street food piemontese polpette in carpione

La scorsa settimana, sono stata in gita a Palermo. Ho avuto il piacere e la fortuna di trascorrere tempo prezioso con due gioielli di amiche Floriana Sergio e Silvia Crucitti (più una nuova cara amica, Francesca Badi). Non ho molte parole per descrivere queste 3 donne, ma ci provo: solari, uniche e vere. L’amicizia è cosa rara di questi tempi. Con l’età si pensa di avere molte persone sulle quali contare, aggiungendo mattoni durante il percorso. Invece, a volte, non è proprio così. Si sfoltisce il gruppo. E ti sorprendi da quanto la rete sia potente e immensa e che bei regali ti presenti ogni giorno.

Vagare per i vicoli, il mercato del Capo , le piazze di Palermo è stato un regalo meraviglioso, che porterò sempre con me. Mi hanno viziata, coccolata, fatto scoprire cose che mai avrei potuto vedere da sola. Oltre ad un numero esagerato di assaggi goderecci. Street food palermitano! Una delizia assoluta.
Ma di questo vi racconterò in un post dedicato, perché ne vale la pena.

Così, quando sono tornata nella mia bella Torino, mi sono messa a pensare e a domandarmi… ma perché qui da noi nn esiste, ma sarebbe meglio dire, non si consuma street food piemontese ? :)  Poi si è aperto il sorriso: la madamine che fanno compere in Via Roma, tutte impelliciate.. ma ce le vedi con il cartoccio di polpette in carpione? Io risponderei di si. E soprattutto eliminerei quelle pellicce… che ormai nn sono nemmeno più tanto di moda! W il cibo di Strada!

lonza di maiale grammi 250
carne di manzo grammi 250
uovo 1 codice 0 bio
4 spezie 1/2 cucchiaino
farina
pane raffermo
sale&pepe
olio e.v. di oliva

per il carpione

cipolla 1 (piccola)
aglio 1 spicchio
salvia una decina di foglie
aceto di vino bianco 1 dl
olio e.v.di oliva mezzo bicchiere (scarso)
sale, pepe

ho acquistato dal macellaio due pezzi di carne interi, per preparare le mie polpette comodamente a casa, con l’accessorio della MUM 5– il tritacarne! astuzia in più…Volendo, assieme ai pezzi di carne, potrete aggiungere un pizzico di spezie e sale, per rendere più appetitose le polpette.
N.b. prima di tritare la carne ho messo ad ammollare un panino nel latte, strizzato e aggiunto alla carne tagliata a pezzi. Tritato il tutto, alla perfezione. Ed è stato anche molto divertente se devo dire la verità!

Ora siamo pronti per preparare le nostre polpette.

mum5tritacarne1

mescolare la carne, con l’uovo, un pizzico di sale, pepe e le spezie. Amalgamare bene l’impasto. Preparate un piatto o un vassoio, dove distribuirete abbondante farina e un secondo vassoio dove mettere le polpette finite.
Prelevate un cucchiaino abbondante di impasto, lavorate con le mani, dando la forma di una pallina, passare nella farina e mettere da parte. Ripetere l’operazione fino ad esaurire l’impasto.

preparazione polpette in carpione

In una casseruola profonda scaldare l’olio (di oliva o se preferite di arachidi o vinacciolo) e friggere 5/6 polpette alla volta. Far asciugare su carta assorbente e trasferire in una boule di ceramica (o di vetro).

frittura polpette in carpione

Ora passiamo alla preparazione del carpione.
Affettare sottilmente la cipolla, pelare l’aglio e tagliarlo in 4. Scaldare l’olio in una padella e fare soffriggere a fuoco basso la cipolla e l’aglio (nn deve bruciare), per ultima la salvia. Aggiungere l’aceto, un bel pizzico di sale e un pizzico di pepe. Far sobbollire per 2-3 minuti. Fuori fuoco mescolare e versare sulle polpette, facendo in modo che il liquido le bagni per bene. Girare con un cucchiaio di legno, far raffreddare e mettere in frigorifero. Lasciare a riposo per almeno 24 ore … sempre che ci riusciate :)

Sulla pagina di FB di MUM5 troverete tante altre golose ricette tipiche e originali !

polpette in carpione