
Focaccina farcita con caponata
Manca poco alle vacanze e immancabilmente nel frigo restano sempre verdure, ortaggi e cibi da consumare. La ricetta di oggi è un super riciclo degli avanzi da frigo, appunto. Noi siamo contro lo spreco! :)
Il mio svuota frigo ha coinvolto una melanzana, un peperone rosso e due cipolle rosse di Tropea + salsa di pomodoro di mamma + il fondo di un barattolo di olive taggiasche. Una via di mezzo tra la caponata e la peperonata. Per la focaccia ho usato un pacco di farina che era alla fine con pochissimo lievito di birra. Lievitazione fatta dentro il fidato FRESCO come anche la fase di abbattimento della caponata, per meglio conservare il prodotto una volta cotto. Come sapete i batteri sono in agguato ed è meglio evitare spiacevoli contaminazioni.
dose per due barattoli medi
melanzana viola 1
cipolle di Tropea 2
peperone rosso 1
aglio 1 spicchio
olive taggiasche, a piacere
salsa di pomodoro, qb
erbe di Provenza
olio e.v. di oliva
sale e pepe
in più potete aggiungere uvette e pinoli

caponata pre cottura
per prima cosa lavare e asciugare bene le verdure
tagliare a fette e poi a cubi la melanzana, a pezzetti il peperone, a rondelle le cipolle. In una casseruola di rame o alluminio aggiungere l’olio e.v.di oliva, l’aglio e le cipolle e far soffriggere brevemente. Aggiungere la melanzana e il peperone. Mescolare bene e insaporire con gli altri ingredienti. A questo punto aggiungere la salsa di pomodoro e le olive taggiasche.
Mescolare e se necessario aggiungere poca acqua naturale. Coprire con un coperchio e cuocere per 40/50 minuti.
Trasferire nella teglia di acciaio, mettere all’interno di Fresco e raffreddare per 40 minuti. Conservare in un barattolo di vetro in frigo fino al momento del consumo.

la mia caponata (che sembra una peperonata)
per la focaccina
farina tipo 1 grammi 600
patata 1 (già cotta e pelata)
lievito di birra secco (bio) grammi 8
olio e.v. di oliva 2 cucchiai + 1 per ungere la focaccia
sale integrale 1/2 cucchiaino
acqua naturale q.b.
Attivare il lievito secco in mezzo bicchiere di acqua a 28° con 1/2 cucchiaino di miele e lasciare a riposo per circa 10 minuti.
Nella planetaria lavorare la farina con la patata schiacciata, aggiungere il lievito disciolto nell’acqua, azionare l’impastatrice e dopo un paio di minuti aggiungete il sale, due cucchiai di olio e tanta acqua tiepida, abbastanza per rendere l’impasto morbido ed elastico. Lavorate per almeno 10 minuti.
Formare una palla e metterla in una ciotola unta d’olio, selezionare la modalità lievitazione di Fresco e far lievitare per circa due ore a 26°
Trascorso il tempo, stendere l’impasto in una teglia rettangolare, ungerla con il restante olio e.v. di oliva, far lievitare ancora 30 minuti. Prima di infornare cospargere con un pizzico di sale e un cucchiaio di sesamo la superficie. Cuocere in forno caldo a 180° (meglio se 25% vapore o con una ciotola d’acqua all’interno del forno) per circa 30 minuti.

caponata post trattamento in abbattitore, pronta per il frigo
Far raffreddare leggermente la focaccia, tagliare in 4 parti (ogni fetta da tagliare a metà) e farcire con la caponata tiepida. Buon appetito!
Consiglio: potrete conservare per l’inverno questa delizia, basterà sterilizzare i vasi di vetro, far raffreddare e conservare in luogo fresco e buio per 3-4 mesi. Saranno anche dei golosissimi regali di Natale.
Vi lascio la prima ricetta realizzata con FRESCO®, le crostatine vegetariane