In questi giorni sono praticamente incollata al Mac da mattino a sera, a parte qualche breve pausa spesa al mercato con la bici (sveglia il metabolismo) o mini pausa caffè, per sgranchire la gambe e le pupille [ le papille quelle no, non ne ho bisogno ;-)) ] Mi sono concessa meritato riposo celebrale da iphone e computer sabato e domenica, per ricominciare a scrivere questa mattina, con il solito affanno di chi ha paura di non arrivare alla fine. Ce la faremo, ma sarà durissima!
A pranzo ahimè non avevo molto tempo per cucinare, però il pane sfornato questa mattina quello sì! Un rapido sguardo al frigorifero, scopro di avere ancora una confezione di chorizo e una di Jamon Serrano, gentilmente offerte dalla Jamoteca. Decido per un fresco bocadillo real fatto con il mio pane naturale, chorizo Joselito e qualche carciofino sott’olio, di quelli piccolissimi di San Nicola dei Miri (proprio quelli dei San Marzano, yesss!).
Non perché l’idea sia venuta a me cari amici, ma era una vera delizia. Ora mi studio un altro abbinamento gourmet per il Jamon che è rimasto quieto quieto nella nevera. Quanto mi manca la Spagna!
Potrebbe essere meta di uno dei prossimi viaggi per studiare il territorio e ovviamente la gastronomia: come dimenticare i mesi passati in terra spagnola, giusto tra la fine degli anni 80 e i primissimi anni 90? Al cuor non si comanda(va) e ho trascorso tanto tempo tra Madrid, la Sierra Nevada, Salamanca, Toledo, Barcelona. Moltissimi bei ricordi, tanti amici e ottimo cibo. Senza contare Formentera. Ma questa è un’altra storia… :)
Grazie ancora agli amici de la Jamoteca per gli omaggi gourmet, molto apprezzati in famiglia.
Buon pomeriggio a tutti. Torno a scrivere!
Grazie a Zwilling per il coltello del pane
Che buono deve essere quel chorizo!
Sandra Paoletta, divino!! ;)
Ecco! E qua devo dire anche io qualcosa ;) Jabugo per è il migliore! E Joselito le è!! Ottima scelta! Con la paletta però niente pane!! Diciamo che per me il jamón è orgasmico. Da degustare da solo. Da queste parti si trova, di tutto però il migliore l’ho mangiato quando vivevo a Siviglia, sempre di Jabugo! (che è la zona di produzione, per chi non lo sapesse) Ce ne sono altri iberici…. Quando vado a Barcelona, lo mangio a Ciudad Condal, un bar, restaurante che consiglio vivamente. C’e’ da fare la fila ;) però merita l’attesa!