Siamo giunti a Natale. Mancano poche ore alla vigilia, all’apertura dei regali, ai cappelletti in brodo, agli abbracci, al pandoro, alla famiglia che si riunisce per trascorrere insieme ore liete.
Quest’anno saremo tanti a casa, primo anno con tutte e due le famiglie riunite! Che bello, non vedo l’ora.. Già iniziati i preparativi per il pranzo. Menu tradizionale, anzi super classico! Panettone gastronomico, ravioli ai carciofi e stinco al forno. Contorno di patate e per dolce? Non ho ancora deciso, ma si accettano suggerimenti. Che cosa mi proponete per un dolce natalizio? Ricette please! Se potete postate qui, così ne discutiamo tutti insieme, ok?
Io invece vi lascio la ricetta di un chutney davvero speciale, dedicato al Natale e alle cene in famiglia. Semplice nella realizzazione, dal sapore particolare e unico. Insomma da provare! Da abbinare a carni fredde e calde e ai formaggi.
mele grammi 250
uva grammi 250
uvetta grammi 250
mandorle grammi 50
scorze candite grammi 120
zucchero di canna grammi 250
strutto 250 grammi
Whisky grammi 150
limone spremuto 1
spezie miste: cannella, noce moscata, chiodi di garofano
lavate la frutta, asciugatela e tritatela finemente (meglio con un mixer) e mettetela in una casseruola. Aggiungete l’uvetta ammorbidita nell’acqua, le scorze candite, lo zucchero, il succo di limone e lo strutto. Aromatizzate con le spezie (a piacere) e aggiungete le mandorle tritate grossolanamente. Cuocete a fiamma bassa per circa un’ora.
A fine cottura aggiungete il whisky, mescolate bene e versate nei vasetti di vetro ancora calda. Sterilizzate e riponete in un luogo fresco e al riparo dalla luce.
Prima di utilizzarla, scaldatela leggermente a bagnomaria, per permettere allo strutto di sciogliersi.
SAVE THE DATE!! Ricordate di donare entro il 25 per Menu for Hope V! il sito di firstgiving aspetta anche voi.. Ci sono premi bellissimi anche in questa edizione, e sul blog di Pim trovate la lista completa! Il chutney di Natale è uno dei premi messi in palio da UTDZ.. ;))) Comprate comprate comprate i biglietti!
Mi piace moltissimo il tuo Chutney di Natale, ma la presenza dello strutto mi lascia un pò perplessa.
E’ un ingrediente fondamentale?
Con quale altro potrei sostituirlo, senza snaturare la ricetta?
Bacioni
Lenny cara, il chutney nasce con lo strutto, puoi provare a toglierlo, ma ti assicuro che il risultato finale è davvero speciale! bacioni a te
Davvero interessante questa ricetta!
Per questo Natale non ce la faccio di sicuro, ma magari più avanti…
Per quanto riguarda il dolce, da me si va sul tradizionale: panettone e pandoro, accompagnati da crema al mascarpone o chantilly.
Tantissimi auguri!!!
Sono prevenuta nei confronti dello strutto, lo ammetto …
Poterei provare con una piccola quantità, da servire a tavola …
Grazie
Jelly, anche io pensavo ad un dolce super traditional come il pandoro, però mi piacerebbe prepararne uno con le mie manine! Però la crema chantilly me gusta mucho.. ;))) auguri a te
Lenny, anche io lo sono ma per questa ricetta ho fatto un eccezione. Fammi sapere se provi!
Ciao Sandra,
è un pò che non passo a trovarti,
ti faccio tanti auguri di Buone Feste !!
Stupendo questo chutney di Natale, deve avere un sapore molto particolare! Per il dolce se hai un po’ di tempo ti consiglio la torta di tagliatellini è un dolce rustico ma davvero gustoso e dalla consistenza straordinaria ecco la ricetta
http://quelfottutobianconiglio.blogspot.com/2008/11/e-gi-natale.html
Che ricettina originale! Brava e complimenti per il blog!!
Christian! ciao, anche io non sono più passata a trovarti mannaggia! Ti faccio tanti tanti auguri per un Natale sereno ricco d’amore e felicità!
Fra, il sapore è davvero speciale! Adesso vengo a vedere la tua torta.. ;)))
Denise, grazie mille e benvenuta!
Sandrita, le tue confezioni sono sempre deliziose…
Se non ci sentiamo prima di Natale, ti faccio già da ora i miei migliori auguri di cuore!
Sandrina, mani di fata!Che meraviglia!
Volovo farti carissimi auguri di Buon Natale!
Un bacione
saretta
bellissimo il chutney! anch’io però sono trattenuta dalla presenza dello strutto. ma serve per legare?
un bacio
per il tuo dolce di Natale che ne pensi di un bel profitterol??
Buon Natale
Il chutney si sposa alla perfezione con gli arrosti del periodo delle feste! Anche io sono indecisa per i dolci della festa: sono in ballottaggio tiramisù e souffle al cioccolato … un classico per i classici :-)))
Se non lo faccio adesso magari mi sfugge….BUON NATALE Sandra e continua così con UTDZ (spero di riuscire ad vvicinarmi ai tuoi risultati con il mioo SBTCC Ciauz e buone feste di cuore
Sandra,mi piace tanto il tuo menù!.. Il chatney con lo strutto non ho mai assaggiato, forse riuscirò a prepararlo per il capodanno..
Suggerimenti per il dolce?.. In casa mia c’è un perenne numero uno: tortino di cioccolato caldo con il cuore morbido…
Ma a Natale mangeremo panettone e pandoro!
Baci e tantissimi auguri!
Assolutamente da fare! A parte il problema di trovare lo strutto (da queste parti non è usatissimo!) penso che approfitterò dell’estrema tranquillità di queste feste lontano da casa per prepararlo, è golosissimo!
Quanto al dolce, anche io mi sto arrovellando il cervello: ma alla fine, opterò per il pandoro con crema chantilly e zabaione.
Per il resto del menu, essendo fuori casa, preparerò piatti con gusti tradizionali: falde di peperone arrostito con bagna caoda, carciofi al forno con toma del fen, ravioli con ragù di salsiccia, arrosto (ancora indeterminato) e patate al forno, pandoro e creme.
Buone feste a tutti!
:-)
Sandra passo per lasciarti tant auguri di Buon Natale!!!
Da noi non c’è “il dolce” perchè ci sono così tanti dolcini sparsi che i solito non se ne può più….anche se lei non l’ha fatto, di segnalo la stella di torrone di Lenny, che mi ha colpito molto, è molto scenografica!!!
Baci e auguri!!!
a casa nostra si va di sontuosa macedonia con gelato fatto in casa!
ciao Sandra, buoni giorni di festa, cat
Grazie a tutte voi per i commenti e i suggerimenti golosi!
Mi riprendo dal tour de force di cucina che mi ha visto impegnata ieri (15 h) e anche lunedì sera non abbiamo scherzato.
Un mega abbraccio, a dopo scappo per le ultime compere di Natale!
Non sapevo che lo strutto fosse un ingrediente di base per il chutney! Interessante, lo proverò sicuramente. Il problema per me è più che altro trovare uno strutto fidato, visto che il grasso è il posto dove si accumulano le tossine, gli antibiotici… uff! Tanti auguri per uno splendido Natale :-)
Questa ricetta e molto interessante e mi fa scoprire cose che ignoravo !
Ciao e ancora tantissimi auguri
paola