balenottera.. ehehehehe! Ciaooo!
Grazia (cuoca),mi fate diventare troppo famosa… ma qui sapete che la porta è sempre aperta per le amiche e gli amici.. :-)) baci
Franci, eheheheheh.. me ne sono accorta che non avevi visto il link,neh!?? besos
Uh..il babka!ero molto incuriosita da questa ricetta, mio padre l’adorerebbe!Grazieee!
cosa posso dire?? sembra fantastico! e la foto spettacolare
In bocca al lupo per la cena ;)
ciao
mi sto cimentando in questo godurioso pain au chocolat versione light, ma l’acqua mi sembra un pò pochina per 500 gr. di farina…
poi mi manca la quantità di zucchero da mescolare alla farcitura.
Grazie e in bocca al lupo per le tue gloriose imprese!
p.s. il mio website sarà in rete per fine mese…
:-))
Nightfairy-Erborina…Grazieeeee..Un abbraccio grande! :-))) beso
Barbara Reale,hai ragione!! 3 cucchiai di zucchero! Ups… me lo sono dimenticato!per l’acqua aggiungine se pensi che nn basti! A presto!
Ciao, sono per caso approdata sul sito e ho visto che sei appassionata di cucina ebraica… anche io lo sarei se avessi delle fonti!
Potresti darmi la ricetta del rotolo ai semi di papavero?
Grazie !
Patrizia,benvenuta!! Allora cerco tra le mie ricette e poi te la mando! A presto..:))
Grazie Sandra … e complimenti per il tuo blog :)!!!