Tonno di gallina alla maniera antica

Per il mio 200° post un “ritorno” alla nostra cucina!!

Con la ricetta di oggi, lo so, farò contenti i puristi della cucina italiana regionale!!!
Questa preparazione è tradizionale del piemonte… sopratutto nella zona di Saluzzo ( la famosa gallina bionda).. senza parlare della zona di Bra e dintorni!!! La lilli ( Delicious Lilli) ha postato qualche mese addietro la ricetta del tonno di coniglio.. altra leccornia!! :)

Ho preparato la gallina ieri sera, e potrà essere gustata solo mercoledì sera!!! Ora è sottochiave, lontano dalle grinfie di Rob e della mia gatta!!

tonno di gallina alla maniera antica…

gallina ruspante 1 ( del peso di circa 1 kg e 1/2 )
sedano 2/3 coste
carote 2
cipolla 1
chiodi di garofano 5
spicchi d’aglio 4
sale q.b.
pepe nero in grani q.b.
alloro 2/3 foglie
olio e.v.di oliva ligure produzione Villa Talla ( Im) q.b.

Per comodità ho fatto eviscerare la gallina dal nostro macellaio… e a proposito se siete dalle parti di Torino, Via Nizza 79, vi consiglio una sosta nella Macelleria NICOLA
Presidio Slow Food per la razza piemontese.. e troverete anche il coniglio bianco di Ceres, l’agnello sambucano e in stagione il cappone di Morozzo e la gallina bionda di Saluzzo!! oltre a molti altri prodotti gastronomici di altissimo livello!!

Lavate bene la gallina e fatela lessare in quattro litri di acqua salata in ebollizione con le carote, il sedano la cipolla steccata con i chiodi di garofano e due spicchi d’aglio.. dopo circa un’ora e mezza spegnete il fuoco e fate intiepidire la gallina nel suo brodo..
disossatela e fatela asciugare per circa 2 ore su un tagliere, per eliminare il brodo residuo…
Preparate un barattolo di vetro abbastanza capiente ( io ho usato un Quattro stagioni bormioli da un litro) , tagliate l’aglio rimanente a fette e aggiungete la gallina, alternandola all’aglio alle foglie d’alloro e a qualche grano di pepe… per questa volta ho aggiunto qualche cappero sott’aceto… mi piaceva l’idea di contaminare il piemonte con un prodotto siciliano doc!! Capperini di Pantelleria… :)
Schiacciate leggermente, coprite con un buon olio extra vergine di oliva e chiudete il barattolo tenendolo al fresco ( in questo periodo frigorifero) per due giorni…

Potete servire il tonno di gallina con delle uova di quaglia sode, dei ravanelli tagliati sottili, pomodorini piccadilly,del formaggio caprino,una salsa all’acciuga molto leggera e perchè no, se vi piace , con una ciambellina di polenta !!
O nella versione più classica, con un filo d’aceto balsamico tradizionale di modena!!

Tonno di gallina alla maniera antica

Macelleria Nicola
Via Nizza 79
10100 Torino
Tel.011/6505767

Azienda Agricola Capello
Piazza Castello 5
12030 Caramagna Piemonte ( Cn)
tel.0172/810200
www.capelloagricoltura.it

E da bere ( per noi) domani sera una bottiglia di Fichimori Tormaresca I.g.t.del Salento,uve Negroamaro…