Non tutti sanno che tra marmellata e confettura c’è una bella differenza e non si tratta solo di percentuale di frutta utilizzata (anche se c’entra anche quella).
Secondo una direttiva dell’Unione Europea la marmellata è un prodotto a base di agrumi (arance,limoni,cedro,bergamotto,pompelmo etc) Le confetture invece sono quelle prodotte con tutti gli altri tipi di frutta.
Origine:il nome marmellata deriva dal portoghese “marmelo” ovvero mela cotogna. Dal ricettario romano attribuito ad Apicio ( IV-V secolo D.C.) si scoprì che già i greci avevano l’abitudine di bollire le mele cotogne con il miele, per ottenerne una conserva.
Ho trovato un bel cestino di susine gialle al mercato e così mi son detta “perchè non racchiudere in un bel barattolo questo meraviglioso color oro?”
susine gialle 900 g
zucchero 300 g
Lavare accuratamente le susine, eliminare il nocciolo e tagliare a pezzetti. Mettere in una pentola d’acciaio con lo zucchero e fate cuocere a fuoco basso per circa 35/40 minuti o almeno fino a quando la confettura risulterà densa al punto di superare la prova piattino: un cucchiaino di confettura lasciato colare su un piattino (precedentemente raffreddato in freezer), se scende lentamente allora la confettura è pronta. Invasare ancora calda e sterilizzate per circa 20/25 minuti ponendo i barattoli in una pentola capiente (avvolti con dei canovacci), riempire la pentola d’acqua (il livello deve essere superiore ai coperchi).
Fate raffreddare nella pentola e conservate al buio fino al momento del consumo.
Ne ho messi da parte un pò per i pensierini di natale! Pronti??? ;-))
La confettura di susine è una delle mie preferite, forse perchè avendo un albero nell’orto era quella che mia nonna faceva più spesso e quindi mi ricorda la mia infanzia. Non conoscevo questa definizione/distinzione della marmellata e della confettura. Io dico sempre marmellata …. :-) Buono anche l’abbinamento pesce e peperone qui sotto. Ti stai riprendendo dalle faticacce? Un baciotto
Ciao Sandra,
ottimo dovrei fare pure io un pò di confettura, mi hai fatto venire la voglia vediamo un pò ;)
Io adoro le susine…non dico altro!!
:)))))))))))))
Ma sbaglio o gli inglesi fanno proprio distinzione tra marmalade e jam?
bacioni
***Alex!! Quasi ripreso la vita normale… solo quasi!! e mancando adsl a casa è un vero disastro!
farò il possibile per tornare operativa al piùpresto! baciotto a te!
**Christian… aspetto la tua ricetta allora! non tardare però, nehhhhh…. ;-)))
*Adrenalina.. ah ah ah ah… non dire altro, aggio capito! :))))))) fuori uno (x te)!!
pare anche a me che dalle parti della regina ci sia la stessa distinzione!! Elisabetta chissà cosa preferisce! Secondo me marmelade.. pare così acida!! ehehehehe.. bacioni a toi!
Allora ti mando il mio indirizzo accanto all’invito per un meme che ti ho lanciato dal mio blog, se ti và di aderire vieni da me a leggere le istruzioni per partecipare.
MARIJO!!!Lo so lo so!! se vuoi intanto mandarmi il tuo indirizzo… ;-)))
ciaooo!
come in inglese marmelade e jam! quanto sono colta, nèèèè????
sì, vabbe’, è che mi sto specializzando sul lessico culinario in lingua inglese in questo periodo…
baci!
la confettura è una delle poche cose che non mi piace aimhè……
invece la marmellata di ciliegie…mmmmm….. :-)
Barbara
confettura anche da me, di quelle luunghe! ma la posterò domani. sandra govedì, venerdì e sabato sono a torino: escursioni ai nuovi parchi urbani, ai giardini di venaria e alle strutture delle olimpiadi, programma quasi militaresco, ci sarà tempo per un caffè? saluti golosi cat
Buonaaa e soprattutto originale!
Confesso che non ho mai provato a rifare in casa confetture o marmellate, ma la curiosità c’è… eccome! in frigo ho anche 3 kg di susine del contadino… che sia la volta buona! tyi farò sapere.
E’ bellissimo in effetti questo giallo! :D Questa differenza tra marmellata e confettura l’avevo già sentita… l’avevo rimossa però perchè da piccola mia madre preparava spesso una marmellata di arance amare (con quelle della mia campagna) che a me non piaceva niente niente!!
un beso!!
… a proposito di arance amare…
tornato a mani vuote dall’irlanda
anche se vi avevo riposto molte aspettative…
si accettano consigli ricettine e/o sfide x prossime pubblicazioni a riguardo.
insomma chi mi insegna a farla davvero bitter??
bye ff
..ecco brava, un pò di “sapere” non ci fa mai male!
sapevo che ci fosse una differenza, ma non che fosse questa:in rete se ne leggono di ogni!
Che bello… ;-))) sono molto contenta di avervi suggerito una ricettina facile e veloce per queste susine!!!
Torno dopo con più calma.. bacioni
*Ape… :-) non esageriamo un pò di letture qaua e la… e la rete è un contenitore portentoso! bello il nuovo template, brava!
*FF… purtroppo non ho modo di aiutarti (incredibile vero??) so che fiordizucca ne ha pubblicata una qui:
http://fiordizucca.blogspot.com/2006/02/marmellata-di-arance-amare-di-seviglia.html
fammi sapere!! ;-) p.s. per la cena ti terrò informato, nehh???!!!
**Viviana!! anche a me non fa impazzire troppo amara, ma ogni tanto un cucchiaino lo assaggio volentieri,il problema che fare quella marmellata è un lavorone immenso! baci ;-***
*cuocacompulsiva!! :-)) allora l’hai fatta?? con tutte quelle prugne! ;-**
* Cat.. non vedo l’ora!
*Barbarina.. confettura di ciliegie!! :-))) becioni
*Apprendista/Giulia!! Ma quante ne sai teeeeeee??? :-))) possiamo ancora darti del tu, cara?? eh eh eh.. con tutte le professoresse che girano in rete non vorrei offenderti!
bacioni
grazie del link ma non per questo non si accettano altre proposte… ;-)
ok x la cena… spero di essere all’occorrenza parte in causa!!
Ciao Sandra, che bel colore questa marmellata! Ci siamo sistemati e da un paio di giorni abbiamo anche Internet. Ti scrivo questa sera con calma (adesso sono in ufficio…) e ti do tutti i nostri dati : ) baci baci Ales
*ffreefly! ti terro informato allora… :-)))
**Ales… :-))) che bello rileggerti!! Aspetto la mail allora! baci