Uva Italia e Lomo, antipasto

post realizzato in collaborazione con T18

Sali minerali, vitamine e tanto sapore. Oltre ad un basso tenore calorico, che in questi tempi vacanzieri male non fa :) Se consideriamo che l’uva ha solo 61 kcal per 100 grammi. Così, quando ho ricevuto la cassetta da T18 mi sono detta: quasi quasi mi studio un dolce. Poi ho cambiato idea. Stavo preparandomi il pranzo. E mi si è accesa la lampadina (oltre a fare caldoooo)
Da sempre amo abbinare la frutta ai piatti salati; trovo che, soprattutto in questa stagione, sia perfetta per una pausa sana e golosa: carpacci di pesce, carne e anche gli affettati, che a volte ci salvano pranzi e cene, vero (senza esagerare eh)?

Uva Italia T18

la ricetta per la rubrica mensile ‘A tavola con T18

dosi per 2 persone
uva Italia grammi 100 (kcal 61)
lomo embuchado (oppure prosciutto San Daniele, Bresaola, lonza) grammi 150
olio e.v. di oliva moraiolo Hispellum
semi di girasole e zucca
pimento della giamaica o pepe nero

lavare bene, asciugare gli acini d’uva. tagliarli a metà, eliminare i semi e tenere da parte. Comporre il piatto con il lomo e gli acini d’uva tagliata. Condire con un filo d’olio e.v. di oliva, il pimento della Giamaica. Decorare con i semi di zucca.
Servire subito, magari abbinato ad un bicchiere di sidro di Eric Bordelet fresca e frizzante alterativa ( e poco alcolica) al vino.

L’uva ha importanti proprietà anticancro ed è ricchissima della sostanza antiossidante quercetina. La buccia dell’uva e l’olio di vinaccioli impediscono la formazione di coaguli nel sangue e aumentano il colesterolo HDL. L’ estratto di vinaccioli ricco di flavonoidi è ampliamente usato per curare le vene varicose e altri disturbi venosi. Questi flavonoidi sono antiossidanti potentissimi e riescono anche a neutralizzare gli effetti dell’aterosclerosi. (dal sito T18)

Uva Italia e Lomo, antipasto