fedelissima pentola!! Per certe preparazioni non ne posso fare a meno e i tempi di cottura sono davvero dimezzati!
E così avendo fatto scorta di zucca & C ci siamo regalati un piacevole appetizer caldo e cremoso… e l’aggiunta dei fiammiferi di pancetta croccante ha completato l’opera.. adorabile!zucca grammi 800
castagne (cotte al vapore e sottovuoto) grammi 200
sale & pepe q.b.
olio e.v.di oliva q.b.
scalogno 1 a fettine
aglio 1 spicchio
pulite bene la zucca,lavatela velocemente e tagliatela a cubetti… preparate la p.a.p.con un paio di cucchiai di olio.. fate soffriggere brevemente lo scalogno e l’aglio… aggiungete la zucca tagliata a cubetti e le castagne*.. salate e pepate, coprite con acqua chiudete la pentola a pressione e fate cuocere per circa 8 minuti dal momento del sibilo.
*per me il procedimento castagne è stato molto più veloce in quanto ho una bella scorta di castagne sottovuoto (già cotte) trovate in francia.. ne tengo sempre un pò in dispensa.. se non le trovate già pronte ( forse picard può aiutarvi) fate lessare 250 gr di castagne ,pelatele e aggiungetele alla zucca.
Una volta cotta frullate con un mixer ad immersione,aggiungete un pò d’acqua se necessario e servite con qualche fiammifero di pancetta tostato in padella (avendo cura di eliminare il grasso in eccesso su carta assorbente) e qualche fettina di castagna ( che avrete tenuto da parte).
Sono davvero curiosa di scoprire chi vincerà i bei premi messi in palio da Lagostina! Aspettiamo le votazioni allora.. e che vinca il migliore! :-)))
capisco benissimo la sensazione di voler trasformare tutto in vellutata..mi sta succedendo aanche a me da quando ho scoperto la bontà di queste cremine…! è una malattia contagiosa..a presto
Io ormai uso più la pentola a pressione che la pentola normale, tra brodi, creme, vellutate e minestroni qui il sibilo ormai è di casa!
Il tuo abbinamento mi piace assai ;)
Me ne porti un piattino oggi che ho la febbe!! :(
Ma allora oggi siamo proprio sintonizzate!!!! Questa sarà la prossima che provo!! Bellissima in versione mignon :-) Un bacione e buon WE
questa ricetta mi ispira non poco, credo che la proverò, anche per far fuori una piccola parte dei sei (6!) chili di castagne che ci sono stati regalati.
una curiosità, ho preso “in prestito” una delle pentole a pressione della mamma, ma non sono capace ad usarla… e siccome sarei io la cuoca di famiglia, mi vergogno un po’ a chiedere cosa dovrei fare. se non sbaglio metto gli ingredienti (per le proporzioni di liquidi cercherò un ricettario on line), chiudo bene, tengo la valvola chiusa (beccuccio piegato) finchè non fischia, apro il beccuccio e calcolo i tempi di cottura da quel momento, vero? e anche per i tempi mi procurerò un ricettario… a questo punto dovrei essere pronta per sperimentare questa ricettina, vero?!?
Se la mania di ridurre le verdure in cremine-zuppe ha contagiato molti, io ne sono ancora immune, ma sento già i primi sintomi … e non voglio curarmi
ecco un’altro piatto, c’è anche quello di alex, che mi ispira tantissimo… creme e passati caldi caldi, per fare ciao ciao alle temperature miti che ci sytanno lasciando per fare posto al freddo… qui non è che si avverta tanto il freddo, ma ogni scusa è buona :)
uei, che bella e buona dev’essere! è un’accoppiata classica, ma sempre vincente. io son sempre frenata dalle castagne, l’idea di doverle svuotare una volta bollite… lungo affare! queste già pronte sottovuoto però le ho viste anche all’esselunga, magari provo! ciao ciao!!!
dev’essere delicatissima!!! sììì poi adesso col freddino che c’è :D buona buona!
*gnocchetto:che bella malattia, :-))) buon weeK!
°adrenalina:Se potessi te ne porterei una pentola intera, tesora!! :-***
*Alex:Ho visto, hce meraviglia..adoro le castagne!! :-PP
°Giorgia:Sul modello della mamma non saprei!! Mi sembra comuqneu che il procedimwento sia quello che hai descritto tu.. quella che ho io, basta che la chiuda, e fa tutto da sola!! P.s. perchè non te ne fai regalare una per natale?? ;-**
°lenny:lo sapevo!! Abbiamo contagiato anche te..ehehehe! Facci vedere il risultato del contagio! :-**
*Giovanna:qui il freddo è arrivato!! :-)) ma mi piacerebbe gustare una ciotola di zuppa con te sul mare.. :-))) p.s.marmellata di fichi d’india com’è??
°Adina:fortunata te che hai l’esselunga dalle tua parti! :-))) in bocca al lupetto,neh!
*Vivi:buona buona si si!! buon week e bacioni
Io adoro le vellutate, pertanto… ben venga questa tua fissa! Anche questa ricettina è molto stuzzicante!
Buon fine settimana
ma è una lagostina da 7l di un decina d’anni. le virgolette indicavano che non è stato un vero prestito, anche perchè lei ne ha altre. stasera provo con la zuppa di zucca e carote. speriamo in bene…
Anche io in questo periodo ho la malattia delle vellutate, alla zucca e patate, ai broccoli romani, carote e spinaci…Le trovo meravigliose ed un vero e proprio comfort food adatto a questo autunno.
L’accoppiata castagne zucca poi mi pare davvero vincente, brava la nostra cuoca volante.
un abbraccio
Mi piace molto questa zuppa.
Finalmente qui si vedono le prime castagne, non ci speravo più!!!
Quando torno in Italia vorrei comperare una nuova pentola a pressione, non che le mie due che mi ha regalato mia mamma non vadano bene (una la tengo in Piemonte e l’altra a Trento) ma mi piace così tanto che a volte ne ho bisogno di due e di dimensioni diverse, quindi dato che ti trovi così bene ti chiedo poi un consiglio.
Anche io sono nella fase “zuppa/vellutata”! (vedi post di oggi)
Questa tua è gagliarda, la copierò presto.
Buon week end
=)
glomp!
Non conoscevo questo velouté. Grazie per l’idéea castagne/zucca.
Grazie anche per la tua visita e il tuo commento.
Ciao a presto
Paola
è da troppo che non passo….ma sono in un periodaccio al lavoro, fai te che sono ancora in ufficio :(
un bacione
Bibi
In effetti, l’ho preparata usando la stessa pentola ed il risultato è stato eccellente. Un’ottima ricetta [SB]
Adorabile e’ dir poco!
Con questo freddo mi ristora il cuoricino..
E quei paninetti nei pots…geniali!
Senti ma se lo faccio anch’io in un pot di ceramica di taitu’ dici che mi si spacca?
a presto
buon we
sciopina
Ah Sandra..era questa la preparazione a cui ti riferivi. Eh eh..davvero ottimo abbinamento. ;-)
Però la vellutata è da provare al volo. Ti faccio sapere. Ste-
lamarmellata ancora non l’ho provata, ma una zuppa e due chiacchiere (facciamo anche 4 :) le farei volentieri anch’io. Passato una buona domenica?
Zuppette, cremine, vellutate… come si fa a non amare questi cibi-coccola???
Anch’io adoro le vellutate e la zucca, che non ho mai provato ad abbinare alle castagne. Bell’idea, la voglio fare anch’io! :-P
** carissimi… vi ho già spiegato che a casa senza adsl è una vera tragedia!!!! Sto litigando con i tiscaliani che non vogliono liberare la mia linea di ALICE!!! Argggghhhhhhhhhhhh!!
Ho letto i Vs commenti solo qs mattina tutti d’un fiato!
Vi ringrazio di cuore per le chiacchere e belle parole di sempr!! E dò il benvenuto alle nuove amiche!
:-**
buon lunedì a tutti/e!!
Per Giorgia: a proposito della pentola a pressione, ma mi sa che avrai già risolto, quando la pentola fischia NON devi aprire la valvola, ma mettere al minimo la fiamma, utilizzando pure il fuoco più piccolo che hai. Se apri la valvola esce tutto il vapore, e non cuoci più a pressione. Quando hai concluso la cottura apri la valvola e fai uscire il vapore, per poter aprire la pentola. Attenzione perchè in teoria dopo dieci anni bisogna sostituire la guarnizione, controllala, è appena sotto il bordo della pentola. Ciao ciao!
AHIA!!!
Non mi sembra che citino adeguatamente il fatto che la ricetta e tua qui:
http://www.buttalapasta.it/articolo/ricetta-della-vellutata-di-zucca-e-castagne/4325/
Grazie Sandra
la preparo adesso con una piccola variante : un dado di brodo di pollo al posto del sale.
Dopo ti mando un commento. Per adesso grazie.
Ciao Sandra
ho provato la ricetta :ottima. Sono sicurissimo que piacerà a mia figlia. Non ho aggiunto il dado, come avevo scritto, per evitare che il sapore degli incredienti venisse coperto dal pollo.
Non mi sono pentito.
La parte più dura è stata quella di pulire le castagne. Le ho lessate intere e poi le ho sbucciate ancora calde. Un noia. C’è un sistema per fare meglio????
Ciao & grazie
Antonio