Non é una vera e propria ricetta, ma spesso e volentieri mi capita di avere qualche lettore/trice che via mail mi domandi come poter fare i benedetti pomodorini al forno, che tanto spesso si vedono al ristorante o sulle riviste… :o)
Così ho pensato-complice una foto venuta bene, per una botta di fortuna???- di raccontarvi il semplice, veloce e gustoso procedimento per trasformare dei semplicissimi pomodorini in un delizioso appetizer/decoro/contorno per piattini sfiziosi… :o)
In realtà si deve partire da una base ottima e onestamente ancora non sono certa che al mercato troviate dei pomodorini di qualità eccezionale.. Ma ultimamente, nemmeno in piena estate, mi é capitato (verità?MAI) di trovare un prodotto strabiliante, con profumo di pomodoro.. difficile trovare dei pomodori che sappiano di pomodori al giorno d’oggi.. Anzi sapete dove li ho trovati e comprati? Al mercato di çesme (turchia), la scorsa estate..Lilli ed io, perse tra banchi immensi di pomodori, frutta e verdura di stagione.. E che profumo, signore mie!
Questi li ho acquistati al mercato di Porta Palazzo ( dai famosi contadini, che per qualcuno tanto contadini non sono) e mi sono parsi “decenti” -di cotanto nome -rispetto a tanti plastic/product visti in giro.. anche al mercato.. mi paiono bionici..
Vi racconto una storiella…qualche tempo fa (inizio di febbraio) ho acquistato dei piccoli perini e volete sapere una cosa? Sono ancora integri, forse con la buccetta un pochino molle, ma belli, rossi e direi vispi! Io ho molta,molta fiducia e aspetto di vedere come va a finire il mio orto/esperimento da frigo.. N.b.il mio fantastico frigorifero non é nemmeno NO FROST!
suggerimento.. da preparare in stagione oppure con prodotti bio di qualità
pomodorini in quantità
aglio 1/2/3 spicchi a piacere
sale q.b. (io ho usato quello di Guerande, grigio)
olio e.v.di oliva ligure q.b.
Lavate e asciugate i pomodorini (lasciando integri i rametti), nel frattempo accendete il forno a 100°…. utilizzate ,possibilmente, per la cottura una teglia di terracotta… mettete i pomodorini in teglia, l’aglio schicacciato ma non sbucciato, l’olio (dose generosa) e un bel pizzico di sale…
Infornate a 100° per circa 45/50 minuti o almeno fino a quando la pelle non inizierà a creparsi, spaccandosi e facendo fuoriuscire il succo.
Togliete dal forno, fate raffreddare e servite a temperatura ambiente o freddi…
Per me sono come le ciliegie.. uno tira l’altro… attenzione, attenzione!! anche gli spicchi d’aglio e l’olio aromatizzato danno dipendenza!
P.s. potrete anche usarli per condire un velocissimo spaghetto al salto!
Adoro i pomodorini così, a casa piacciono molto come condimento per due spaghetti, anzi vermicelli veloci pieni di basilico, ma forse è meglio aspettere qualche mesetto per avere quelli buoni, almeno qui!
Un abbraccio
P.S. la foto è davvero “parlante”!
Ady ,hai ragione!! Speriamo che almeno quelli non prendano prezzi folli! :((((
Qui costa tutto carissimo!
P.s. grazie! ;-)))
già… mi rendo conto sempre di più che chi non ha la fortuna di avere terra da coltivare, né la possibilità di comprare i prodotti dagli agricoltori, difficilmente riesce a mangiare verdure/frutta che abbiano davvero sapore! mi sento molto fortunata in questo… allora aspetto l’estate e i pomodori di casa, poi provo la tua ricetta :-) ah: sai che si conservano per tanti mesi i pomodorini? noi li raccogliamo col ramo, proprio come quelli in foto, li leghiamo insieme a grappolo (2-3 rami ciascuno) e li appendiamo al fresco, in un locale ventilato e asciutto. risultato: siamo a marzo e ancora abbiamo i pomodorini dell’estate scorsa :D ma sono un po’ moscetti ormai: cucinarli al forno non sarebbe il massimo… però sono ottimi per il sugo o per il pane&pomodoro! :-)) bacioni!
Salsadisapa, che gran fortuna che hai!! Io mi ricordo l’orto di mio nonno.. aveva dei pomodori d’estate.. meravigliosi..poi il suo tocco magico li trasformava in autentiche delizie..La nonna ci faceva una mega insalatona cipolle,pomodori olio sale e aceto (fatto in casa)..Sai che scarpette??!! Da urlo!
Aspetto di vedere i tuoi, allora! Me ne manderesti un pò?? :-))) a presto, cara! :-**
Ciao, prima di tutto complimenti per il blog!
Se ti va, visto che sei esperta di cucina, volevo segnalarti una community che avevo in testa e che ho creato: http://www.cityfan.it …
Visto che ce ne sono pochi utenti esperti di cucina e capaci di dare un giudizio critico, potresti recensire i ristoranti e le pizzerie non per l’architettura e il servizio, ma per come si mangia!
Verrò a leggerti spesso, così ingrasso virtualmente!!!!
A presto!
Anch’io ho il mio “orto biologico” e d’estate diventa una vera e propria fabbrica di pomodorini, zucchine, taccole, insalata, basilico, salvia,… l’anno scorso ne abbiamo colti talmente tanti che siamo riusciti a venderne anche qualcuno!
il mio sogno infatti è quello di aprire un’azienda di agricoltura biologica: con un fratello giardiniere e l’altro biologo sarei a posto!
Vedremo ;)
Camp*
Vorrà dire che proverò a farli quando arrivaeranno i pomodorini dell’orto del mio papà..intanto tengo in caldo la ricetta..
Baci!
i pomodorini ajo e ojoooo :D fantastici finalmente potrò farli pure iooooooooooooooooo!!!!! ciao gioia bella! un bacio grande grande grandeeeee
Buoniiiii! Quest’anno credo che rimetterò i pachino, due anni fa ne siamo stati letteralmente sommersi!
Si potrebbe organizzare un paccocelere1 :)
C’è una sorpresa per te da me!
Ciaoooo =)
Camp*
mmm buoni e poi è vero che si vedono sempre in giro in un sacco di ricette. Me li appunto, grazie
Silvia
questi pomodorini li puoi fare durante il corso di cucina estiva :-)
nb:il tuo primo esperimento di pane, con la madre, era molto buono, per caso fai consegne a domicilio?
Buoni! Io li faccio gratinati al forno, spaccati per la metà senza dividerli, con un trito di aglio e basilico, poi pangrattato. Affetto un buon pane casereccio e ne faccio dei crostini saporiti che accompagneranno i pomodori. Un buon bicchiere di vino e…passa la paura! :-)
Ste-
Buongiorno cara…Piccola premessa..la torta è stata un successo!!
I pomodori io li odio..o meglio li odio crudi…Ma così ho già provato a farli una volta ma erano usciti mosci e secchi come le prugne!!Forse non erano molto freschi i pomodorini..mah!!
Ma ci riprovo..perchè come condimento x gli spaghetti si che mi piacciono!!!
Certo quando arriveranno i miei dell’orticello…Dai ti preparerò una bella cassetta e te la spedisco!!!:o)
Buona giornata!!
Anch’io li faccio spessissimo! Divisi in due, con sale (rosa), zucchero e pepe rosa e una spolveratina di scorza d’arancia…
Oppure, più semplicemente, con qualche fogliolina di timo…
A me, però, delle foto così non riescono…sigh!
Buona giornata, Sandra!
Semplice e saporito… I pomodorini, per sfizio, li coltivo in terrazza, ma lascio talmente crescere la pianta che i frutti maturano solo pochi per volta (ma dalla primavera a quella dopo, va detto).
Sabato finalmente tornerò la mio mercatino preferito e darò un’occhiata anche lì.
Una domanda: l’olio dev’essere per forza ligure??? :-P
Ottima idea quella di lasciargli il rametto! Sicuramente più sfiziosa anche per l’occhio che, giustamente, vuole la sua parte ;-)
sarà che io li adoro i pomodori, in tutte le varianti, dai sughi a quelli ripieni, ma questa ricettina la trovo superba.
(pensa che da ragazzina per merenda mi mangiavo a cucchiaiate un intero barattolo di pelati!)
bacio
Sai cosa ti dico cara, aspetterò pazientemente quelli del meraviglioso orto del mio papà e poi li provo e magari ti faccio una spedizione. Quelli sono i più bio che si possano trovare. Glò
Mr Job!! grazie dell’info.. :-))))
Camp, e lo sapevo io che anche tu avevi l’orticello.. ;((((( Ueeeeeeeeeeeeeee… mi fate morire di invidia! Ma se ordino e passo a ritirare pagando?? :DDDDD
Elisa anche tu, ma avete tutti l’orto?? :-****
Viviana, bacionissimi! :DDD
Consy, ehehehehe… si si!! paccosupercelere1 fagioli, erba gatta e pomodorini pachino!! :DDDDD saluta mickey! ^-^
Camp, grazie.. §:-)
Silvia,prego prego!
Jonathan, alla fine sei riuscito (per vie traverse a partecipare al corso!)
Pane con la madre ? Certo sabato se riesco ne preparo ben due! :))))
maial/Ste, bella ricetta.. mi sa che quest’estate la adotto.. aspetto o pomodorini delle amiche d’orto, sai com’è! Buon pomeriggio :DDD
Cryyyyyyyyyyyyyyy, arrivo io con la mia piccola smart e la riempiamo fino all’orlo!!! Ehehehehe.. sai che sono una che stipa le macchine fino all’inverosimile??? Ci faccio stare di tutto.. :-)))) sono felice che la torta sia stata un successo! :-***
Spilucchina, con le foto devi fare pratica pratica pratica!! :o) Vedrai che vengono anche a te! Buona giornata a te.. ;)))
Elena, va là che sei una donna molto,molto fortunata.. terrazza, pomodorini,Partenone… chissà che vista! basta, arrivo anche io a trovarti!! E ti porto anche un pò di semi da piantare.. :o)) P.s.olio leggero, anche non ligure…ehehehehe!
Gallinellamia, sei un mito.. addirittura a cucchiaiate il barattolo di pelatiiiiiiiiiiii… Ti vedo, con i “baffi” rossi… :o))) bacioni a te
Upsssssssssssss… Nel frattempo é arrivata anche Glò, cha ha la fortuna di avere un orto tutto suo (del papà) anche lei! mamma ragazze, che invidia (sana, ma c’è) !!! donna super bio! :-**
Glooooo…. spedizioneeeeeeeeeeeeeeee!!! Si si grazieeeeeeeeee! io ti mando la confettura di pere e zenzero… :)))
Mi piace questa foto, posso dire che rappresenta molto bene il tuo modo di cucinare e in un certo senso anche come sei :)
Geniali nella loro semplicita’!!!
Davvero da tenere come jolly, grazie Sandra!!!!
Vic, sono pomodorosaaaaaaaaaaaa!!!!! :)))))
Elvira, grazie mille a te! :o)
Le ricette semplici come queste rispettano gli ingredienti e ne esaltano il gusto e l’essenza e fanno tanto primavera-estate che si avvicina …
Ciao
bbbbbbbbboniiiiiiii…..
:D
Bibi
Cos’hai una smart-caravan?!!!Dai quando sarà il momento ti faccio un fischio e fai il pienone!!!;0)
Tu riesci a rendere magiche anche le foto apparentemente più semplici!!!Brava!!!
bacio..sogni d’oro!
lenny, mi trovi pienamente d’accordo..semplicità e poca chimica alla base del gusto “reale”! notte
BiBi,ciao cara… sarà che sono una ajo dipendente (e lo digerisco) di questi ne preparo sempre un bel pò.. ;))))
Cry,smart caravan é bellissima. vedrai fra qualche giorno una bella sorpresa fumettistica.. ehehehe!
Guarda che io vengo per davvero,neh??!!
p.s. grazie cara, davvero un bel complimento.. ;-**
Sogni d’oro, son cotta
Tomatoes and garlic , sounds delicious to us (my husband and I are mad about garlic)Love the recipe as always you stunning me.
Bacio
Si accompagnano benissimo a tutto! Adoro i pomodori!! Ciao!
Mi hai ricordato che devo provare una ricetta con i pomodoriniiiiiii!! La tua è stepitosa e per quanto riguarda i pomodori bionici anche d’estate te li rifilano :( Qualche estate fa io e Marco ci domandavamo proprio come facessero a resistere questi pomodori per settimane intatti in frigo bohhhhhhhhhhhhh
Bacioni bella bimba :*
Cookie, anche io, così poi sono una drogaaaaaaa! :))
Adrenalinaaaaaa,ehehehe.. pure tu con i pomodori super bionici eheheheheheh….. bacioni stella saluta Andrea e papi
This looks so delicious. Wish it was in English, too. Must learn Italian…
sto facendo i pomodorini!!!
speriamo che questi siano buoni, li ho presi al mercato stamattina e profumavano tantissimo, poi ti faccio sapere come vengono…
magari se l’esperimento riesce faccio pure una foto!
Come stai mia cara?
bacetti
VegeYum,sorry :((( If I could I’ll send an email in english! Ok’?? :))))
Ester,aspetto fiduciosa di vedere il risultato!
Io sto abbastanza bene e tu?? bacioni